Articolo precedente
Articolo successivo

Overbooking: Sonia Caporossi

Atomic Overlook

Le piccole esplosioni di Sonia Caporossi

di

Claudia Boscolo

 

È uscito a maggio per i tipi di Corrimano una raccolta di racconti di Sonia Caporossi intitolata Opus metachronicum. Il titolo di certo non avvicina lettori svogliati, e già in ciò si sostanzia un atto di coraggio da parte di un’autrice il cui interesse da tempo si rivolge alla critica letteraria e alla sperimentazione.

Il libro si apre con la descrizione in soggettiva di una scena macabra in cui il personaggio di Van Gogh, calato nelle sale in cui si svolge una mostra dei suoi dipinti, si acceca per non assistere allo scempio fatto alla sua arte, all’annullamento del significato della sua opera causato dalla sovraesposizione. Da qui inizia un percorso attraverso le vite di personaggi della storia, della letteratura, dell’arte e del mito, di cui si offre una rilettura in chiave critica rispetto all’idea cristallizzata e ufficiale che il lettore ha di loro.

Il titolo, “metacronico” fa riferimento al fatto che i personaggi sono presi di peso dal passato e trasportati, attraverso la loro decontestualizzazione, su un diverso piano di significato. Sono vittime di riscritture aliene e spesso deformanti. Nelle intenzioni dell’autrice, questa operazione consente un rispecchiamento da parte del lettore grazie al monologo e all’io narrante; si si permette al lettore di identificarsi nelle nefandezze o nei gesti estremi compiuti da ognuno di questi personaggi. Ognuno di essi infatti incarna un elemento delle postmoderne atrocità a cui siamo sottoposti. Naturalmente, la sfida di un’opera di questo tipo è incontrare lettori che si lascino trascinare dentro queste riscritture. Definito dalla stessa autrice “neobarocco”, lo stile di Caporossi aspira a rompere le maglie dell’ironia minimalista che per alcuni decenni ha caratterizzato la produzione narrativa italiana. Vena minimalista che a ben vedere si è esaurita da sé a causa degli eventi drammatici che hanno toccato questo Paese in tempi recenti, dalla ascesa e caduta di Berlusconi alla devastazione sistematica delle tutele sul lavoro, a un crisi sistemica che ha intaccato tutto, dal settore edilizio alla ricerca universitaria. Un Paese desertificato ha poco da concedersi dell’ironia minimalista, ed è su questo piano che Caporossi elabora una poetica personalissima strutturata su percezioni e riflessioni – la cui matrice più che letteraria è filosofica – incentrate sul corpo, sul significato del corpo nella storia e nel mito, laddove è il corpo storicizzato che viene fatto rivivere e riconfigurato secondo coordinate attuali. L’obiettivo è trascinare il lettore dal particolare all’universale, scegliendo esempi dal passato che si prestano a metafore.

copertina_sonia

Nel racconto dedicato a Jack Lo Squartatore il criminale è trasferito dalla Londra ottocentesca all’Idroscalo di Ostia la stessa notte in cui fu massacrato Pasolini. Egli incarna quindi la mediocrità dell’uomo comune che odia gli intellettuali, il serial killer per antonomasia la cui missione diventa massacrare la cultura per tramite di chi la rappresenta. Un altro proposito narrativo dell’autrice è vendicare personaggi del passato, o prendersi una rivincita nei loro confronti. L’opera dunque potrebbe anche dirsi ucronica, e non solo metacronica, in quanto non è unicamente in viaggio al di là del tempo, oltre un tempo cronologico, cioè il tempo degli eventi come sono ordinati per convezione e per comodità nella narrazione della storia, ma anche in nessun tempo, con la modalità della storia alternativa, il what if che crea una situazione in cui altri eventi avrebbero potuto avere luogo con conseguenze molto diverse da quelle avvenute nella storia. Siamo quindi nel dominio della allostoria. Allora Prometeo vede gli uomini bruciare in un incendio cosmico, viene letterariamente vendicato per la sua ingiusta espiazione; oppure il marito cornificato di Madame Bovary massacra la moglie e la figlia: trasformato in uno psicopatico, egli si spoglia del suo ruolo marginale di vittima e si ricolloca nella cornice in cui si svolge la storia di Emma, ovvero quell’ambiente patriarcale in cui il signor Bovary deteneva di fatto un potere sulla moglie.

Lungi dal classificarsi come divertissement postmoderno, nonostante gli espliciti rimandi all’aggettivo “postmoderno” presenti nel testo, l’opera di Caporossi è un’operazione di riscrittura dotata di un forte carattere etico. Non si tratta solo di giocare con i protagonisti del passato, di raccontare un diverso punto di vista per sollecitare una riflessione “diversamente impegnata” su aspetti altri di una vicenda altrimenti molto nota. Si tratta invece di operare una profonda modifica nel significato stesso attribuito a ogni personaggio, decontestualizzando e applicando quindi alla sua vicenda uno sguardo alieno e deformante, di modo che essa appaia in tutto il suo carattere disturbante.

“Sei una mia invenzione, Curione. Sei il personaggio di un giorno metacronico, che attraversa barriere di certezza per esplorare l’aspetto artistico di situazioni irrimediabilmente perdute nel passato. Sei il mio personaggio, che ora sta in piedi davanti a Cesare, ritto e tremante, il sesso un po’ gonfio dall’emozione, consapevole di essere il punto di rottura dell’Evento e del Caso, il luogo di sublimazione dell’Atto e della Storia, il vortice di un’energheia che aspira alla catarsi assoluta”, lo apostrofa l’autrice. Curione non è più un personaggio storico immerso e partecipe di vicende a noi notissime per essere apparse nei libri di scuola, ma diventa “il mio personaggio”, ciò che Caporossi fa di lui, o meglio ciò che l’autrice gli restituisce, facendolo emergere dal fondale della storia e donandogli una caratterizzazione a tutto tondo che non ha se non nelle monografie dedicate. Curione diviene il regista dell’evento che dà vita alla nascita dell’Impero romano, la sua figura acquista quindi caratteristiche di responsabilità che vengono di solito attribuite a Cesare: aumentando la figura di Curione l’autrice in realtà diminuisce quella di Cesare che trasforma un semplice attore della catarsi voluta dal suo consigliere. Spostando l’asse della responsabilità in maniera inattesa e sorprendente, Caporossi ribalta vicende note innescando delle piccole esplosioni di significato, come delle micro-agnizioni da cui emergono verità più profonde e più universali di quanto ci si aspetti dalle vite di personaggi ampiamente esplorate e digerite.

Sonia Caporossi, Opus Metachronicum, Palermo, Corrimano, 2014, pp. 112, 10€

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’isola di Giorgio

di Francesco Forlani
Giorgio è stato per molti di noi memoria viva delle avventure letterarie del dopoguerra, non soltanto meridionale, con una infinità di rapporti, corrispondenze, storie d'amicizia, particolarmente quella con Goffredo Fofi, Dario Bellezza e Anna Maria Ortese, per l'appunto.

Buena Vista Social: Alessandro Trocino

di Alessandro Trocino
Janek Gorczyca è uno scrittore. C’è il suo nome in calce alla copertina di «Storia di mia vita», appena uscito da Sellerio. Che effetto t'ha fatto? «Boh». È uno scrittore ma anche una persona che ha vissuto per anni per strada, dormendo nelle tende, sulle panchine, nelle strutture abbandonate.

Les nouveaux réalistes: Gennaro Pollaro

di Gennaro Pollaro
Il signor Aiello mi spiega - senza aprire bocca - in quale luogo sarebbe sensato trovarsi l’origine delle mie preoccupazioni. Muove le mani sulla sua testa come a formare un cerchio e poi tira fuori ancora quel maledetto pendolo.

Rêveries

di Mirco Salvadori
Il diario di bordo di una due giorni dove è questione di pratica di gioventù e di trasmissione generazionale. Un'esperienza tradotta in uno scritto che speriamo incontri con piacere i lettori di Nazione Indiana. M.S.

Memento Moro

Poesie di Alida Airaghii
Come nei Sillabari di Goffredo Parise, dove sono i luoghi a fare le persone e le persone i titoli dell'abécédaire in questa raccolta è il tempo a definire l'ordine, e la storia a sconvolgere la cronologia mutando la semplice successione degli anni- le poesie sfilano come date precise, giorno, anno...

Les nouveaux réalistes: Luigi Macaluso

di Luigi Macaluso
Narrano le cronache non scritte di Trizzulla, paese dell’entroterra madonita, che all’indomani della legge Merlin l’arrivo del nuovo parroco don Basilicò fu accompagnato dalla presentazione d’un prodigio: la nipote Lina, meglio nota alla memoria dei fedeli come l’Ovarola o la Moglie del Serpente.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: