Dei resti: Matteo Maria Orlando e Beniamino Servino

01_scandurraxservinoQuando ho ricevuto i testi di Matteo, giovane poeta, ho pensato di chiedere ad un architetto come Beniamino Servino di agire in controcanto con una sua creazione  e con mia grande gioia ha accettato. effeffe

Crolli

di

Matteo Maria Orlando

 

Questo è tutto quello che rimane
un tacere dopo il clamore
poi dolore, timore, fame.
Macerie.

 

 

La malta che non tiene
pietra che cede, cade
rovina nella sera
che annera la collina.
Un crollo di ginocchi
è lo schianto dei tetti.

*

Dentro i vasi appesi alle finestre
un tempo c’erano ortensie, e calle.
Ora il legno è regno dei tarli
l’ascesso marcio morde
le tinte, i cristalli.

*

Non si vedono le porte ormai
coperte dai
rovi. Resta un rivolo di spine
ad assediare le rovine
di un fienile e di un casale.
Il campo è seminato a lutto.
Tutto resta fermo dopo il crollo.

*

Se gratti via gli intonaci dai tetti
si scopre uno scheletro di travi.
Ti accorgi allora che rimane
solo un tumore – di ferri marci
un gonfiore di tufi e calcinacci
a disfarci gli occhi. È un bagliore:
dietro la calce, ogni cosa muore.

*

Aperte come stomaci alla fame
le pieghe nelle fughe
fanno filtrare liquame
acque piovane.

*

Alcune volte l’acqua filtra,
punta dritta alle fondamenta.La falda
sfibra la terra, la sfalcia – allora
la struttura si incrina, si affloscia.
In un coito di morte si accascia.

*

Era un conclave di arcate, chiese
case. Ora ci portano le capre
a pascolare,
e sono sassi dove prima
urla corse giochi di bimbi.

Craco, germogli dalla terra
dalla terra spunti
come il polso dei morti.

01_scandurraxservino

02_327054_2239994115209_4425293_o

Didascalie
di
Beniamino Servino

Mi sembra un canto disperato.
Forse solo l’ultima terzina sembra aprirsi a un “dopo”.
Mi è venuta in mente subito questa sequenza.
La prima [01] è una foto che mi inviò l’amico-collega Alessandro Scandurra. Il contestatissimo autore dell’expo gate a piazza castello a milano. Sulla foto 01 attraverso la 02 fino alla 03 ho costruito una sequenza che considera l’esistente la piattaforma da cui partire per lasciare tracce che si disporranno a ospitarne altre.

1559300_10203388328204771_4980900999563407801_o

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. complimenti ad architetto e poeta per questa sintonia di desolazione e scarnificazione in sequenza allo stato dell’arte, in cui si coglie, in modo devastante, il “canto disperato” dell’assenza di elementi propri all’umano e il silenzio della stasi delle cose e degli oggetti in balia di un colpevole abbandono all’inutilità di un “essere azione e fatto” incompleto, mai realmente compiuto.
    al poeta, che non conoscevo, dico: che bella scoperta sei.
    a effeffe: due grazie.
    nc

  2. Ringrazio Francesco Forlani per la dispobilità e lo sguardo; ringrazio voi per l’attenzione.

    MMO

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: