Overbooking: Lorenzo Mazzoni

 imagesNota di lettura

di

Azra Nuhefendić

Nel 1993, sotto assedio, Sarajevo era considerata uno dei posti più pericolosi nel mondo. Eppure ho conosciuto molte persone che si ostinavano a voler tornare nella città. La signora Vinka, scappata da Sarajevo all’inizio della guerra, voleva ritornarci a ogni costo, con il figlioletto, perché le pareva che avrebbe potuto vivere meglio là che, da profuga, dai cugini in Vojvodina. Un certo americano di nome Terry, giocatore professionista di poker, non vedeva l’ora di rimettere piede a Sarajevo perché, mi diceva, durante l’assedio aveva giocato le partite migliori della sua vita. La scrittrice americana Susan Sontag tornava ripetutamente a Sarajevo, trovandovi all’epoca più vitalità che a New York.

Di questa gente e di molti episodi mi sono ricordata leggendo il libro “Il muggito di Sarajevo”. I personaggi di Mazzoni sono creati dalla sua eccelsa immaginazione, le azioni sono talvolta illogiche, le circostanze e le storie sembrano improbabili, i destini e i personaggi troppo esagerati per essere veri. Ma come accade nella vita (e nella morte) la realtà spesso supera ogni immaginazione.

“Il muggito di Sarajevo” è un intreccio di varie storie che sembrano, di primo acchito, scollegate tra di loro, dove Mazzoni introduce e segue i personaggi che, apparentemente, non hanno nessuna probabilità di incontrarsi.

L’autore porta o trova nella Sarajevo assediata una sfilza di personaggi, talvolta grotteschi, che sono sì il prodotto della sua fantasia, ma che per vicissitudini, stranezze, scherzi del destino, si avvicinano molto a certe persone che ho conosciuto nella realtà di allora.

La protagonista è una giovane ragazza, Amira, aspirante cantautrice, che scappa dalla città di Zenica e dalla prospettiva di finire, come musulmana, sotto lo chador. L’ispirazione per la sua musica e per le canzoni la trova girando tra “gli abitanti di Sarajevo che lottano contro… e la sopraffazione dei potenti che ci vedono solo come le povere vittime sacrificabili.”

Jack, meglio conosciuto come Mozambik, di origine bosniaca–irlandese, si divide tra il lavoro di spacciatore, fixer (quello che fa tutto per i giornalisti) e quello di contrabbandiere. Il contrabbando lo fa per aiutare la gente disperata a comprare i prodotti mancanti a un prezzo più basso rispetto a quello che pretendono i “veri” contrabbandieri. Ma non si spaccia né per buono né per patriota, e precisa senza scrupoli: “Mi piacciono le città assediate. Mi piacciono il disfacimento e l’agonia.”

C’è il veterano Ivan per il quale la guerra è il momento giusto per guadagnare e che non fa sconti a nessuno, a prescindere dalla religione, nazionalità o status sociale. E poi i giornalisti, indispensabili, che fanno parte di ogni guerra. Alcuni si trovano lì per guadagnare soldi o un po’ di notorietà (ne ho incontrati molti di più di quanto ci si possa aspettare), altri per scelta o per sbaglio, oppure involontariamente. Nel libro sono rappresentati dai due italiani Oscar e Carlo.

I motivi per stare a Sarajevo durante la guerra sono diversi, ma il discorso di uno dei giornalisti del libro è verissimo: “Spesso mi sento un avvoltoio, rischio la vita per fare il mio lavoro, ma quelli che vado a intervistare muoiono frequentemente… Questa continua moltitudine di immagini e di notizie che vengono mandate in onda in tutto il mondo servono solo per abituare le persone all’orrore altrui.”

I personaggi insoliti, una miscela di umorismo e violenza, la cronologia frammentata e la brutalità affrontata dai protagonisti con naturalezza, il grottesco che si sussegue con l’orrore, fanno pensare al film “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino. Ma sotto-sotto tutto si basa su una profonda e dettagliata conoscenza dei fatti, della storia, della recente guerra, della mentalità e dell’umorismo tipico dei bosniaci. E, con il talento di un bravo scrittore di gialli, Mazzoni riesce a tenere viva l’attenzione del lettore fino alla fine, e solo nelle ultime pagine ci svela il nesso che unisce i personaggi e le varie storie. Proprio un bel libro da leggere!

 

Lorenzo Mazzoni, “Il muggito di Sarajevo”,

Caserta, Edizioni Spartaco, 2016, pp. 251

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: