Articolo precedenteProust contro Cocteau
Articolo successivoEra la guerra

Festival delle metropoli

Il Festival delle Metropoli è un festival di narrazione urbana itinerante che attraverserà Milano nei 4 giorni di BookCity. Un viaggio alla scoperta della città, dei suoi luoghi e delle sue storie.
Saranno 6 itinerari (di cui i primi due dedicati alle scuole) in 4 giorni, da percorrere a piedi attraverso racconti, letture, incontri, performance, proiezioni, musiche.
Dal 16 al 19 novembre, scrittori, artisti, giornalisti saranno chiamati a raccontare una storia on the road insieme ai cittadini-narratori conosciuti con “Una strada una storia”, il tour di incontri che abbiamo realizzato presso associazioni, cortili e biblioteche dei quartieri milanesi. Al centro dei racconti ci saranno una via, un quartiere, un aneddoto, un ricordo – sia esso letterario, personale, storico, musicale, architettonico – che riguarda la città.
Per saperne ancora di più, visita il sito festivaldellemetropoli.org e la pagina Facebook.

Ecco i link peri iscriversi ai diversi itinerari (esclusi quelli dedicati alle scuole):

Venerdì 17 Novembre – h 15:45
Visioni milanesi
dal QT8 a Dergano, fra visioni urbane e cinematografiche
Mappa del trek:
https://goo.gl/h16WsN
Iscrizione
http://bit.ly/2zoMrnt

Sabato 18 Novembre – h 08:45
Fiere e mercati
Dal confine di Milano alla nuova centralità di CityLife
Mappa del trek:
https://goo.gl/fHFZGD
Iscrizione 
http://bit.ly/2zq8TwI

Sabato 18 Novembre – h 14:45
Una città per cantare
Da Bisceglie all’ex Ansaldo a passo di musica
Mappa del trek:
https://goo.gl/7DaG74
Iscrizione 
http://bit.ly/2heS117

Domenica 19 Novembre – h 08:45
L’invasione pacifica
La “calata degli barbari” dal parco Nord alle porte della città storica
Mappa del trek:
https://goo.gl/g64iyL
Iscrizione
http://bit.ly/2zoDvyH

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

—————

Festival delle Metropoli è un progetto di Trekking ItaliaSentieri_Metropolitani e Clinc che si articola in tre azioni: la prima, conclusa la scorsa settimana, è una raccolta di storie nei quartieri Niguarda, Padova, Corvetto, Giambellino, Lorenteggio, QT8 e Gallaratese; la seconda è un calendario di itinerari che attraverseranno questi quartieri durante Bookcity; la terza è la restituzione di tutte le storie raccolte sul sito e sull’app di Sentieri Metropolitani che idealmente diverranno un museo immateriale della memoria metropolitana.

Il progetto Festival delle Metropoli – le città narrate, è promosso dal Comune di Milano con il contributo di BookCityMMCOOP Lombardia e AKU.
Media partner: AbitareRadio Popolare

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: