
disegni e testi di Elena Tognoli
Hanno trovato una donna
nel Mar Baltico, era piena
di piccole uova.
I pescatori l’hanno raccolta
nelle acque fredde
a forma di
drago.… Leggi il resto »
disegni e testi di Elena Tognoli
Hanno trovato una donna
nel Mar Baltico, era piena
di piccole uova.
I pescatori l’hanno raccolta
nelle acque fredde
a forma di
drago.… Leggi il resto »
(Estratto di un articolo che apparirà completo su Testo a Fronte giugno 2019).
di Antonio Perrone
1. Storia traduttologica ed editoriale
1.1 Introduzione
Il poemetto di Pagliarani ha una storia traduttiva abbastanza cospicua: in circa un cinquantennio a partire dalla sua prima apparizione completa nel 1960, è stato tradotto in alcune delle principali lingue europee, come il castigliano , il tedesco e l’inglese .… Leggi il resto »
di Daniele Ventre
Da poco ha visto la luce, per i tipi di Lietocolle, nella collana gialla a cura di Augusto Pivanti, la silloge Misura, del poeta, critico e studioso napoletano Bernardo De Luca. Di fatto, se si escludono le presenze in antologie di un certo rilievo (Delle coincidenze, a cura di F.… Leggi il resto »
di Andrea Inglese
(Questo testo è incluso nel volume Teoria e poesia, curato da Paolo Giovannetti e me, per le edizioni Biblion di Milano. Il volume raccoglie 11 testi di altrettanti autori che su invito dei curatori hanno realizzato una giornata di studio, con interventi e discussioni, alla Libreria Claudiana di Milano il 16 settembre 2017.… Leggi il resto »
di Daniele Ventre
La raccolta Colpa del mare e altri poemetti (Oèdipus, Salerno, 2018) ci fornisce il quadro pressoché completo della carriera poetica di Bruno di Pietro, se si esclude la recente silloge Impero (sempre uscita per i tipi di Oèdipus, nel 2017). … Leggi il resto »
di Elena Tognoli
Cercavo una tua foto
(odiavi farti fotografare
come d’altronde ballare)
di Giacomo Sartori (fotogrammi: film di Trapani-Sartori)
Si dà per scontato che l’età della gente
aumenti mano a mano
cambi di continuo
[Questo testo è uscito ieri in alfadomenica]
di Andrea Inglese
Da qualche tempo nelle discussioni letterarie – pur nella forma spesso frammentaria che hanno oggi assunto sui social – anche in Italia si è cominciato a fare il nome di Christophe Tarkos.… Leggi il resto »
di Andrea Inglese
E poi scrivi la tua biografia intellettuale, mi ha detto Biagio Cepollaro, spiegandomi come funzionava questa cosa dell’autoantologia. Io naturalmente ho risposto felice all’invito, perché il progetto è davvero bello, perché l’invito è venuto da un amico che io ho a lungo considerato nel mio percorso poetico come un fratello maggiore, ossia uno che ne aveva già viste prima di me, e che aveva avuto tempo di elaborare illusioni e disincanti, scoperte e punti morti.… Leggi il resto »
di Daniele Ventre
La poesia di Costanzo Ioni vive da sempre nella dimensione verbo-motoria della performance, tanto che quando appare nello spazio bianco della carta stampata, vi si ritrova come confinata, deprivata in parte del suo effetto perlocuzionale. Una volta di più questo fenomeno si riscontra per i testi, fra verso e “iper-prosa”, raccolti nella silloge Stive (il suo secondo libro, dopo Prêt-à-porter del 1985), edita per i tipi di Guida nel 2017 e prefata da Antonio Pietropaoli.… Leggi il resto »
di Andrea Inglese
testi e disegni di Elena Tognoli
Ricorrenza
Ogni anno
ti saluto
fino a perdere
la mano… Leggi il resto »
di Roberta Dapunt
A settembre dell’anno scorso è stato presentato a Brunico un libro che raccoglie i versi tradotti in italiano di Norbert Conrad Kaser, poeta dell’Alto Adige, enfant terrible di un territorio che non gli ha voluto bene, perché in balìa della sua voce poetica che graffiava profondamente tutto ciò che toccava.… Leggi il resto »
di Giacomo Sartori
facce affacciate (alle facciate)
facce affaccendate (alle faccende)
facce sfaccendate
di Viola Amarelli
(è uscito per i tipi di Sartoria Utopia “Il cadavere felice” di Viola Amarelli, di cui riportiamo alcuni estratti)
da narrazioni
– di cosa parlano?
– al dunque, niente
sorda sirena
I.
da qualche parte, in qualche tempo, qualcuno
II.… Leggi il resto »
“Il luogo stretto”, l’ultima raccolta di poesie del siriano Faraj Bayrakdar (Nottetempo, 2016, 98 pag., 10 euro), traduzione di Elena Chiti, si inserisce nel magnifico e vario filone della poesia in carcere e sul carcere fiorita negli ultimi decenni nel Paese.… Leggi il resto »
di Giacomo Sartori
vedi com’è
com’è la vita
la vita vissuta
nel chiuso di muri
taggati di ricordi
(frasi impiccate
penzolanti nel vuoto
e sorrisi fossili)
di Giacomo Sartori
come faccio senza
senza la tua eleganza
di pantera nera
la tua grazia
senza grazia
poche cose
così poche
mi dan pace