Articolo precedenteles nouveaux réalistes: Olga Campofreda
Articolo successivoFinale di partita

Roma 27, 28, 29 giugno – No Border Fest. Tre giorni di dibattiti, cultura, musica.

[Pubblichiamo il programma di oggi e domani, dal sito www.meltingpot.org]

Per la libertà di movimento oltre ogni confine.

Il no border fest, giunto alla sesta edizione e organizzato quest’anno da La città dell’Utopia, SCI-Italia, InsensINverso, Amisnet e Laboratorio 53, nasce come momento d’incontro e di conoscenza per riflettere insieme su tematiche sempre più rilevanti come i diritti di cittadinanza, le migrazioni e la libertà di movimento.

Mentre a Bruxelles si discuterà di come “rafforzare Frontex” e aumentare i controlli alle frontiere, durante i tre giorni a Roma vogliamo raccontare le frontiere esterne e interne dell’Europa, grazie alle testimonianze di chi quelle frontiere le ha attraversate, ai contributi di chi ne ha raccontato e filmato le vicende e di chi quotidianamente a quelle frontiere si oppone.

Un’occasione per trovare nuovi stimoli per agire collettivamente e in maniera concreta sulla realtà in cui viviamo.

Sabato 28 giugno >>> Le frontiere esterne dell’Europa
@ La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, Roma [zona San Paolo]

– ore 17.30
Dibattito con Sara Creta, regista del documentario “Number 9”
Amisnet, giornalisti coinvolti nel progetto “Across the Sea” (www.acrossthesea.net)
Rasha Azab, giornalista e attivista dall’Egitto
Lina Abdel Samie, attivista

– ore 19:30 “Questo mare è di piombo”
Documentario sonoro dal vivo a cura di Amisnet
Un documentario sonoro dal vivo realizzato attraverso la selezione dal reportage radiofonico di Amisnet nel progetto Across the sea. Una storia collettiva di alcune delle rotte che attraversano il Mediterraneo, da Melilla al centro di Masra, a Malta, da Zarzis in Tunisia alla Libia, il Sinai e il confine con Israele. (www.acrossthesea.net)

– Cena Nepalese

– Concerto Afro-Jazz Trio
Madya Diabate (Kora), Angelo Olivieri (Tromba) e Ady Thioune (Djembe)

– *Proiezione del documentario “No. 9 -Stop violence at the borders” di Sara Creta
Il documentario denuncia la quotidiana e sistematica repressione al confine di Melilla, enclave spagnola nel nord del Marocco, da parte tanto delle autorità marocchine quanto di quelle spagnole. (saracreta.wix.com/into-the-forest)

– Mostra fotografica “Melilla, il porto della speranza” di Sara Creta

°

Domenica 29 giugno >>> Le frontiere interne dell’Europa
@La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, Roma [zona San Paolo]

– ore 18.00
*“ProvateCIE, Non solo una mostra fotografica, i Centri di Identificazione ed Espulsione fotografati e raccontati”
a cura di ASGI, Studio Legale Antartide ed associazione Liscìa
Una mostra fotografica raccontata che vuole andare oltre alle carte scritte, ai ricorsi, ai fascicoli per provare a raccontare i Centri di Identificazione ed espulsione.

– ore 20:00 CCena Maki, sapori dall’Africa

– Concerto di Kermesse, world music

– ore 21:00
“Tonato Immigra… (un immigrato nato)”
di e con Daniele Anzalone
spettacolo vincitore del talent contest teatrale UP2U
Uno spettacolo teatrale che racconta la storia emblematica di un “immigrato in quanto tale”, che potrebbe essere originario di qualsiasi parte del mondo.

www.lacittadellutopia.it
www.sci-italia.it
www.insensinverso.org
www.amisnet.it
www.laboratorio53.it

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri
In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: