Articolo precedente
Articolo successivo

Bellissima fiera a Milano

cropped-testata-02

Con il nome di Bellissima Fiera a Milano presso il Palazzo del Ghiaccio dal 18 al 20 Marzo si terrà la mostra dell’editoria indipendente in ideale continuazione con quella tenutasi con gran successo l’anno scorso. Bellissima Fiera non sarà soltanto l’occasione per i lettori di trovare libri dell’editoria indipendente e di seguire dibattiti su vari aspetti e tematiche della nostra cultura, ma un momento importante per la costituzione di una filiera della produzione libraria indipendente che vada per così dire dall’autore al lettore passando per editori e librai. Si tratta insomma di costruire una rete di relazioni per innovare il modo di fare e organizzare cultura in Italia. A questo proposito vale la pena segnalare venerdì 18 alle ore 19 un incontro dedicato al poeta bolognese Roberto Roversi, una figura che ha interpretato in anticipo sui tempi una strategia del riposizionamento dell’intellettuale e dello scrittore di fronte all’emergente società dello spettacolo; sabato 19 alle 13.15 ci sarà un dibattito su romanzo e mercato con Nanni Balestrini, Paolo Fabbri, Angelo Guglielmi, Daniele Giglioli e Aldo Nove; sempre sabato alle 16.30 Emanuele Bevilacqua, direttore del neonato e innovativo nella formula Pagina 99, terrà una conversazione sulla crisi della carta stampata. Naturalmente questi non sono che pochi appuntamenti all’interno di un programma ben più vasto e articolato.

Infondo si può dire che questa  fiera otterrà successo se riuscirà a fare massa critica, anzi se diventerà per il mondo dell’editoria quello che critical mass è stato per il traffico delle grandi metropoli.

Bellissima Fiera

Milano, Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14

Venerdì 18 marzo 14-22

Sabato 19 marzo 10-22

Domenica 20 marzo 10-22

Ingresso 2 euro

Per scaricare l’intero programma di presentazioni di libri, eventi e incontri:

clicca qui

articoli correlati

Su un vuoto, dove Ramy è stato

di Daniele Muriano
Guardo fuori dal finestrino, verso i nuovissimi edifici che ospiteranno gli atleti delle Olimpiadi invernali del prossimo anno, un complesso ormai quasi completato e di rara bruttezza, dove nessun atleta vorrebbe forse soggiornare

Guerra alle donne

di Patrizia Tenda
La guerra alle donne non si è fermata all’aborto. Il razzismo anti-abortista è degenerato in sessismo tossico, sfoggiato platealmente durante le campagne elettorali 2016 e 2024.

Quando mio padre finì nel lavello

di Marta Aiello
La notizia che mio padre era morto me l’ha data lui. Mio padre. Ero andata da lui per comunicargli che io e Carlo ci eravamo separati, anche se era successo già da quasi un anno.

Sull’avvenire intelligente delle nostre scuole

di Giorgio Mascitelli
A partire dagli scorsi mesi si è cominciato ad assistere anche in Italia a una campagna mediatica sommessa ma costante sull’uso dell’Intelligenza artificiale a scuola.

Homo Faber

di Filippo Canoro
Se volete sapere di Marko, lui, era un amico che in quel periodo andavo a trovare quasi tutte le sere. Faceva il meccanico in un’autofficina sul limitare di Marghera dove si raggrumavano tutte le migliori puzze della zona industriale.

Marciando, marcendo

di Angelo Di Fonzo
Da quando il villaggio era stato inghiottito dalla nebbia, Viviana rimaneva ore a guardare il signore che vendeva il vin brulé nella strada dell'albergo. C’era qualcosa in quell'uomo che la ammaliava
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: