Articolo precedenteRadio days: Mirco Salvadori & Arlo Bigazzi
Articolo successivoGuardiani

Convegno sull’eredità critica di Francesco Orlando

Dal 6 all’8 maggio si svolge on line un convegno interamente dedicato all’eredità critica di Francesco Orlando. Qui di seguito il programma. [ot]
_

LETTERATURA RAGIONE REPRESSO
L’eredità critica di Francesco Orlando

Organizzato da: Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti

Pisa, 6-8 maggio 2021

Su Microsoft Teams: iscriversi a convegnorlando2021@gmail.com e su Youtube: Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis – YouTube

Giovedì 6 maggio, ore 9:00

Saluti e apertura dei lavori:

Alessandra Lischi Delegata del rettore dell’Università di Pisa per la comunicazione e la diffusione della cultura

Roberta Ferrari Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica

Gianpiero Rosati Preside della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa

Presiede e introduce: Paolo Tortonese Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3

Relazioni:

Alfredo Stussi Scuola Normale Superiore di Pisa – emerito, Francesco a Pisa negli anni della Normale

Raffaele Donnarumma Università di Pisa, La formazione di compromesso. Sull’estetica di Francesco Orlando

Aurélie Gendrat Sorbonne Université, La ricezione di Francesco Orlando in Francia: un tentativo di chiffonnage

Giovedì 6 maggio, ore 15:00

Presiede e introduce: Mariolina Bertini Università di Parma

Relazioni:

Federico Corradi Università di Napoli “L’Orientale”, Francesco Orlando e il Barocco. Tra Rousset e Matte Blanco

Francesco Pigozzo Università eCampus, La letterarietà dei discorsi fattuali: il caso delle memorie personali

Iacopo Leoni Università di Napoli “L’Orientale”, Referenti, codici e ritorno del represso nel romanzo francese tra le due guerre

Venerdì 7 maggio, ore 9:00

Presiede e introduce: Guido Mazzoni Università di Siena

Relazioni:

Walter Siti scrittore, Come si digerisce un maestro fuori moda

Fabien Vitali Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, La doppia scommessa. Per e malgrado Lampedusa

Christian Rivoletti FAU Erlangen-Nürnberg, Costanti testuali, espansione di senso e rappresentazione della realtà

Carlo Ginzburg Scuola Normale Superiore – emerito, Pascal “al servizio dell’irreligione”

Venerdì 7 maggio, ore 15:00

Presiede e introduce: Carla Benedetti Università di Pisa

Relazioni:

Alessandra Ginzburg psicoanalista, Francesco Orlando dalla repressione all’inconscio non rimosso di Matte Blanco

David Quint Yale University, The Belatedness of the Thought of Francesco Orlando

Valentino Baldi Università per Stranieri di Siena, L’identificazione emotiva

Valentina Sturli Sorbonne Université, Le figure dell’invenzione: una ricerca incompiuta di Francesco Orlando

Sabato 8 maggio, ore 9:00

Presiede e introduce: Massimo Fusillo Università dell’Aquila

Relazioni:

Guido Paduano Università di Pisa, Francesco Orlando e la drammaturgia musicale

Cristina Savettieri Università di Pisa, Storicità ed epoche nell’opera di Francesco Orlando

Luca Danti Università di Pisa, Le figure del ciarlatano: una ricerca potenziale di Francesco Orlando

_

Segreteria: Giulia Bullentini, Iacopo Leoni, Mario Gerolamo Mossa

Per informazioni: convegnorlando2020@gmail.com

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Raymond Depardon, una poetica dell’interstizio

di Ornella Tajani
È un mondo interstiziale quello ritratto dal grande fotografo tra il 1979 e il 2006, fatto di marciapiedi umidi, ristoranti cinesi deserti, ruote panoramiche su sfocati orizzonti, scritte murali che segnano il tempo: «Roulez moins vite, vous pourriez écraser Roland Barthes»

Certo che hai proprio una bella Backpfeifengesicht!

di Ornella Tajani
Quanti di noi soffrono di Keyjaculation, cioè della mania di prendere le chiavi dell’auto quando il parcheggio è ancora lontano? E chi non ha mai provato l’hyppytyynytyydytys, cioè il piacere di essere seduti su una sedia molto comoda?

Quel piccoloborghese di Maigret: brevissima fenomenologia di un successo

di Sergio A. Dagradi
Il commissario Maigret sembrerebbe dunque incarnare, lungo gli oltre settanta romanzi e i quasi trenta racconti scritti da Simenon, l’idealtipo del piccoloborghese. A partire, ovviamente, dall’essere un poliziotto, dall’essere tutore di un certo ordine che sembra messo in discussione...

Mots-clés__Fiammiferi

di Daniele Ruini
Io non discuto. Lo Stato sovietico non è il posto migliore al mondo. E laggiù c’erano tante cose spaventose. Tuttavia c’erano anche cose che non dimenticheremo mai. Sgozzatemi, squartatemi pure, ma i nostri fiammiferi erano meglio di quelli americani.

G come Giallo. Il sillabario di Sinigaglia

di Ezio Sinigaglia
Passare dalla parte dell’assassino: è questa necessità a rendere giallo il giallo, se davvero il giallo è il colore della follia: si tratta di oltrepassare una linea, una di quelle linee gialle che delimitano le zone proibite o di pericolo: al di qua, si è nell’area rassicurante che la società ammette e approva: al di là, si è nel mondo dei fuorilegge, degli esclusi

“Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”. Introduzione

di Alessandra Caputi e Anna Fava
Nella città di Napoli convivono, fianco a fianco, modelli urbani molto diversi tra loro. Le aree situate a Occidente e a Oriente hanno le sembianze spettrali di una città postindustriale che non è ancora riuscita a ripensare la propria identità.
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: