Overbooking: Barbara Giangravè

13606804_10154281266737071_6252168514771952016_n

Nota a piè di pagina

di

Francesco Forlani

A dieci anni dalla pubblicazione di Gomorra, il fatto che vi siano molti giovani autori alle prese con tematiche sociali, ecologiste, politiche, mi sembra innanzitutto un segno di grande vitalità da non sottovalutare; inoltre il fatto che  il libro denuncia di Roberto Saviano abbia suggerito ai più giovani, un “modo” e uno stile possibili per raccontare il reale, interessarsene, provare a trasformarlo, non può che confortare un’idea di letteratura, la nostra, secondo cui la frattura e distanza tra oggetto letterario e mondo vada ricucita. In fin dei conti il romanzo d’inchiesta è un elemento che appartiene alla nostra tradizione da molto prima di Gomorra e la storia raccontata da Barbara Giangravé si inscrive in essa allo stesso modo di altri giovani scrittori siciliani come il nostro Giuseppe Schillaci che con L’Età definitiva aveva raccontato le paure, le incertezze, il coraggio, i sogni di una generazione  scossa dai terribili attentati a Falcone e Borsellino del 1992.

La scrittura di Barbara Giangravé, intensa e allo stesso tempo, narrativamente parlando, fluida, incalzante, racconta le vicende di Gioia Lantieri, giovane siciliana che dalla grande città in cui si era trasferita per lavoro, ritorna alle radici del proprio viaggio, al paese di diecimila anime in cui è nata, per affrontare se stessa. Una serie di eventi anche tragici occorsi negli anni precedenti si illuminano improvvisamente di luce diversa e per quanto la protagonista si renda conto della dimensione labirintica della propria ricerca, è perfettamente cosciente del fatto che niente e nessuno potrà fermarla nella ricerca della verità.

Inerti non lo sono affatto i rifiuti industriali sepolti sotto una terra che fa ammalare di cancro giovani e anziani; inermi  sono invece le vittime di tale scempio organizzato dai poteri locali collusi con le nuove mafie innanzitutto economiche. L’inchiesta si avvale di una dimensione corale, attraverso i racconti e le storie dei molti  personaggi che se ne fanno attraversare, ed è qui che risiede a mio avviso la forza del libro. 
Infatti, quasi indipendentemente, quasi, dalla caratura morale, restano impresse tanto le figure “negative” del giudice, dei responsabili Asl, del sindaco corrotto quanto della magnifica coppia che ha adottato Gioia, del libraio o dell’amico Fabio e della stessa zia.
Dal punto di vista delle atmosfere resta difficile non sovrapporle in tanti momenti a quelle di Sciascia, viste però con l’occhio di Petri, e come in A ciascuno il suo, anche l’affaire di Gioia rimane irrisolto, per quanto si abbia la percezione della non rinuncia alla verità; non la verità che lei sa e che tutti sanno, ma quella che deve essere sancita perché diventi giustizia.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: