Poesie inedite

di Diego Caiazzo

* * *

Penso spesso al destino dei miei libri,
dopo; vorrei fare come i faraoni,
portarli con me nella mia piramide:
solo che io non avrò una piramide,
probabilmente; ed è vero,
molti li compro sapendo
che non li leggerò,
almeno in questa vita;
ma mi piace vederli lì, tra gli scaffali,
in agguato come indiani,
avvertirne l’odore forte della stampa;
e rimandarli ad una vita futura
in cui, quando entro in una libreria,
immediatamente confido.

* * *

Danza notturna

Una notte straniera
di sabbie e di ricordi

una delle mie notti senza fondo
in cui invito a ballare con me
la rumba dell’insonnia
chi con dolcezza o violenza
mi ha attraversato la vita

sono qui come un legionario
in cerca di fortuna e di oblio
in un deserto lontano.

* * *

Con la malattia si impara a convivere,
come con una orribile concubina,
eppure non si passa il tempo a odiarla,
ma a porle ogni giorno una domanda:
perché hai scelto me?
È la domanda dell’amore,
che non prevede risposta.

* * *

Le vite di coloro che amiamo
si staccano pesantemente
dai loro corpi suscitando
il nostro sgomento

vani i tentativi di opporci
a noi non resta
che osservarle cadere al suolo
come oggetti celesti

ognuna di esse lascia
un cratere in cui precipitare
coi ricordi come in un Averno.

* * *

Vedo gli occhiali di mio padre
e quelli di mia madre
riposare insieme
nello stesso cassetto;
per una innominabile inerzia
so che si guardano, si cercano,
incuranti della morte;
pare siano rimasti qui
ad assicurarmi sui loro sguardi,
il loro modo di rendere
l’amore immortale.

* * *

Una volta scritta una poesia
la lascio decantare sul foglio
aspetto che si sedimentino
i corpuscoli ad essa estranei

ogni tanto ne controllo la purezza
osservandone la trasparenza
possono passare anni
o pochi minuti

quando il processo naturale
è finito l’assaggio
come fosse un vino
distillato dal pensiero

cercando di evitare l’ubriachezza
divento sommelier di me stesso
implacabile coi retrogusti.

* * *

Agosto interrompe le trame
e recide i disegni,
che andavano rivelando una forma.
Questo mese sabbatico,
come ogni anno,
s’insinua
o si presenta di colpo,
purga le anime,
ferma la mano all’assassino.

* * *

La vita a volte
solleva tedio
come polvere
e s’illumina
di luce oscura.
Rimane sospesa,
come un amore
inespresso.

* * *

L’amore parla per enigmi
e il tempo degli amanti
passa incerto nel tentativo
di scioglierli. Ogni sguardo,
anche se mancato, è una sciarada,
un rebus, una sillaba posposta,
come da un dio geloso
di un disumano segreto;
ogni appuntamento
può essere un inganno,
un’assenza rivelare l’ignoto.
Anch’io cerco invano
di interpretarne i segni,
la loro apparente poligamia,
il loro a tutto legarsi
per confondere,
e resto annichilito
nel risolverli in un volto.

* * *

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Asciutte e ben tornite, per nulla decorative o inessenziali, bilanciate nell’uso sapiente del verso libero nonché nel tono, prive di qualsiasi orpello barocco o concettuale, spoglie di mala retorica, valide dal punto di vista formale e contenutistico. Complimenti.

  2. Grazie Eclaro. Hai in poche essenziali parole esposto la mia poetica, almeno quella cui tendo. E grazie a Franz Krauspenhaar, amico, poeta, che mi ha sempre sostenuto. Con l’occasione ricordo che l’ultima poesia delle nove pubblicate, “L’amore parla per enigmi”, è già apparsa su Lolitaca, il sito di Maria Rosa Irrera, che altresì ringrazio, http://lolitaca.it/lamore-parla-per-enigmi.

  3. Grazie, Giovanni. Tu sai quanto la musica sia importante per me. Come dici, cerco di “cogliere la musicalità implicita dell’esistere”. Riuscirci è lo scopo principale del mio scrivere.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: