Carta Laniena: tre poesie di Franco Scataglini

 

 

Una quartina di questo libro dice un pezzettino di porto visto dalla finestra di casa nel grigio della sua fisionomia, opaco, come un frammento di mare morto che, pur di non andare anch’esso verso il silenzio, si chiama in poesia per consegnarsi all’evidenza oltre le trame d’uno scomparire eterno. Se in quell’immagine cogliamo quanto di più profondo è in essa, avvertiamo la paura relata ad un destino vecchio quanto il mondo che è solo di coloro ai quali è toccato in sorte di eclissarsi sotto lo sguardo ignaro di chi ha avuto i mezzi per continuarsi in altri lasciando traccia di sé.

Francesco Scarabicchi, dall’introduzione a Carta Laniena (Residenza Edizioni, 1982) di Franco Scataglini (1930-1994). Proprio da questo volume ripubblico tre poesie, a rinnovata testimonianza:

 

O cità, crucifisse

a ochi de poeta

estragne case, in seta

(come chi se confisse

 

da bregno siderale

su marciapiede cupo)

va i àngioli a lo sciupo

senza resiste.

 

Vale

 

come nodo scursore

che stròza la parola

al nasce scura in gola

(però senza dulore)

 

ogni lògo.

 

Ah le bare

vòte, de nisciun evo,

del cimitero abrevo

portato via dal mare

 

***

 

Omo che cade in mare

e che s’aprende a ‘n dio

(el franto remotare

sul niente del desio)

 

a fronte de le care

stelle, el zito brusio,

in ato d’afogare

vol compimento pio,

 

e poi, eco, sucede:

da longo el mare calvo

viene barche legere

 

piene d’ochi per vede

cristiani da pia’ in salvo

for da le mischie nere.

 

***

 

Tutta t’ha traversata

stanote, via de morte,

vita, la bondonata

de vechio ombra de sorte

 

con el glu glu de gola

da verso de picioni

-aborti de parola

‘ntra sordi cornicioni

 

e l’aria trasmeteva

lumi come cerase

a la sua angoscia abreva

‘nt’un tramestà de case

 

(forme de l’esistenza

comune, dolce modo,

sgramate a la violenza

come intonaco a chiodo).

 

La primordiale tara

del vive: sortì al niente,

pesci per la bogara,

sul fil de la corente,

 

omini soto al giallo

astro de l’agonia

spinti da dietro al vallo

dei persi – in atonia

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Jane Bennett: «la potenza delle cose»

  La casa editrice Timeo ha recentemente pubblicato in Italia un saggio fondamentale di Jane Bennett, Materia vibrante. Un'ecologia politica...

Roberta Sireno: «dissolvere è una nuova pratica della carne»

poesie inedite di Roberta Sireno   le arterie si raggrumano, le ossa dilatano scivola l’incavo che inghiotte: l’impero non è luce, ma fame,...

Freud, la Coca-Cola e gli antidepressivi

  È da poco disponibile una nuova edizione del saggio di Laurent de Sutter Narcocapitalismo. Vita e psicopolitica nell’era dell’anestesia,...

Emanuele Franceschetti: «sei memoria del non accaduto»

  Diabàllo di Emanuele Franceschetti è il nuovo titolo dei Cervi Volanti, la collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno...

E il Topo. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale

di Gabriele Doria
Se l’uomo non chiudesse sovranamente gli occhi, finirebbe per non vedere più quel che vale la pena di essere guardato. René Char

Bestie delinquenti

  È il 1892 quando l'avvocato napoletano Carlo D’Addosio decide di pubblicare Bestie delinquenti, un trattato dedicato a un interrogativo...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: