La punta della lingua 2019, Ancona – festival di poesia totale

30 giugno

Facebook Poetry XI edizione
30 Giugno ore 17:00
online

lunedi 1 luglio

Apertura Spazio Poesia MultiVerso
1 Luglio ore 17:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Intimi Ritratti
Inaugurazione mostra Dino Ignani
1 Luglio ore 17:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Fabio Orecchini in TerraeMotus
1 Luglio ore 18:00 – 20:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Poe3D
1 Luglio ore 18:30
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Le “parole orrende” di Vincenzo Ostuni
1 Luglio ore 19:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Poesie elettroniche di Fabrizio Venerandi
1 Luglio ore 19:30
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Reading di Fabio Orecchini | Vincenzo Ostuni | Fabrizio Venerandi
1 Luglio ore 21:30
Mole Vanvitelliana | Lazzabaretto

Motopoiesis. Multimedia Performance by Orbìta (Lettonia)
1 Luglio ore 22:00
Mole Vanvitelliana | Lazzabaretto

martedi 2 luglio

Incontro con Marco Paolini
2 Luglio ore 17:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Tienilo acceso
2 Luglio ore 18:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Giovanni Fontana
Epigenetic Poetry
2 Luglio ore 19:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Filo filò
di e con Marco Paolini
2 Luglio ore 21:30
Mole Vanvitelliana | Corte

mercoledi 3 luglio

Ora d’aria
3 Luglio ore 10:00
Ancona | Carcere di Montacuto

Reading di Carol Ann Duffy
3 Luglio ore 18:45
Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Cena
3 Luglio ore 20:00
| €20
Ristorante da Giacchetti

Omaggio ad Agota Kristof
3 Luglio ore 21:30
Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Poeti da antologia
Fabio Pusterla
3 Luglio ore 22:00
Chiesa di Santa Maria di Portonovo

giovedi 4 luglio

Tradurre Carol Ann Duffy
4 Luglio ore 13:00
Hotel Emilia

Escursione poetica
Genius Loci | Poeti neodialettali marchigiani
4 Luglio ore 18:00
Anfiteatro Romano

Bobi Bazlen: il poeta delle note editoriali
4 Luglio ore 21:00
Parco del Cardeto | FARgO Bar

Max Collini (Offlaga Disco Pax)
legge l’indie italiano degli anni dieci
4 Luglio ore 22:00
Parco del Cardeto | FARgO Bar

venerdi 5 luglio

Matrilineare
Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi
5 Luglio ore 18:00
Parco del Cardeto | FARgO Bar

Le Marche della poesia
Sarah di Piero. Reparto da qui (Argolibri, 2019)

5 Luglio ore 19:00
Parco del Cardeto | FARgO Bar
Le Marche della poesia
Alessandra Carnaroli. Sespersa (Vydia, 2018)

5 Luglio ore 21:30
Parco del Cardeto | FARgO Bar
Rimando a domani
Improvvisazioni di disfide in ottava rima e altre peripezie rimate

5 Luglio ore 22:00
Parco del Cardeto | FARgO Bar

sabato 6 luglio

Supernove – Poesie per gli anni 2000
6 Luglio ore 18:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

La Punta della Linguaccia
Testa per aria
6 Luglio ore 18:00 – 19:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Corrado Costa. La moltiplicazione delle dita (Argolibri, 2019)
6 Luglio ore 19:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Poetry Slam
6 Luglio ore 21:30
Mole Vanvitelliana | Lazzabaretto

Poetry Party
6 Luglio ore 23:00
Mole Vanvitelliana | Lazzabaretto

domenica 7 luglio

Le Marche della poesia
Maledetti Marchigiani
7 Luglio ore 17:00
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

Emily.
Il Giardino nella mente di e con Isadora Angelini e con Luca Serrani
7 Luglio ore 18:00 – 20:00
| €5
Mole Vanvitelliana | MultiVerso Spazio Poesia

I’m nobody! Who are you?
Silvio Raffo per Emily Dickinson
7 Luglio ore 19:00
Mole Vanvitelliana | Lazzabaretto

A quiet passion di Terence Davies
7 Luglio ore 21:30
Mole Vanvitelliana | Arena Cinema

*

per altre informazioni: https://www.lapuntadellalingua.it

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. addolorato per non poter partecipare vs festival in zone dove ho vissuto invio una mia poesia per empatia
    Ahimè! Senza memoria

    arrivano a noi da mille inferni
    spettri esangui laceri come larve
    con il sorriso stanco della speranza
    nudi e curvi su gusci dolenti
    attraverso mari forza nove …

    cercano spazi di vita senza guerre e carestie
    hanno pagato laidi caronti
    sognando la luce della nostra civiltà
    e trovano divise scure d’odio a respingerli
    a sbarrargli la via dell’illusione
    a stuprargli l’anima…

    e c’è chi forse si rassegnerà a sfidare
    senza leggi né diritti con il solo coraggio
    di una sorda disperazione
    la violenza becera di una filosofia razzista
    resistendo per un progetto di futuro…

    ma oggi, la speranza è sempre più vana
    e naufraga con le immense stragi
    che non esauriranno l’esodo atroce
    di quella parte del globo più disperato
    che si affida ai mercanti d’anime…

    mentre i potenti d’Europa riuniti in aridi conclavi
    condividono lo stupore ipocrita e meschino
    con ignavi cittadini evoluti che stanno a guardare
    ahimè dimentichi di un passato
    troppo lontano di avi migranti
    e sono tanti, troppi gli italiani oggi senza memoria

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nuovo inizio

di Gianluca D'Andrea
Nella capsula, l’aria viziata non era ancora stata incanalata nel tubo di espulsione. Guardavo in apprensione eppure con distacco l’acqua intoccabile dopo che l’ultimo strato si era dissolto. Fuori dalla piccola sfera non avrei sopportato l’aria se non per qualche ora.

Tre testi da Tande, di Rosaria Lo Russo, e una nota

di Renata Morresi
Leggo Tande e mi chiedo come accade. Come fa Lo Russo a raccontare senza racconto? A interrogare le dispotiche autorità del DNA e del caso, così ineluttabilmente alleate insieme, e a implicare – sin dall’inizio, “sulle note dell’inno nazionale” – mezzo secolo di costruzione (e crolli) della società italiana?

Poesia + malattia = una nota su La distinzione di Gilda Policastro

di Luca Rizzatello
Franz Kafka ha scritto "che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualunque altra cosa, diciamo, al portapenne che hai in mano? Forse il fatto che sei della loro specie? Ma non sei della loro specie, perché appunto hai formulato questa domanda".

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: