Luomomacchina e altre poesie

di Marcello D’Ursi

Luomomacchina

Luomomacchina non parla
Urla
Luomomacchina divide uomo da uomo
Luomomacchina fa paura
Luomomacchina ha paura
Del luomomacchina più grosso
Luomomacchina non cade mai
Luomomacchina è un oggetto
Nelle braccia meccaniche
Di altri luomomacchina
Luomomacchina calcola
Freddo
Luomomacchina non dimentica
Ma non ricorda
Luomomacchina è prima persona
Singolare assoluto
Luomomacchina è triste
E ride sguaiato
Luomomacchina dissimula
Luomomacchina non deve chiedere
Mai
Luomomacchina pensa da luomomacchina
Che tutti siano luomomacchhina
Luomomacchina cancella l’uomo.

17/5/2016

 

 

Non smetterò mai
di portare il tuo sguardo ad una nuvola
al cielo
all’oriente caldo di mattino all’alba.
Dovrai così disimparare la macchina dell’obbligo disattendere il compito
e chi da te attende profitto.
Sarai un uomo tu, figlio,
vivo, e vivrai sentendo nel corpo nel cuore
la vita.

18/2/21_6.42

 

Un metro non è un metro
dove un uomo non è un uomo.
La lingua non è parola
dove il suono è solo rumore.
La carne non è senso dove il moto è meccanico.
Un sogno non è vero dove incombe l’algoritmo.
Bellezza è finzione
dove ricchezza è produzione.
Il socio è solo affare
dove l’uomo è solo un affare.
La vita non ha valore
dove l’uomo non è umano.

13/5/21_5.14

 

Carne e sangue contro salario

Nel rumore granitico della “giostra”, sono stato cacciato da un violento gesto salvifico.
Più che d’uomo, mi trovo in compagnia di brutale umanità: occhi rinchiusi in confini di geografie millimetriche, lingue di tre parole senza vocali, omuncoli proni all’ombra del bastone, maschere compiacenti al gioco delle parti con denti sanguigni e pronti all’azzanno.

In punta di piedi per anni, ho placato la sete col sale umido dei miei occhi. E scavato più a fondo nel putrire delle mie radici.

La frusta della parola avversa ha reso cuoio la pelle ingenua. Lo sguardo meccanico ha sottratto pietà al mio occhio. La persona che sono è maschera fredda. Il corpo è macchina. Faccio merce di carne e sangue. Un terzo del mio tempo scorre come un fiume che muove macine e ingranaggi.

Macchina sapiens tra macchine insipiens, sento un altrove che vive silente, un aldilà di vite mai sazie, mai rassegnate, digiune di ignoranza, assetate di speranza.

15/7/21_05.00

 

 

Non perderti mai la vita
ricorda che sei un uomo
non perdere mai la vita
ricorda di vivere
non lasciarti vivere
non sopravvivere
vivi
tutto, in tutto quel che sei.

18/7/21_22.07

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Costruire una casa

di Eduardo De Cunto
Cominci a costruire una casa, ma scopri che la partita di calce che hai acquistato è viziata. Poni lo stesso la prima fila di mattoni e non sembra esserci problema; che smotta un po’, tuttavia, è chiaro già dalla seconda fila.

Amarilli

di Matteo Gigante
Dimmi che cos’è quest'odore acre che ti arriva alla bocca senza spogli motivi

Teoria del complotto e teoria del candore

di Daniele Muriano
Definisco teoria del candore un sistema di affermazioni generiche, e per questo indimostrabili, sulla “natura” di un qualcosa, spesso un soggetto istituzionale o una superficie del potere, che viene descritto come moralmente ineccepibile, buono negli scopi e giusto nei metodi, per definizione

L’impero dei significati

di Danilo Aprigliano
Nella sala grande al centro del palazzo, flussi di codici producevano segni, testi, contesti, tempi fittizi, modelli proiettivi e interpretativi, bussole spazio-temporali, sistemi di pensiero coordinato.

Il missile

di Alberto Pascazio
Odio i vecchi perché sono sopravvissuti a se stessi. Non è una cosa di cui vado fiero, ma non riesco a non vedere in un vecchio il simulacro dell’uomo che era.

I pappagalli stocastici e la retriva ostilità del linguaggio al progresso

di Giorgio Mascitelli
La vicenda di ChatGpt è interessante però come esempio di ideologia corrente, visto che come tutti i prodotti IA essa ne veicola una, che  in questo caso possiamo dividere in due livelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: