Articolo precedenteOverbooking: Lorenzo Mazzoni
Articolo successivoL’enigma delle norie

Da “L’abitante” (II)

di Domenico Lombardini

.

Dalla sezione La forma

.

Osservazione 3

un tavolo autoptico:
sul palmo è il nero del putrefatto,
prova sicura dello sfatto; docilmente
si mostrano a noi irrevocabili:
il privilegio di sentirci qui e ora;
e il compito di dimenticarlo.

*

Allora è come se io stessi non dico dinanzi alla mia casa,
ma dinanzi a me stesso mentre dormo,
è come se avessi la fortuna di poter dormire
profondamente e al tempo stesso
osservarmi scrupolosamente.

Nevrosi della casa

tutto è stato fatto
per entrare in una casa. per poi
allontanarsi dopo, rinfacciandole
dolori e sconfitte.
fossili dovremmo essere, sentirsi
giusti tra quattro mura per apparire
confortevolmente qualcuno.
di questo si è abitati, dall’idea
di un individuo,
dal fascino di un’individualità giusta,
ancorata a una realtà, a una promessa.

*

Dalla sezione Babele

.

Resistenza 1

coltivare stanca,
la frenesia intride,
la luce in fondo alla stanza
non prelude a una fine
ma rimanda all’iterazione
di gesti di un nuovo inizio,
al fare, all’utile, all’unilaterale.
non un lavorare
ma una compulsione a produrre,
a edificare, a elevare, al fine
di non finire, a non pacificare
mai la tensione muscolare,
a non guardarci mai negli occhi
nella riflessione di un’opera tra compagni;
un giro infernale non un giro del pane:
a ognuno il suo.

*

Resistenza 2

economia, non crematistica, mi dico,
mentre ai fianchi vengo lavorato
pazientemente dalla macchina:
vogliono oggettivarmi,
cosificarmi, mercificarmi, vendermi a pezzi,
perché a quelli possa conformarmi,
agli assoluti immanenti,
agli immodificabili. un incessante adattamento
per farmi loro calco, stampo da cui
indifferentemente potranno trarsi loro
o io.

*

Resistenza 3

è uno scopo dominante, scalzante,
assolutizzante, un altare su cui sacrificare
nulla, quindi tutto, un inferno
che pacifica tutti gli altri,
una risposta a una domanda mai fatta,
un richiamo perturbante, un problema
la cui risoluzione è una ricorsività
ipnotica di nuovi problemi,
un compito per l’intelligenza,
non per la ragione, un’attività computazionale,
un fare per fare, una riflessione autistica.
un silenzio, una pace poi, una pace… una pace.

*

Pazzia 1

fare, perché è un bel fare, mettere su,
facciamoci mattoni, facciamoci,
facciamoci un nome, chi, cosa, mattoni,
noi, chi, io, ich, chi? ding, mattoni, oggetti i soggetti,
i soggetti gli oggetti, introito calorico,
defecazioni alla veloce perché
la produzione non sopporta defezioni,
minzioni nei calzoni veloci, accoppiamenti e nascite
veloci, esposti, gettati a terra, nella
cecità di oggetti, sì, dei soggetti,
nella gettatezza arbeiten arbeiten arbeiten,
libera di fluire la calce, noi,
i mattoni, i pezzi, ich, chi?
ich! chi? wir! cosa? ah, cosa! anzi casa, anzi torre,
sempre più, torre alta, sì, più alta di,
più sopra di, più grande di,
che più di un anno ci vuole per,
che più di un secolo ci vorrà per,
sangue di uno, sangue di due, stillicidio
allegro, pluf! scoppi di risa; è un bel fare.

*

Pazzia 2

si deve mangiare per cagare,
cagare per mangiare, mangiare
per lavorare, lavorare per mangiare,
respirare per vivere, vivere
per respirare, scopare per amare,
amare per scopare, eiaculare per
fecondare, fecondare per eiaculare,
mangiare per scopare, scopare
per respirare, respirare per lavorare,
lavorare per eiaculare, vivere
per fecondare, fecondare
per respirare, respirare per essere,
essere per avere, avere per essere,
cagare per mangiare, mangiare
per lavorare, lavorare per mangiare,
respirare per vivere, vivere
per respirare, scopare per amare,
amare per scopare, eiaculare per
fecondare, fecondare per eiaculare,
mangiare per scopare, scopare
per respirare, respirare per lavorare,
lavorare per eiaculare, vivere
per fecondare, fecondare
per respirare, respirare per essere,
essere per avere, avere per essere.

*

Pazzia 3

sì, ti prego,
sfruttami, fa’ di me
strumento, parte
della macchina,
fammi, sfammi, foggiami,
sommergimi, annichilami,
realizzerò la macchina
attraverso me,
non io, non me,
ma questo corpo,
poltiglia colata nella bocca
della macchina;
che mi defecherà informe,
mi deglutirà poi,
e io a farmi lei,
e lei me,
nei suoi intestini.

*

L’abitante di Domenico Lombardini, Italic Pequod (Ancona), 2015. Con opere di Paolo Traverso (www.metamorphie.net).

*

Una prima selezione di testi contenuti nella medesima raccolta, apparsi su NI qui

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Mi piace nevrosi della casa.
    Lo stato mentale della casa.

    Il fossile ha la sua storia di mare.
    Vive nascosto da anni.
    Bellissima idea.

    Invece sogno di abitare il tronco di un albero per ascoltare il mondo dentro.

    Dormire e osservare è anche un’idea originale.
    Il ritmo, la musica della poesia.
    Un mondo ossesivo della parola.

    A volte una poesia troppo dévoreuse.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Andare in Chiesa / Church Going (1954)

di Philip Larkin
Traduzione di Jacopo Masi. Andare in chiesa Appurato che non c’è nulla in corso,/ entro, lasciando la porta richiudersi / in un tonfo sordo. Ancora una chiesa: /

Citazioni sulla natura instabile dell’informazione (Darnton, Cristianini, Vonnegut)

di Andrea Inglese
Sono sempre parecchio scettico non nei confronti di chi addita l'estrema gravità di situazioni presenti o a venire - il male umano e sociale è un pozzo senza fondo - ma riguardo a chi vanta le grandi virtù di epoche passate.

Da “Scrivere sul margine”

di Matteo Pelliti
Tra i significati letterali / di scrivere sul margine /è piuttosto famoso quello / del teorema di Fermat /...

Autorizzare la speranza

di Italo Testa
È come se oggi la questione della verità tendesse a entrare di prepotenza nel discorso dei poeti. Il compito veritativo della poesia ne occupa la scena, assume un ruolo focale. È una mossa non scontata, se teniamo conto che proprio con un conflitto tra poesia e filosofia sul nesso tra apparenza e verità si inaugura la tradizione occidentale di ordinamento dei discorsi.

L’AMBASCIATORE DELLA CUPA

di Stefano Domenichini
Lo scrittore famoso Stefano Bertolini non era riuscito ad abbassare in tempo la cerniera dei pantaloni. Dicono che quando si inceppa sia sufficiente spruzzare la cerniera di Vetril o lubrificare il carrello con la grafite, ma il fatto è che allo scrittore famoso Stefano Bertolini scappava un piscio che era un frantumo di diga e nella sua dotazione di Ambasciatore della Cupa non sono previste né boccette di Vetril, né una matita.

L’onore dei poeti. Su Octavio Paz

di Massimo Rizzante
Credo che "Octavio Paz nel suo secolo" di Christopher Domínguez Michael sia la prima biografia del poeta, saggista e premio Nobel (1990) messicano, nato nel 1914 e scomparso nel 1998, che esce in Italia.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email