Dopo il crollo

di Bruno Morchio

«Della scomparsa del passato ci si consola facilmente,
è dalla sparizione del futuro che non ci si riprende.»
Amin Maalouf

«Che vuoi capire?»
«Che cosa è diventata questa valle.»
«Non ti seguo.»
«Crolla un ponte, muoiono quarantatré persone, sotto ci sono case e strade dove la gente vive, tira la carretta, sogna, s’innamora e magari mette al mondo dei figli.»
«Cosa ha di speciale questa valle, a parte il fatto che si è vista crollare addosso il ponte dell’autostrada?»
«Per esempio il fatto che uno c’è nato, o ci ha trascorso la vita.»
«Questo vale per qualunque altro posto. E poi, tu mica sei nato qui.»
«No, ma per oltre un secolo questa valle è stata un distretto industriale di prim’ordine; le fabbriche si contavano a decine e decine e i suoi operai hanno costituito una spina dorsale dell’identità della città.»
«Il mondo cambia. Oggi la grande industria è quasi del tutto scomparsa, sopravvive una rete di piccole e medie aziende, ma i numeri di un tempo non esistono più. Anche la popolazione si è ridotta, e soprattutto è paurosamente invecchiata.»
«Proprio questo è il punto: qui non c’è stata alcuna gentrificazione, non sono arrivati gli architetti a rimodellare l’archeologia industriale per trasformarla in qualcos’altro: musei, biblioteche, teatri, cinema o spazi pubblici dove incontrarsi, conoscersi e riconoscersi. Solo qualche centro commerciale e alcuni grandi baracconi del consumo di massa. Il paesaggio è segnato da gusci fossili del passato privi di vita, carcasse abbandonate che continuano a occupare lo spazio solo per ricordarci quello che siamo stati, senza dirci niente di quello che potremmo diventare.»
«Non è successo lo stesso in tutte le periferie post-industriali dell’occidente?»
«È successo in quelle di cui nessuno s’è preso cura.»
«Prova a vedere il bicchiere mezzo pieno: salendo lungo la riva sinistra del Polcevera, da Certosa a Pontedecimo, si incontrano file di palazzi di pregio; abbiamo dimore gentilizie di grande valore, dal castello Folzer a villa Serra. Ci sei mai stato?»
«Certo che ci sono stato.»
«E dimmi: non sono una bellezza?»
«Certo che lo sono.»
«E che mi dici delle nostro colline e dei piccoli borghi come Murta e Begato?»
«Dei piccoli gioielli.»
«E anche l’edilizia popolare, non dappertutto è stata atroce come qui al Diamante.»
«Hai ragione, ma non ci si tira fuori da un disastro guardando indietro, mentre qui siamo immersi in un brodo di elegia e tutti hanno qualcosa da rimpiangere. Si accenna al ponte Morandi e comincia a esalare profumo di passato, neanche avessero reciso una rosa; ma ci si guarda bene dal menzionare le spine.»
«Quali spine?»
«Per esempio gli stabilimenti che hanno devastato l’ambiente e lasciato una lunga scia di morti.»
«È vero, negli anni è stata una strage.»
«Ed è anche vero che gli operai hanno fatto pochi figli, e questi ne hanno fatti ancora meno, e se non arrivavano gli stranieri si stava preparando uno sterminato ospizio, a cui sarebbe seguito un desolante, cimiteriale silenzio; tutti rimpiangono i negozi autoctoni, quelli d’una volta, che vendevano tessuti, vestiti e cibi di qualità, soppiantati dai venditori di kebab e paccottiglia made in China, ma senza questi ultimi, cosa sarebbero le strade se non dei deserti percorsi solo da automobili che fanno la spola tra lavoro, centro commerciale e abitazione?»
Giulia mi segue con attenzione, tra divertita e perplessa. «Dove vuoi arrivare? A sostenere che questo è il migliore dei mondi possibili?»
«Certo che no. Ma neanche quello lo era, basta guardare questo quartiere.»
«Eppure io sono affezionata a questo quartiere. Lo amo come si ama un figlio disabile, e faccio il possibile per renderlo migliore, almeno finché rimarrà in vita. Dopotutto abbiamo la farmacia, la casetta ambientale, il bosco e i forti di Begato e del Fratello Minore. E quando lo abbatteranno mi preoccuperò del destino di quelli che ci abitano. Ma cosa c’entra tutto questo con l’uomo che stai cercando?»
«Anche lui ama questa vallata. Ci è nato e cresciuto e ha voluto tornarci a vivere, anche quando aveva i mezzi per andare altrove. Proprio come te.»
«Tanto vale che parli con me, allora.»
«Tu spendi le tue energie per preservare un significato alla tua vita e a quella degli altri.»
«E lui invece?»
«È un distruttore, un saccheggiatore di destini. Eppure tutti ne sentono la mancanza. Deve esserci un nesso tra questa negatività e il suo carisma, qualcosa che lo rende attraente agli occhi delle sue vittime.»
«Non crederai alla favola dell’eterogenesi dei fini?»
«La teoria secondo cui la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni e dal letame nascono i fior? Ci credo eccome.»
«E a cosa sei interessato? Ai fiori nati dal letame o all’inferno generato dalle buone intenzioni?»
«Non lo so, però sono convinto che il mio uomo custodisce molte verità, incluso il segreto della propria autodistruzione. È imbevuto dei falsi miti del liberismo degli anni Ottanta, quelli instillati nella gente dalla televisione commerciale; proviene da una famiglia operaia e se ne vergogna, ma ha scelto di continuare a vivere qui, ha conservato gli stessi amici polceveraschi dell’adolescenza e perfino le amanti le ha selezionate tra le giovani di Teglia, Bolzaneto e Pontedecimo. Col suo lavoro ha provocato lutti e dolore, arricchendosi senza scrupoli e forse dilapidando la propria ricchezza. Si può impiegare il proprio talento per distruggere quello che si ama?»

 

NdR: questo brano è tratto dal capitolo 15 (“Dopo il crollo”) di “Le sigarette del manager. Bacci Pagano indaga in val Polcevera” (Garzanti, 2019) di Bruno Morchio

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La lettura narrativa come resistenza

di Paolo Morelli Solo gli algoritmi salveranno la letteratura italiana Ecco un esempio di frase ragionevole. Se guardiamo all’attuale produzione narrativa...

Bioeconomics (Georgescu Roegen) vs bioeconomy: i miti del riciclo completo della materia e dell’onnipotenza delle tecnologie

di Alberto Berton
Secondo Georgescu-Roegen, riassumendo, l’agricoltura moderna è una sperperatrice di risorse

ADDIO ALL’INVERNO

di Cécile Wajsbrot
Consapevoli come siamo di una possibile scomparsa della specie umana in un futuro che non si calcola più in millenni o secoli, ma in decenni, rassomigliamo, torniamo simili agli Aztechi che di notte vegliavano colmi d’angoscia spiando la riapparizione del sole.

Figure della crisi

di Vittorio Coletti
La confusione sotto il cielo della politica europea, non solo italiana, era grande, a suo giudizio. Destra e sinistra ora si opponevano duramente anche dove, come nel caso della direttrice d’orchestra, non era il caso; ora si scambiavano tranquillamente elettori, programmi e linguaggi.

Quando sento parlare i personaggi

Cristina Vezzaro intervista Antje Rávik Strubel
Lavoro molto con il suono della lingua. Solo quando sento parlare i personaggi inizio a capire chi sono e come sono. Anche la donna blu e lo stile dei passaggi in cui compare sono nati da un dialogo interiore.

LE DUE AGRICOLTURE: LE RAGIONI DEL DISAGIO

di Un gruppo di agricoltori lombardi
Fin dagli anni sessanta si è andata delineando una tendenza, ormai diventata strutturale, di una netta separazione tra una agricoltura delle grandi superfici, dei grandi numeri economici, della capacità di investimento e di accesso al credito, e dall’altra parte, una agricoltura familiare molto legata al territorio, spesso marginale, di collina e di montagna ma non solo, con volumi produttivi spesso insufficienti a garantire investimenti, ma con un beneficio sociale immenso derivante dal presidio di un territorio
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: