Articolo precedente
Articolo successivo

Vedi alla voce: litaliano

Per un museo della lingua italiana

di

Giuseppe Antonelli

Il 21 dicembre 2015 un incendio ha distrutto a San Paolo del Brasile il Museo della lingua portoghese. Quattro piani di esposizione inaugurati nel 2006: libri, manoscritti, totem e installazioni multimediali, diffusioni audio e video, postazioni interattive. L’«Albero delle parole», la «Piazza della lingua», la «Grande galleria» con uno schermo di 106 metri, l’auditorium dove si proiettava il film Idiomaterno, un intero piano per le esposizioni temporanee (34 in dieci anni). Il più grande museo del mondo dedicato a una lingua, ma non l’unico. La lingua italiana, invece, un museo non ce l’ha e non ce l’ha mai avuto. Il museo della lingua italiana è rimasto finora un progetto irrealizzato.

In questi anni sono stati fatti alcuni progetti: molti prendono spunto dalla mostra Dove il sì suona che si tenne agli Uffizi nel 2003. Ma certo tutti i preziosi documenti che lì furono esposti per diversi mesi – autografi di Petrarca, Boccaccio, Ariosto, e molti altri pezzi unici – non potrebbero mai far parte di una collezione permanente. Bisogna immaginare, allora, un’esposizione che lasci largo spazio al multimediale e all’interattività: un percorso nella storia che sia anche un’esperienza dei sensi. Perché la lingua non è solo scritta e non è solo letteraria. La lingua è da sempre lo specchio di una società e l’italiano non fa eccezione. Porta in sé – stratificati – secoli e secoli di storia, ma continua a riflettere – giorno per giorno – l’evoluzione del nostro costume, della nostra mentalità, delle nostre abitudini.

Un Museo della lingua italiana servirebbe, ad esempio, a ricordarci che una lingua italiana è esistita molto prima che esistesse un’Italia politica: già Dante parlava della «lingua del sì». A capire che la lingua non è uno strumento neutro: rivela la nostra visione del mondo, il nostro stile di vita; plasma la realtà che ci circonda, modificando valori e significati. Ad avvertirci che le parole nuove o straniere ci sono sempre state e fanno parte di una sana evoluzione di ogni lingua e di ogni cultura; che la grammatica cambia nel tempo; che per secoli sapersi esprimere in lingua – e non in dialetto – è stata una conquista faticosa. Ne resta testimonianza nei tentativi di chi sapeva a malapena scrivere: come le lettere degli emigranti o dei soldati, in cui si sente ancora tutta la fatica fatta per riuscire a comunicare in situazioni di grande urgenza.

 

Ogni museo è un luogo vivo, in cui la memoria lega il passato al presente e soprattutto a un’idea di futuro. Così sono tutti i musei che valga la pena di visitare. Così sarà il museo della lingua italiana a cui stiamo lavorando. Il #Museodellalinguaitaliana è un progetto aperto alle idee di chiunque voglia contribuire. La petizione che – con Luca Serianni, abbiamo lanciato tramite  change.org  è un modo per trovare a queste idee un luogo concreto in cui vivere: si può firmare qui.

Grazie a chi sta condividendo e vorrà condividere con noi questo sogno!

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

    • Scrivevo il 19 marzo 2008:

      «Con orrore constatiamo che la lapide a piazza Medaglie d’Oro è stata sí acconciata là dov’era da correggere POSETTE in POSSETTE, ma in compenso è stata sconciata là dove un KELLE certamente non era da correggere in KELLI e tuttavia – per eccesso di zelo correttista – la E finale è stata uccisa e l’ha sostituita una I! eppure ve l’avevamo ben ricordato, due volantini fa, il Placito intero».

  1. caro Corrado, pensavo proprio a questo e grazie a te. L’involontario accostamento delle due iscrizioni, la prima recuperata in rete e da me adattata al post, e la seconda che riproduce l’originale, forse ci porta nella direzione auspicata da Giuseppe, con allegria, di verità delle fonti. effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’isola di Giorgio

di Francesco Forlani
Giorgio è stato per molti di noi memoria viva delle avventure letterarie del dopoguerra, non soltanto meridionale, con una infinità di rapporti, corrispondenze, storie d'amicizia, particolarmente quella con Goffredo Fofi, Dario Bellezza e Anna Maria Ortese, per l'appunto.

Buena Vista Social: Alessandro Trocino

di Alessandro Trocino
Janek Gorczyca è uno scrittore. C’è il suo nome in calce alla copertina di «Storia di mia vita», appena uscito da Sellerio. Che effetto t'ha fatto? «Boh». È uno scrittore ma anche una persona che ha vissuto per anni per strada, dormendo nelle tende, sulle panchine, nelle strutture abbandonate.

Les nouveaux réalistes: Gennaro Pollaro

di Gennaro Pollaro
Il signor Aiello mi spiega - senza aprire bocca - in quale luogo sarebbe sensato trovarsi l’origine delle mie preoccupazioni. Muove le mani sulla sua testa come a formare un cerchio e poi tira fuori ancora quel maledetto pendolo.

Rêveries

di Mirco Salvadori
Il diario di bordo di una due giorni dove è questione di pratica di gioventù e di trasmissione generazionale. Un'esperienza tradotta in uno scritto che speriamo incontri con piacere i lettori di Nazione Indiana. M.S.

Memento Moro

Poesie di Alida Airaghii
Come nei Sillabari di Goffredo Parise, dove sono i luoghi a fare le persone e le persone i titoli dell'abécédaire in questa raccolta è il tempo a definire l'ordine, e la storia a sconvolgere la cronologia mutando la semplice successione degli anni- le poesie sfilano come date precise, giorno, anno...

Les nouveaux réalistes: Luigi Macaluso

di Luigi Macaluso
Narrano le cronache non scritte di Trizzulla, paese dell’entroterra madonita, che all’indomani della legge Merlin l’arrivo del nuovo parroco don Basilicò fu accompagnato dalla presentazione d’un prodigio: la nipote Lina, meglio nota alla memoria dei fedeli come l’Ovarola o la Moglie del Serpente.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: