Nazione Indiana
Nazione Indiana
Main menu
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • Diritto d’asilo
  • Murene
    • la collana
    • il primo volume Stephen Rodefer
    • il secondo volume Ingo Schulze
    • il terzo volume Miguel Torga
  • Ebook
  • Newsletter
  • Feed RSS

A gamba tesa, indiani, inediti

Antique shop

by daniele ventre • 29 Settembre 2017

di Daniele Ventre

L’antiquario svende un Egitto finto,
scarabei di carta e papiri a stampa,
cobra sulla maschera in similoro,
Iside a velo.

Chiusi fra le dune i fratelli in barba
e corano minano tombe e templi:
i villaggi al mare rimasti vuoti
cedono al rosso

del deserto. Resta al di là del tempo
Dhu’l Qarnayn e i suoi pezeteri d’ombra
e di polvere e la sua fiaba eterna
e le sue mura

ferree. Al fuoco i rotoli delle storie
crepitano in crolli di biblioteche
truppe in grigio e croci hanno acceso in piazza
roghi di libri,

fumi di carnai. Profezie di nulla
suonano da oroscopi di riviste:
se ne giova il traffico dei sultani
lungo il confine

fra la Siria e il buio. I colossi ciechi
svettano per principi senza volto,
senza corpo fra le colonne in fumo
e le macerie.

Si riduce al termine della storia
qualche figlio spurio di dèi minori
pronto per finzioni d’eroi, per scene
di decadenza.

Sul confine della ragione estinta
resta Dhu’l Qarnayn, l’orizzonte esterno
fermo sull’origine delle storie,
lungo la scia

fra le terre e l’orda. Ha sul volto vuoto
il sorriso arcaico e l’Egeo dei turchi
e dell’uomo in debito, senza voce,
senza memorie.

Resta all’orizzonte la marcia in stasi
fra la luce e l’ombra dell’antro opaco
e la statua erosa e il sintagma in lotta
contro la banca

nelle piazze in fiamme. Sul fiume eterno
sceso dagli dèi ci rimane l’uomo
con la sua ferocia di dogmi umani,
vittime a pezzi

per fecondità di regimi –un’orgia
d’impotenza stimola per tortura
qualche corpo elettrico senza canto,
senza vendetta.

L’eco dei proclami dal re degli ori
suona d’oro matto al confine incerto,
punta sull’estraneo e lo spia dal tappo
del cannocchiale,

sogna suoi nemici a serrare i ranghi:
ombre gli rispondono di riflesso
incondizionato, all’istinto cieco
sparso nel gregge.

L’antiquario intanto pesava i cuori
nella terra d’ombra, il bilancio scarno
delle azioni in perdita, il peso nullo
delle ragioni

asociali. Il vertice delle aziende
già dismesse segna le vie, le vite
senza verità, che ci incarti senso
pane stipendi

senza fine o termini di contratto.
Tutto si è bevuto e l’impero è chiuso
nel suo giro cinto di sfingi, ha gli occhi
vuoti del poi,

ciechi al prima. Al cardine della storia
qualche nuova incuria di dèi minori
si progamma ancora per messinscene
di sussistenza.

La piramide era incompiuta, il gioco
delle stelle smesso per troppo costo:
resta il cielo in vetro e l’Egitto finto
sul calendario.

Chiusi fra le rune stregoni in cappa
e grimorio mimano logge e templi:
i bilanci in vendita per incanto
cedono al rosso.

Sul confine della ragione estinta
resta Dhu’l Qarnayn, l’orizzonte esterno
nel suo giro cinto di sfingi ha gli occhi
vuoti del poi.

Chiusi nel debriefing, i vip in giacca
e finanze accismano leggi e tombe:
nello spazio lacero stelle e stringhe
cedono al rosso.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp

daniele ventre

Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina). View all posts by daniele ventre →

Tags:aspirante filologo daniele ventre

Post navigation

← ballata della crepa (o dell’onestà)
Consigli per scrittori di poche parole →

Cosa ne dirà la gente?

Commenti recenti

  • onimo archico su Dietro la maschera del sonno il cervello piange
  • aitan su Dietro la maschera del sonno il cervello piange
  • Mariasole Ariot su Dietro la maschera del sonno il cervello piange
  • sparz su Il lavoro negli scritti di Gadda
  • Paolo de Sanctis su Andare a scuole

Articoli recenti

  • Mio padre e le sue mogli 23 Febbraio 2019
  • Andare a scuole 22 Febbraio 2019
  • Dietro la maschera del sonno il cervello piange 21 Febbraio 2019
  • Jonas Mekas. Anti-100 Years of Cinema Manifesto 20 Febbraio 2019
  • I giochi di Ryan. Analisi di un video su youtube 19 Febbraio 2019

Categorie

28-29 ottobre festa di Nazione Indiana 2017 a Fano

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017 a Fano 28-29 ottobre mediateca Montanari

Crowdfunding con il nuovo ebook di Nazione Indiana

ebook: 25 passi in file indiani

World Wide Wars

Bolzano, 8-9 settembre
conflitti e narrazione

Bolzano, 8-9 settembre
Convegno letterario Literaturtagung

Una coedizione Nazione Indiana – Quinta di Copertina

Fabrizio Venerandi Poesie Elettroniche una codizione Nazione Indiana

libriNI

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Diritto d'asilo

L’insicurezza del lavoro e le passioni tristi. Contributo per una riflessione antifascista


Tutto ciò che è reale è razionale?


Esplorazioni a Wadi Roja


Diritto d'asilo: cosa stiamo aspettando ?


mescolarsi


Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità


Fermiamo la strage subito! L'Europa nasce o muore nel Mediterraneo


Mos Maiorum: connotazioni ideologiche di un'operazione di polizia


Profugo / richiedente asilo / diniegato / clandestino: sequenze dell'identità migrante


Migranti, la condanna all’immobilità


Categorie

Articoli archiviati

Iscriviti alla newsletter Nazione Indiana

* = campo richiesto!
cancellati da questa lista

Gestione

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Informativa sull’uso dei cookie

ebook

  • Poesie elettroniche
  • De crowdfunding “25 passi in file indiani”
  • Scritti dopo gli attentati di Parigi – un e-book di Nazione Indiana
  • gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Nazione Indiana - un progetto dell'Associazione Culturale Mauta The Magazine Premium Theme by bavotasan.com.