Articolo precedenteuna rete di storie SCRIVERE LA STORIA
Articolo successivoNecrologi

Essere Ophelia Borghesan

 

di Ophelia Borghesan

 

ieri mia madre mi ha detto che ieri

all’area ristoro dell’autogrill

ha visto all’incirca quaranta monaci

buddhisti radunati per il pranzo

*

 

ma diglielo tu a mia madre che quella

volta il carroattrezzi è arrivato per

ricollocare i sogni dei gabbiani

a togliere la polvere del tempo

*

 

sono la voce di figlia che grida

nel deserto sei la foce del fiume

della vita madre mia motonave

di stupore bastimento di gioia

*

 

quella zingarella di cui soltanto

le gambe sporgevano dal cassone

madre lei è come quel chicco di grano

che per rinascere deve morire

 

Da Come il glicine, ti cerco (contenute nell’eBook Caino e Gretel – poesie giovanili)

5.

Staremo per ore ad ascoltare

le cover, le sdraio come alianti,

o in piedi, nel parcheggio del wine

bar in tangenziale, con le scarpe

bianchissime, avremo le dita

di rosa grondanti di condensa.

 

6.

Inoltreremo il messaggio a dieci

contatti, daremo le stelline,

in palio cinquecento estrattori,

avremo i voucher, rivenderemo

i doni della cresima, l’artwork

dei vinili, le fragole bio.

 

7.

Diremo eravamo hikikomori

ma è stata una fase, poi diremo

la cura comincia nel momento

in cui eccetera, con le pietre

che rimbalzano sul lago, i cerchi

concentrici, i non hikikomori

 

10.

In treno faremo dei ritratti

alle dormienti che ci siedono

innanzi, non li consegneremo,

diremo per non svegliarle, falso,

diremo invece nomi di corsi

di studio di sole consonanti.

 

19.

Saremo sul pezzo, metteremo

in rima baudelaire con bon iver,

la maglietta che manda a fanculo

qualcuno, ripeteremo fumo,

fumo, il marsupio pieno di spicci,

la lattina da sessantasei.

Da Canile

3.

Sul prato gli studenti dell’Erasmus

si godono la vita con il frisbee;

il dogo guarda il frisbee, le stagioni.

 

 

9.

Il rito dell’uscita col jack russell

dà senso alla giornata, la divisa

dei Lakers, la telefonata a casa.

 

 

11.

Tra le roulotte la bimba lava il cucciolo

di pitbull con l’idrante, nel meriggio

abbassa le serrande il compro oro.

 

 

12.

Dal kebabbaro il labrador contempla

lo spiedo; puoi portarlo fuori? dice

la moglie, il pelo sta prendendo odore

 

 

18.

Il padre giovanile che accompagna

la figlia che va a fare il test d’ingresso

raccoglie gli escrementi dell’akita.

Da Extracanile

MATERIALI AGGIUNTIVI:

 

Ophelia Borghesan è stata creata nel 2014 da Luca Rizzatello, non come nom de plume, bensì come tamagotchi poetico. Ha un tatuaggio che in lingua cherokee significa lust in translation.

facebook.com/opheliaborghesan

instagram.com/opheliaborghesan

 

Ophelia in video

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. circa 46 monaci…..(circa?),….pietre che rimbalzano (????) sul lago….sdraio come alianti…(?!?)….Colte al volo cosí, tanto per fare…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dialogo su pacifismo e non-violenza

di Andrea Inglese
In tanta furia di dibattiti, i dialoghi si sono fatti rari. Questo di Filippo La Porta e Luca Cirese tratta di una questione che è tornata ad assillarci oggi, in quanto spettatori di una guerra in corso alle porte dell'Europa.

Da “Il dolore delle soglie” di Amina Saïd

di Amina Saïd
Jacopo Masi traduce dal francese alcuni testi dell'autrice tunisina.

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: