Tutto ciò che è reale è razionale?

Nel corso dei secoli la maggioranza, che è ciò che avviene, ci diceva Tutto ciò che è reale è razionale, io che accado sono giustificata, sono adatta, sono ragionevole.

Ma noi, la minoranza, le rispondevamo Tutto ciò che è razionale è reale, ma tu che accadi (non posso negarlo: tu esisti) non hai scusanti, non hai ragione né giustificazioni, tu ci sei ma sei irragionevole.

Ti sbagli, riprendeva la maggioranza, sei tu, anima bella, la vera inadatta, come avresti sgomberato quegli stranieri?, loro erano pericolosissimi, avevano superpoteri come mazze, bombole, spray urticanti, avevano pericolosi infiltrati: supercriminali che prendono le case che non possiedono, avevano i raggi laser, la tela dell’Uomo Ragno, avevano l’antimateria del Dottor Destino, ma io che sono ragionevole, razionale e reale, io che sono lo Stato, li ho saputi sconfiggere.

Anche io, rispondevamo noi, la minoranza, sono lo Stato, pago i tributi per uno Stato che non sia violento, fascista, crudele con i poveri, indifferente alla violenza dei ricchi, io non sono violenta e non sono fascista, io sono reale e razionale e tu, che non lo sei, devi adeguarti, devi ragionare.

Anima bella, ci incalzava la maggioranza, io agisco e ho dalla mia l’opinione dei più, sono razionale perché obbedisco e risolvo, io ho risolto il maggio di sangue di Wedekind, io ho risolto le contraddizioni di Genova, coi miei idranti e i miei manganelli io porto la sintesi, mentre tu blateri antitesi e in pochi ti seguono.

Io forse sono l’antitesi e mi seguono in pochi, protestiamo noi, la minoranza, ma tu, che sei reale (l’ammetto: tu esisti), sei talmente irrazionale da inventare realtà: tu inventi il nemico, lo camuffi, lo amplifichi, crei montaggi della realtà, così porti dalla tua l’opinione dei più, e infine, quando hai sconfitto il tuo nemico (tu sei piena di nemici, essi ti tengono viva), lo accarezzi e lo umili, mentre lui ha le fattezze di una donna che piange, ora questo esiste ed è logico, e funziona e ha risultati, tu funzioni ma non sarai mai ragionevole, tu sei irrazionale, tu sei ingiusta, io non credo alle tue carezze alla donna che piange.

Io, che invece sono la sintesi, diceva fiera la maggioranza, e ho dalla mia l’opinione dei più, amministro la violenza, so colpire i nemici, ma li so accarezzare quando ormai sono inermi, le mie carezze sono la sintesi e sono il sintomo che io porto una realtà razionale, ragionevole, pacificata, immune alle tue antitesi che protestano e sobillano, io sono ciò che è, tu vorresti essere, io faccio, io risolvo, tu desideri mondi diversi e non hai mondo alcuno.

Io sono sconfitta, diceva nel corso dei secoli la minoranza, ma persevero, il mio mondo dev’essere razionale, non solo reale; ragionevole e giusto, non solo legale; tollerante coi poveri, aperto, pronto a risolvere l’esilio e la povertà (tu non li hai mai risolti), dalla tua violenza nasce l’opposta violenza, quella violenza rafforza la tua, io sono inerme ma tu: la mia voce ascolterai sempre.

 

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Bateaux Ivres Anonymes

di Igor Antonio Lipari
Sia detto a mezza voce: di recente in certi ambienti ben informati si sta facendo un gran parlare di una neonata start-up, i cui soci fondatori si nascondono dietro l'astruso nickname collettivo di "astemi"

Granchio reale

di Matteo Crescenti
Era figlio unico. Sin dai diciott’anni, aveva seguito gli affari dell'azienda e, data l’età avanzata dei suoi, si preparava all’imminente cambio di testimone. Ora arriva questo granchio blu e spazza via tutto

Entravo nella città di Roma, l’otto settembre del quarantatré

di Davide Orecchio
E così mi ritrovai condannato da me stesso a raccontare una storia piena di biografemi e date cubitali. Quell’8 (e 9) settembre 1943 a Roma fu uno dei pochi episodi che mi raccontò mio padre, sempre avaro riguardo al proprio passato

Monnezza

di Monica Pace
Raccogliamo anche davanti a casa mia, ma al Rosso non l’ho mai detto dove abito. Di solito iniziamo qualche strada più giù, dal vialone con gli alberi nel mezzo. All’alba ci stanno ancora le ultime puttane che battono, o che fanno colazione

Cosa stiamo facendo

di Paola Ivaldi
Rieccomi al Sangha. Riscopro quel tempo scandito solo dai suoni sublimi di natura, l’incessante frinire di cicale e grilli, richiami di uccelli in un gaio fraseggio noto ad essi soltanto. Ritrovo me stessa, mi sento a casa, felice di essere risalita al Pian dei Ciliegi per il mio secondo lancio nel vuoto

Nascita e morte del neo horror all’italiana

di Matteo Quaglia
Quello che posso aggiungere sul “filone cinema” è che di una tempesta di sabbia si può dire solo quello che ci è concesso quando il vento smette di vorticare e di sollevare i granelli, cioè che non ci si è capito un cazzo
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: