Partigiani in mostra

Locandina_1_01_rit_rid

 

 

 

 

 

fotografie di Danilo De Marco

Puntare l’obiettivo sullo sguardo dei vecchi partigiani vuol dire proporre figure che hanno perso forse tutto della loro immagine originaria, della forza della gioventù, ma non la fissità, l’intensità, la certezza dello sguardo, quello che da ultimo inevitabilmente si appannerà, ma adesso quello sguardo rappresenta ancora una consapevole certezza. Il resto del volto, le rughe, i segni che scavano le ombre, sono messi ai margini, sono contorno, restano dunque solo quegli sguardi. E la scelta di costruire un’immagine per piani sovrapposti per De Marco ha un senso: «Ritrovo nei mille possibili piani dell’immagine e delle diverse esistenze la molteplicità dei ‘centri’ come nelle composizioni di Luigi Nono o nella pittura di Paul Klee». Lo spazio piatto, ritagliato, di tanti acquarelli, di tanti dipinti di Paul Klee, che mette sullo stesso piano decine di elementi che sono simbolo, traccia, indice di un complesso molto più articolato che va oltre il senso di ogni singolo dettaglio dipinto, quello spazio che De Marco intende ricreare va scoperto non in una singola opera ma nel complesso, nell’insieme di questa creazione imponente e terribile, devo dirlo, che sono i ritratti dei partigiani.

 

004  Simone Ducreux Untitled-2 copia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

007  Kapun Alojse 'andrej' Untitled-1 copia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

005  Pierette Rossi 'Denise e Roland' Untitled-2 copy copia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trieste 010Claude Roland Souchet ‘Pinson

 

(queste fotografie fanno parte di quelle esposte nella mostra a palazzo Gopcevich a Trieste, si veda la locandina sopra; il frammento di testo, di Artuto Quintavalle, è tratto dal volume che la accompagna)

 

 

 

 

Trieste 010

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. In ‘questa’ Italia, queste foto rappresentano quei sempre pochi che hanno voluto e saputo opporsi a. Certamente che sono testimonianza di un valore incancellabile, di caratteri italici piuttosto infrequenti ma perciò stesso….Basta guardare, guardarli questi volti….Ma le parole non sono più per dirlo….
    Semplicemente, sommessamente inchinarci un poco dinnanzi a loro…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: