Articolo precedenteLe interviste possibili: Marco Missiroli
Articolo successivoAnelli

Anelegia 2

Forse però ci dovremmo intendere. L’uomo è di terra:
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole. Isolato in suoli di segno
soli: su soglia di solio. O non ci sfolgorano
fulmini. Padri di suolo. O la patria (dolce e decoro):
decorazione a natale: esile paternità.
Esule paternità. O la matria (di messidoro):
spirito -forse del grano -o di patata -non so.
Spirito -forse sparagmo: e sparagmo no non è guado
all’assoluto. Ma il fiume? Acqua. Danubio. Ma blu?
No. D’acqua dolce. E la terra? Sta sopra e sta sopra anche l’uomo
terra. Terragno. Terrà? Questo non so: chi lo sa?
Dio? Ecco: quello sta sopra. Era luce. Come? Sta sopra.
Orbita in alto. Dov’è? Forse pianeta -benché
stella. Fra stalle e presepe -da ultimo. L’uomo è di terra.
L’Altro di terra non è. Orbita in alterità.
Altera. Forse la terra si adultera? Certo lo crede
l’Altro. Un’adultera sempre -eccola -l’umanità.
L’umanità che peraltro è femmina. L’uomo è di terra:
terra che pura non è: terre si mescolano.
Siano rare o frequenti. Isolate in suoli di sogno
sole: però non al sole. E non c’è posto -non più-
no non c’è posto -non più- lì al sole. È terrestre da sempre:
terreo forse di volto -o di voltura -o dov’è
pezza d’appoggio. O da piedi. O di piede zoppo. O di zuppa
e di terrina. Terragna. Arbitra l’umanità
anche dell’Altro in realtà. Ci dovremmo intendere: è l’uomo
terra? terreno di scontro. Oh la terribilità!
oh la terribile età! sta torrida terra in tumulto
tutto in tumulto. O in tutù? Ruota derviscio. Ma tu
ruoti dal vischio ai tuoi baci. Eri terra. Verde di terra
e di terrina. Terragna. Ah quanta fame mi fa
esserti terra. Ma tu comprendimi. L’uomo è di terra.
Terra materna: materia. Arida? Maternità
malanimosa. Matrice. E natura. Nato di terra
l’uomo. Ma l’Altro? Malato? Orbita. Ma eternità?
Ma eternità. Di materia? Incerta. Incertezza è materia
spesso di dubbio: però sappilo: l’uomo è di te:
l’uomo è di terra. Materia e poi sangue. E s’angue? Serpeggia
dentro la terra. Si sa: gli uomini pencolano
strisciano sopra la terra. E gli dèi? Materia paterna:
Spirito. Soffio: respiro. Anima? Ma eternità.
Femmina l’anima forse? E gli dèi pateria materna:
patere: crete o terrine. E sacrifici e tabù.
Anche tribù. Ma virtù? Sa di viri. E femine e infanti?
Viri ma nel femminile. Esili maternità:
esuli paternità. Per l’eternità degli esili.
Temi e terreno in comune. Ecco. Ma esulano:
esulano dal tenersi -è Temi il terreno comune.
Temi o la terra che è unica divinità.
Temi la terra che ti è poi l’unica. L’uomo è di terra.
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole -o per il sole -o per sé:
no ma dal sole. Isolato in un solo suolo di segni:
orme di suole -le peste -e pestilenze. E terrà
dunque la Terra? Terrà? È Temi il terreno comune.
Temi il terreno comune? E la tua terra non sta:
forse però mi dovresti intendere: l’uomo è di terra:
l’Altro -il celeste -l’Alieno orbita. Terra non gli è
spazio. Ma spazio vitale? O mortale. Morte di terra.
Morte di terra terragna -ombra terrena di te:
piccola morte di terra terragna -ombra eterna di terra
viva: la terra che sèi: tutta la terra che s’è.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: