Articolo precedenteRadio days: Mirco Salvadori & Arlo Bigazzi
Articolo successivoGuardiani

Convegno sull’eredità critica di Francesco Orlando

Dal 6 all’8 maggio si svolge on line un convegno interamente dedicato all’eredità critica di Francesco Orlando. Qui di seguito il programma. [ot]
_

LETTERATURA RAGIONE REPRESSO
L’eredità critica di Francesco Orlando

Organizzato da: Stefano Brugnolo, Francesco Fiorentino, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti

Pisa, 6-8 maggio 2021

Su Microsoft Teams: iscriversi a convegnorlando2021@gmail.com e su Youtube: Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis – YouTube

Giovedì 6 maggio, ore 9:00

Saluti e apertura dei lavori:

Alessandra Lischi Delegata del rettore dell’Università di Pisa per la comunicazione e la diffusione della cultura

Roberta Ferrari Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica

Gianpiero Rosati Preside della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa

Presiede e introduce: Paolo Tortonese Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3

Relazioni:

Alfredo Stussi Scuola Normale Superiore di Pisa – emerito, Francesco a Pisa negli anni della Normale

Raffaele Donnarumma Università di Pisa, La formazione di compromesso. Sull’estetica di Francesco Orlando

Aurélie Gendrat Sorbonne Université, La ricezione di Francesco Orlando in Francia: un tentativo di chiffonnage

Giovedì 6 maggio, ore 15:00

Presiede e introduce: Mariolina Bertini Università di Parma

Relazioni:

Federico Corradi Università di Napoli “L’Orientale”, Francesco Orlando e il Barocco. Tra Rousset e Matte Blanco

Francesco Pigozzo Università eCampus, La letterarietà dei discorsi fattuali: il caso delle memorie personali

Iacopo Leoni Università di Napoli “L’Orientale”, Referenti, codici e ritorno del represso nel romanzo francese tra le due guerre

Venerdì 7 maggio, ore 9:00

Presiede e introduce: Guido Mazzoni Università di Siena

Relazioni:

Walter Siti scrittore, Come si digerisce un maestro fuori moda

Fabien Vitali Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, La doppia scommessa. Per e malgrado Lampedusa

Christian Rivoletti FAU Erlangen-Nürnberg, Costanti testuali, espansione di senso e rappresentazione della realtà

Carlo Ginzburg Scuola Normale Superiore – emerito, Pascal “al servizio dell’irreligione”

Venerdì 7 maggio, ore 15:00

Presiede e introduce: Carla Benedetti Università di Pisa

Relazioni:

Alessandra Ginzburg psicoanalista, Francesco Orlando dalla repressione all’inconscio non rimosso di Matte Blanco

David Quint Yale University, The Belatedness of the Thought of Francesco Orlando

Valentino Baldi Università per Stranieri di Siena, L’identificazione emotiva

Valentina Sturli Sorbonne Université, Le figure dell’invenzione: una ricerca incompiuta di Francesco Orlando

Sabato 8 maggio, ore 9:00

Presiede e introduce: Massimo Fusillo Università dell’Aquila

Relazioni:

Guido Paduano Università di Pisa, Francesco Orlando e la drammaturgia musicale

Cristina Savettieri Università di Pisa, Storicità ed epoche nell’opera di Francesco Orlando

Luca Danti Università di Pisa, Le figure del ciarlatano: una ricerca potenziale di Francesco Orlando

_

Segreteria: Giulia Bullentini, Iacopo Leoni, Mario Gerolamo Mossa

Per informazioni: convegnorlando2020@gmail.com

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“La semaine perpétuelle” di Laura Vazquez – un estratto in traduzione

di Laura Vazquez
Ognuno pensa: Sono una persona. Questo è il mio passato, la mia storia, il mio posto, sono questa persona, sono una persona. Quando mangiano, in treno, nella metro, pensano: Sono una persona, sono una persona, sono io, ho queste idee qui. Sono me stesso.

Incendiare il buio

di Valeria Nicoletti
“Tomber aux oubliettes” è l’espressione francese che si usa per dire “cadere nel dimenticatoio” o “finire nell’oblio”, una perifrasi dal suono grazioso, quasi da filastrocca per bambini, tra le prime che riesco a memorizzare in quella che per me è stata l’avventurosa conoscenza della lingua francese

“Vide sanitaire” di François Durif: un estratto in traduzione

di François Durif
Tra i vari foglietti che ho conservato degli anni alle pompe funebri ci sono alcuni appunti datati 16 ottobre 2006. Brandelli di frasi scritte velocemente con la penna a sfera. Ricordo bene il volto della donna che mi ha affidato questi pensieri colti al volo. I suoi occhi azzurri, pallidissimi

Un’estate con Manzoni #L’immaginario (Ghost Track)

di Marco Viscardi
Secondo Giorgio Manganelli, Manzoni era il solo scrittore italiano paragonabile ai russi. Ed è vero, c’è tanta aria di famiglia con Dostoevskij, ma anche con altri creatori di mondi (...). In questi romanzieri, come in Manzoni, si sente il respiro del mondo, e il mondo non è un animale addomesticabile.

Mots-clés__Undateable

di Letizia Imola
"D’altronde, che noi occupiamo un posto in continua crescita nel Tempo, tutti lo sentono, e questa universalità non poteva non rallegrarmi poiché era la verità, la verità sospettata da ciascuno, che io dovevo sforzarmi di chiarire"

Un’estate con Manzoni #5 — Tutta la vita

di Marco Viscardi
Qui le nozze sono l’inizio di una nuova vicenda, il narratore mago libera i suoi personaggi, ma quel mondo ci resta dentro, se l’abbiamo attraversato. E in quel mondo si rispecchiano la consolazione e la paura, la speranza e il disinganno di questo mondo qua. Il romanzo non finisce, e neppure la vita
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email