Omotetia

di Mariasole Ariot

 

Muzio Clementi – Sonata in G Minor, Op 50 No.3, “Didone Abbandonata”

 

La colpa è un oggetto, una casa in cui restare per fuggire, respinge salvabile a salvabile, redime gli assoluti come fossero infiorescenze, la colpa degli antenati, le dannazioni interne, i nervi scoperti, colpevolizza gli azzerati, la colpa dei fiori che forgiano l’erba, i fiumi strappati, le forme trasversali della misericordia – e quando ci hanno dato, quanto ancora passato mi cava gli occhi, quanti occhi hai mangiato, quanto ti spinge le ossa, quando preme, come una colpa immaginata per restare, quando fai restare, la seduta dolce delle parti, la carne ricomposta come un tratto, e dicono i detti delle parti, dicono cade e non si degna, dicono non parlare, dicono studia le recite dei passanti, dicono passa e non passa, dicono riversa il lembo, dicono un verbo

 
                                                                                             

L’impossibilità, una forma di indigestione

 

Ridono delle ragioni e degli intenti, una facoltà di guardare sotto le grate, scoperchiare i segreti delle persone dure, i denti delle cose morte, una patria prediletta, dove dicono il fare, dicono stare, attenti alle composizioni, dicono la fame, dicono il niente, dicono di restare, dicono mai o mai più, dicono di dire il vero, verificano il dire che non hai detto, dicono la misura, dicono che il peso è una perdita, dicono che perdi, dicono il lutto dei bambini, dicono la nenia, dicono che è tutto, dicono che i gatti si lanciano dal tetto, dicono che ho paura, dicono che canto, dicono che è niente, dicono attraversa, dicono morire, dicono le strade – queste strade vuote offuscate in apparenza, dicono la pelle, dicono il risveglio, dicono le mani conficcate nella terra, dicono il giorno degli affetti, dicono un sangue, dicono promesse da restare, quando dici ora e non arrivi, quando non arrivi e dico è ora, quando non torni, quando mi sfuggo, quando dicono un passo, se passeggiare è il solo vedere, e dicono un astro, dicono che siamo, dicono gli umori, dicono le scritte incise a sangue, dicono il sangue, dicono si muove, dicono veniamo, dicono si muore, dicono non muore

 

L’indecenza, una tana di parole

 

Poi cadono, ridono delle tombe che non ha visto, dicono i funerali nei campi, dicono il peggio, dicono che arriveranno, dicono non tornano, dicono quando, quanto sangue nella testa, dicono un cervello smembrato, dicono che un pranzo non si assolve, dicono le voglie, dicono si gode, dicono si doma, dicono l’imbarazzo, dicono che si fermi, dicono i meriti come i metri, dicono misura e non misura, dicono la culla, infilano gli oggetti nelle bocche e non son bocche, dicono una buca come sboccia, dicono l’aria, dicono si muova, dicono si sente, dicono si tenta, dicono non fare domande, dicono non parlare, dicono non mettere il nero nel nero, dicono non urlare, dicevano non è appropriato, dicevano ti dono la voce della voce, dicevano la domanda, dicevano i tuoni, tuonavano le urla, dicono si possa non fermare, dicono un respiro, dicono trattieni, dicono l’apnea dei pesci nelle gabbie, dicono che il tempo sia innocente, dicono che passa, dici che non passa.

 

Il terrore non contempla la scelta

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sibili e spasmi: Polly Jean oltre la fossilizzazione del rock

di Stefano Solventi
In poche parole, Harvey si sta prendendo il rischio di volersi tanto poeta quanto musicista, forse addirittura prima poeta che musicista.

La scorza

di Maria Teresa Rovitto
Riuscivamo a vedere l’abbondanza che ci circondava senza prendere sul serio nessuna delle teorie sulla povertà relativa. Era bastato nascere da madri che consumavano pasti nutrienti, dormivano supine e ci leggevano le favole proposte dai libri che afferravano dalle vetrine del corso.

Se le grida non prevedono assonanza

di Mariasole Ariot I terrestri in fila indiana continuano a montare, si corteggiano silenzio ad un silenzio: i polmoni medicati hanno case a cui tornare come arvicole che sanno il predatore. Voi avete cento porte chiuse a chiave: a me cade dalla tasca una finestra

Sott’acqua

di Francesco Borrasso
A pochi metri il chiacchiericcio di una civetta gli finisce dentro le orecchie. Si stringe le gambe al petto, ha freddo, il gelo gli si arrampica sulla faccia.

Tre poesie inedite di Annachiara Atzei

di Annachiara Atzei
Tutto ciò che si fa qui//lo si fa pensandoti./Non sono mai stata più di questo -/un organo cessato, un lembo/ da ricomporre. /Il mondo resta/lontano - intorno qualcosa ha ceduto./Credo che l'estate sia l'unica/stagione - quella in cui la sera/cantano le rane.

Due colloqui

di Yàdad de Guerre
Mi chiedo quanto sia difficile uscire dai processi interpersonali di manipolazione nel mondo della competizione capitalistica, quanto triste sia non vedere facilmente alternative, sottrarsi.
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma non sempre la risposta può essere garantita.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: