come faccio senza te (2/3)

di Giacomo Sartori

 

 

 

 

 

 

 

come faccio senza

senza la tua eleganza

di pantera nera

la tua grazia

senza grazia

poche cose

così poche

mi dan pace

e piacere

la prima sei tu

perché privarmi

proprio ora

mica ho fatto

niente di male

(quasi niente)

mica mica

 

appena m’avvisti

sgambetti a strusciarti

contro le mie gambe

le mie gambe

o più spesso

più spesso

ti butti per terra

a pancia in su

aspetti che ti gratti

e ti carezzi

sei tanto

tanto contenta

a me s’imballa

tanto il cuore

tanto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l’anno scorso eri tu

che dovevi partire

partire per sempre

i tuoi padroni

vendevano

(causa separazione)

mi schiattava il cuore

al solo pensiero

(non vederti più!)

poi invece il piano terra

non s’è venduto

(chiedevano troppo

stando a chi c’acchiappa)

sei restata

ora son io che parto

parto per sempre

mia moglie ha

ha il bernoccolo

il bernoccolo

degli affari

(non ci son

solo solo

le mire spirituali

e l’estroso estro

artistico

co co)

 

appena m’avvisti

ti butti per terra

m’offri la pancia

la pancia tiepida

e maliziosetta

ogni tanto mi mordi

e mi graffi

appena appena

mi piace tanto

tanto carezzarti

proprio tanto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

adesso vado

vado altrove

via dai muri

via dai ricordi

(i muri dei ricordi)

sai come s’intricano

i rapporti d’amore

l’amore prorompe

poi si corrompe

e rompe

mica si capisce

si capisce tutto

mica tutto

to to

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mia moglie migra

verso il mare

lei adora il sole

e le onde

n’ha bisogno

l’ha sempre detto

detto e ridetto

(non l’ascolto

mai e poi mai

stando a lei)

io ho la pelle

la pelle tanto

delicatina

le mie abitudini

la terapeuta

resto in zona

la vita è così

certe volte unisce

altre volte

strappa via

strappa via

via via

 

anche nel nero

nel nero più nero

quando rientro

quando rientro

capisci al volo

che son io

io che rientro

i tuoi occhi

bucano il buio

il buio più buio

io invece appena

t’intravedo

nera nera

come sei

sei sei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

chi l’avrebbe detto

pensavo fosse

per la vita

la vita tutta

tutta tutta

(lo dicevo a

chi chiedeva)

e invece gli oggetti

incrostati di ricordi

s’immergono nei cartoni

che van lontani

o stan vicini

(le strade dei cartoni

si separano)

o nei cassonetti

(quanti ricordi

cacciati come

come viene viene

nel verde verde

dei cassonetti!)

lei va verso il mare

blu blu

io resto tra le auto

brum brum

e i libri

sopravvissuti

(quanti libri

quanti libri

nel giallo giallo

dei cassonetti

della carta

ta ta!)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

appena mi vedi

rotoli sul cemento

voluttuosa smaliziata

aspetti che m’avvicini

ti massaggi la pancia

mi provochi

ti piace da morire

però se ci pensi

(le gatte pensano

pensano più

più dei gatti?)

la piega avrebbe

avrebbe potuto

potuto essere

assai diversa

avresti potuto

farti carezzare

restando in piedi

guardando lontano

ieratica inarrivabile

come una sfinge

una sfinge

egi egi

zia zia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

certe sere invece

te ne stai sulle tue

manco ti lasci

lasci avvicinare

manco parlarne

di sfiorarti

ci son giorni così

(che caratterino!)

fai come

come non

non ci fossi

non mi conoscessi

ma poi passa

poi passa

non c’è da

da preoccuparsi

no no

 

un giorno resisto

posso garantirlo

e pure due mesi

potrei scommetterci

sono le distanze

vuote come deserti

(dove fermarsi

dove rifocillarsi?)

quando il futuro

tremola infingardo

ch’atterriscono

e tolgono il respiro

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Riduzionismo (sillabario della terra # 13)

di Giacomo Sartori
Fino a tempi molto recenti i suoli venivano rispettati senza conoscere la loro diabolica complessità. Per buon senso, visto che davano il cibo agli uomini e ai loro animali. Per intuito.

Pedologi (sillabario della terra # 12)

di Giacomo Sartori
Per carpire meglio i segreti della terra si infilano armi e bagagli nelle buche che fanno o fanno fare, annegando fino alle spalle o anche più, e adempiono i loro seriosi rilievi senza timore di sporcarsi, come fanno anche i bambini che giocano. In genere sono affabili e alla mano, e forse anche un po’ ingenui, quindi il paragone non è del tutto casuale.

Balla balla ballerino

di Pasquale Vitagliano
La parte più intensa del libro di Morando, però, s’incentra su quello che viene definito il “perdono tradito”. Sì, Francesca Mambro poté uscire prima dal carcere grazie alla lettera di perdono che Anna Di Vittorio e Gian Carlo Calidori (nell’esplosione aveva perso un amico)

Deserti (sillabario della terra # 11)

di Giacomo Sartori
Ci siamo plasmati un’idea di natura oleografica, maestosa e incontaminata, bucolica o selvaggia, sempre invitante, sempre remota, molto utile nei fatti per poter devastare a cuor leggero tutto quello che non rientra nelle sue varie declinazioni ammantate di fascino e purezza. Che è molto, moltissimo, e spesso è vicino a dove viviamo.

Lancillotto fu uno dei suoi cavalieri

di Gianluca Valenti
Nel momento in cui aprì la porta notò un aereo venirgli incontro alla massima velocità. Con un gesto istintivo lo afferrò e disse, simulando la voce metallica di un ipotetico robot parlante: «Oggetto volante individuato, nemico abbattuto».

Nel nome del padre, del figlio e dell’umorismo

di Corrado Passi
Pettener, con passione, indaga le cause dell'assenza, durata decenni, delle opere di John Fante dal panorama letterario internazionale. Il maggior imputato di questo scarso successo in terra americana è proprio l'umorismo e la conseguente assenza, nei romanzi di Fante, di un messaggio, di un insegnamento, di una risposta.
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016) e Baco (Exorma, 2019). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese.
Print Friendly, PDF & Email