Astronomi di costellazioni linguistiche- Gaetano Delli Santi

 

“Astronomi di costellazioni linguistiche”: serie di incontri con scrittori sperimentali che proseguono da anni una ricerca sulla lingua e sulle forme letterarie. Dialogando con loro, che leggeranno brani editi o inediti, indagheremo il come e il perché delle scelte adottate, in molti casi tese a evadere dai limiti di convenzioni sentite come assurde, restrittive o molto povere rispetto alle potenzialità del linguaggio e del narrare.

Terzo appuntamento: 30 marzo, H. 18.00, con Gaetano delli Santi, scrittore.

“L’udito ci indica la strada per vedere, così come la vista ci indica la strada per udire. L’udito aguzza la vista quando la vista aguzza l’udito.  Difatti noi siamo quell’udito di vista ascoltata di cui la vista dispone e dispone la vista che gli occhi non possano vedere senza aver udito l’orecchio che vede.”

Gaetano delli Santi. Nato a Vieste nel 1959, vive a Milano. Negli anni novanta ha fatto parte della Terza Ondata dell’avanguardia. Con il testo “defungi scelere” ha vinto l’anti-premio Feronia per la prosa (1993). Ha inoltre pubblicato poesie (tra cui “Il resto ve lo dirò dal mànfano”), prose (tra cui “Mottetti e monologhi di uno schizoide”) e saggi, in particolare sul rapporto fra Barocco e avanguardie. E’ in corso di pubblicazione un suo lungo romanzo che reinterpreta la figura del Faust.

1 commento

  1. …il suo colore parla a un paio d’occhi nuovo che le sue palpebre chiuse si sono donate a vicenda, il mio udito di è trasferito nel mio tatto dove esso impara a vedere, il mio cuore…..Seguendo i miei sensi errabondi giungo nel nuovo mondo dello spirito…
    da Paul Celan – La verità della poesia

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Homo Faber

di Filippo Canoro
Se volete sapere di Marko, lui, era un amico che in quel periodo andavo a trovare quasi tutte le sere. Faceva il meccanico in un’autofficina sul limitare di Marghera dove si raggrumavano tutte le migliori puzze della zona industriale.

Marciando, marcendo

di Angelo Di Fonzo
Da quando il villaggio era stato inghiottito dalla nebbia, Viviana rimaneva ore a guardare il signore che vendeva il vin brulé nella strada dell'albergo. C’era qualcosa in quell'uomo che la ammaliava

La parte per il (quasi) tutto. I sintomi di Umberto Fiori

di Matteo Cristiano
Umberto Fiori è senza dubbio uno dei poeti più importanti degli ultimi decenni di poesia italiana. Esordiente nel 1986 con Case, è uno dei maestri di poesia che esce dal Novecento e cerca di rifondarsi, dopo il crollo del canone, del campo poetico e dell’istituzione poetica.

Una richiesta di aiuto

di Massimo Parizzi
Il pregio maggiore di questo libro, che non è una biografia (anche se non manca di parlare, oltre che del Fortini intellettuale, saggista e poeta, del Fortini insegnante, marito e padre), sta nello sguardo di Abate, che non è quello dello studioso, ma del militante politico e culturale.

Per Gianni Sassi, fiancheggiatore di artisti

di Biagio Cepollaro
Un ricordo di Gianni Sassi, poliedrica e mitica figura dell'organizzazione culturale milanese, fatta da Biagio Cepollaro e tratta dal volume 'Gianni Sassi fuorigabbia' a cura di Filippo Pennacchio

MILIA

di Velio Abati
Oppresso da oscure angosce, come quando la notte di colpo ti svegli soffocato e balzi seduto, spalancando la bocca, ho girato per le strade in cerca di respiro. Non ho visto persone, ma figure frettolose, fragori di macchine.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: