Articolo precedenteTutti i ragni 1 – I ragni e l’infanzia
Articolo successivoIl sesto giorno

Bellissima fiera a Milano

cropped-testata-02

Con il nome di Bellissima Fiera a Milano presso il Palazzo del Ghiaccio dal 18 al 20 Marzo si terrà la mostra dell’editoria indipendente in ideale continuazione con quella tenutasi con gran successo l’anno scorso. Bellissima Fiera non sarà soltanto l’occasione per i lettori di trovare libri dell’editoria indipendente e di seguire dibattiti su vari aspetti e tematiche della nostra cultura, ma un momento importante per la costituzione di una filiera della produzione libraria indipendente che vada per così dire dall’autore al lettore passando per editori e librai. Si tratta insomma di costruire una rete di relazioni per innovare il modo di fare e organizzare cultura in Italia. A questo proposito vale la pena segnalare venerdì 18 alle ore 19 un incontro dedicato al poeta bolognese Roberto Roversi, una figura che ha interpretato in anticipo sui tempi una strategia del riposizionamento dell’intellettuale e dello scrittore di fronte all’emergente società dello spettacolo; sabato 19 alle 13.15 ci sarà un dibattito su romanzo e mercato con Nanni Balestrini, Paolo Fabbri, Angelo Guglielmi, Daniele Giglioli e Aldo Nove; sempre sabato alle 16.30 Emanuele Bevilacqua, direttore del neonato e innovativo nella formula Pagina 99, terrà una conversazione sulla crisi della carta stampata. Naturalmente questi non sono che pochi appuntamenti all’interno di un programma ben più vasto e articolato.

Infondo si può dire che questa  fiera otterrà successo se riuscirà a fare massa critica, anzi se diventerà per il mondo dell’editoria quello che critical mass è stato per il traffico delle grandi metropoli.

Bellissima Fiera

Milano, Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14

Venerdì 18 marzo 14-22

Sabato 19 marzo 10-22

Domenica 20 marzo 10-22

Ingresso 2 euro

Per scaricare l’intero programma di presentazioni di libri, eventi e incontri:

clicca qui

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Amarilli

di Matteo Gigante
Dimmi che cos’è quest'odore acre che ti arriva alla bocca senza spogli motivi

Teoria del complotto e teoria del candore

di Daniele Muriano
Definisco teoria del candore un sistema di affermazioni generiche, e per questo indimostrabili, sulla “natura” di un qualcosa, spesso un soggetto istituzionale o una superficie del potere, che viene descritto come moralmente ineccepibile, buono negli scopi e giusto nei metodi, per definizione

L’impero dei significati

di Danilo Aprigliano
Nella sala grande al centro del palazzo, flussi di codici producevano segni, testi, contesti, tempi fittizi, modelli proiettivi e interpretativi, bussole spazio-temporali, sistemi di pensiero coordinato.

Il missile

di Alberto Pascazio
Odio i vecchi perché sono sopravvissuti a se stessi. Non è una cosa di cui vado fiero, ma non riesco a non vedere in un vecchio il simulacro dell’uomo che era.

I pappagalli stocastici e la retriva ostilità del linguaggio al progresso

di Giorgio Mascitelli
La vicenda di ChatGpt è interessante però come esempio di ideologia corrente, visto che come tutti i prodotti IA essa ne veicola una, che  in questo caso possiamo dividere in due livelli

L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico

di Giovanni Carosotti
Lo studio di Viero induce allora a ripensare profondamente il senso stesso della disciplina pedagogica, umiliata da un'impostazione deterministica e positivistica, che spaccia il proprio approccio dogmatico ai problemi della conoscenza come fosse una procedura scientifica in qualche modo verificata, e quindi non evitabile.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: