47: morto che parla

di

Marilisa Moccia

Nota di lettura per  Detti di cyop&kaf (Monitor edizioni)

 

Le cose famigliari succedono,
   e gli uomini non se ne preoccupano.
Richiede una mente davvero insolita
intraprendere l’analisi dell’ovvio.
A.N. Whitehead.

È uscita il 2 novembre, puntuale come una ricorrenza, la seconda edizione, arricchita con nuovo materiale fotografico, di Detti. Viaggio tra i soprannomi del popolo napoletano, a cura di cyop&kaf.

Preceduto da una breve nota introduttiva dell’autore, Detti è un libro che raccoglie 353 manifesti funebri, 160 in più rispetto alla prima edizione, con una caratteristica comune: la presenza di un epiteto apposto sotto al nome secolare del defunto.

Ora, se l’oggetto rappresentato (il manifesto funebre), il suo contenuto (un soprannome talvolta di difficile decifrazione per il lettore) o perfino la smania classificatoria e la suddivisione in tipologie dei manifesti e i nomi stessi di queste (mestieri, corpi, anime, passioni, latitudini, appartenenze, misteri, scambi e minimi) possono indurre il lettore alla risata, la categoria dell’umorismo, seppur lecito, non è mai suggerita.

 

Ciò che colpisce di Detti è il metodo etnografico con cui questo lavoro viene portato avanti: la registrazione fotografica, attraverso –immaginiamo- passeggiate a caccia di quella seconda pelle dei muri cittadini che il manifesto funebre diventa, non si accompagna con nessuna lettura. Il grande rimosso della cultura occidentale, viene qui esposto senza compiacimento né ostentata ricerca di un mitico orizzonte di napoletanità perduta. Gli autori non spiegano e soprattutto non emettono giudizio. Come a dire che il medium – la fotografia che si fa catalogo di umanità- basta a se stessa.

Era già successo. Se ne ricorderà chi ha familiarità con il lavoro poliedrico di cyop&kaf. Nel film Il Segreto (2013) si ricostruiva la pratica del Cippo ‘e Sant’Antuono e la rivalità tra gruppi di adolescenti dei Quartieri Spagnoli per procacciarsi alberi di natale da incendiare il 17 gennaio. Anche nel film il regista non interveniva e, come nella migliore tradizione documentarista, la narrazione si costruiva intorno ad eventi che solo nel finale si organizzavano attorno a un epicentro di senso. L’affinità con Detti è evidente. Nessun folklore, nessuna suggestione interviene a mediare la fruizione delle fotografie, né dell’oggetto libro: il lettore è solo davanti alle immagini.

Nome e identità

L’identità del defunto è stabilita sì dal nome anagrafico ma i congiunti, la comunità dei pari, sentono la necessità di designarlo nel manifesto funebre anche col nome da essi stabilito, come a suggerire che il primo da solo non basta. È il soprannome a creare identità. Quell’identità interiorizzata nel corso della vita, breve o lunga poco importa, attraverso il processo di socializzazione, come nelle società arcaiche, in cui il nome coincide con il senso: nomen omen et nomen vita est. Così i defunti con i loro “detti” talvolta eredità familiari, restano nella memoria dei vivi che li hanno nominati fornendo loro, attraverso il nome, un orizzonte di senso.

Sono i vivi che nominano e creano tutte le cose. E sono ancora i vivi a detenere la memoria, non del defunto ma della sua vita e sono le biografie il vero mistero che piacerebbe cogliere dietro ciascun detto.

Vita dunque. 353 volte vita e mai, mai morte in questo libro.

 

 

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: