i poeti appartati: Eugenio Tinto

170357_1668055835386_5700462_o
Poesie
di
Eugenio Tinto

Terra
Lamento ventre cuore caldo viscere
Madre silente battito di ciglia
Sospiro riposo ed eterno migrare
Occhi mani una corona di firmamento
L’uomo a volte ti vive
I rami stentano alla gravità.

10155215_10203065195984944_333311279_n

 

La tua prima casa
Sabbione, calce, mattonelle e mattoni,
Malta e tanto sudore.
Le sue fondamenta sono studiate,
ingegno, maestranze e prevaricazione.
La tiro su con lena e speranza che non cada
La solitudine degli altri

 

 

 

171222_1668151517778_1893412_o-1
Le fotografie sono di Salvatore Di Vilio

Il tempo dell’attesa
Il mio paese muore
Nel silenzio dei suoi

Suoni, nel caldo tiepido
Della sua indifferenza.
Sa che un altro domani
Ci sarà.
L’illusione dell’eterno
Ormai è un’ombra
Gettata alle spalle
E il domani speranzoso
È in questi rami smossi.
Ritorna il silenzio.
Il treno in lontananza,
L’incombenza di Aversa
E nessuna ombra da domandare.

 

Succivo Sguardi Quotidiani
Viviamo separati,
Il nostro occhio
Ci scruta, ci divide
La nostra lingua
Tace un infinito
Che né io né tu
Apriremo mai.
È il mese dei fuochi
O quello delle preghiere,
Non bastano dodici mesi
A scandire il tempo dell’abbandono.
Sulla testa già ci siamo
Sul corpo noi balliamo,
alla fiera dell’usato ci sono
I nostri cenci,
Li abbiamo visti consumarsi
Di pioggia, di vento, di silenzio.
Un velo ricopre di polvere
I ricordi in queste
teste sempre piene:
è giunto il tempo di lasciare fermi i sassi.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Interessante, questo autore. Ci ricorda che la poesia è fatta d’una delicatezza che taglia, che punge ma senza offendere. Mi piacerebbe discutere direttamente con Lui di alcune scelte formali. Anche il mio io mi considera un “poeta appartato” o, meglio, un “non-poeta illimitato”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: