Articolo precedente
Articolo successivo

Vedi alla voce: litaliano

Per un museo della lingua italiana

di

Giuseppe Antonelli

Il 21 dicembre 2015 un incendio ha distrutto a San Paolo del Brasile il Museo della lingua portoghese. Quattro piani di esposizione inaugurati nel 2006: libri, manoscritti, totem e installazioni multimediali, diffusioni audio e video, postazioni interattive. L’«Albero delle parole», la «Piazza della lingua», la «Grande galleria» con uno schermo di 106 metri, l’auditorium dove si proiettava il film Idiomaterno, un intero piano per le esposizioni temporanee (34 in dieci anni). Il più grande museo del mondo dedicato a una lingua, ma non l’unico. La lingua italiana, invece, un museo non ce l’ha e non ce l’ha mai avuto. Il museo della lingua italiana è rimasto finora un progetto irrealizzato.

In questi anni sono stati fatti alcuni progetti: molti prendono spunto dalla mostra Dove il sì suona che si tenne agli Uffizi nel 2003. Ma certo tutti i preziosi documenti che lì furono esposti per diversi mesi – autografi di Petrarca, Boccaccio, Ariosto, e molti altri pezzi unici – non potrebbero mai far parte di una collezione permanente. Bisogna immaginare, allora, un’esposizione che lasci largo spazio al multimediale e all’interattività: un percorso nella storia che sia anche un’esperienza dei sensi. Perché la lingua non è solo scritta e non è solo letteraria. La lingua è da sempre lo specchio di una società e l’italiano non fa eccezione. Porta in sé – stratificati – secoli e secoli di storia, ma continua a riflettere – giorno per giorno – l’evoluzione del nostro costume, della nostra mentalità, delle nostre abitudini.

Un Museo della lingua italiana servirebbe, ad esempio, a ricordarci che una lingua italiana è esistita molto prima che esistesse un’Italia politica: già Dante parlava della «lingua del sì». A capire che la lingua non è uno strumento neutro: rivela la nostra visione del mondo, il nostro stile di vita; plasma la realtà che ci circonda, modificando valori e significati. Ad avvertirci che le parole nuove o straniere ci sono sempre state e fanno parte di una sana evoluzione di ogni lingua e di ogni cultura; che la grammatica cambia nel tempo; che per secoli sapersi esprimere in lingua – e non in dialetto – è stata una conquista faticosa. Ne resta testimonianza nei tentativi di chi sapeva a malapena scrivere: come le lettere degli emigranti o dei soldati, in cui si sente ancora tutta la fatica fatta per riuscire a comunicare in situazioni di grande urgenza.

 

Ogni museo è un luogo vivo, in cui la memoria lega il passato al presente e soprattutto a un’idea di futuro. Così sono tutti i musei che valga la pena di visitare. Così sarà il museo della lingua italiana a cui stiamo lavorando. Il #Museodellalinguaitaliana è un progetto aperto alle idee di chiunque voglia contribuire. La petizione che – con Luca Serianni, abbiamo lanciato tramite  change.org  è un modo per trovare a queste idee un luogo concreto in cui vivere: si può firmare qui.

Grazie a chi sta condividendo e vorrà condividere con noi questo sogno!

8 Commenti

    • Scrivevo il 19 marzo 2008:

      «Con orrore constatiamo che la lapide a piazza Medaglie d’Oro è stata sí acconciata là dov’era da correggere POSETTE in POSSETTE, ma in compenso è stata sconciata là dove un KELLE certamente non era da correggere in KELLI e tuttavia – per eccesso di zelo correttista – la E finale è stata uccisa e l’ha sostituita una I! eppure ve l’avevamo ben ricordato, due volantini fa, il Placito intero».

  1. caro Corrado, pensavo proprio a questo e grazie a te. L’involontario accostamento delle due iscrizioni, la prima recuperata in rete e da me adattata al post, e la seconda che riproduce l’originale, forse ci porta nella direzione auspicata da Giuseppe, con allegria, di verità delle fonti. effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: