Articolo precedenteRingo
Articolo successivoDiario della pandemia dall’Himachal Pradesh #5

Mots-clés__Fuori

Fuori
di Elisa Ghia

America, A Horse With No Name -> play

___

___

Da Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, Roma, minimum fax, 2019, pp. 173-174.

Mentre lui parlava io guardavo fuori dalla vetrata dello studio suo e mi sono accorto che stavo a piangere dopo tanto tempo e che non mi ricordavo più se avevo pianto qualche volta nella vita mia, però allora era sicuro che stavo a piangere perché per me quello era stato il segno nero più nero di tutti i segni neri del mondo e dell’universo. Guardavo fuori alla spianata degli orti e degli alberi mentre la guazza se ne calava alla terra e confondeva le cose e pure i pensieri mi si confondevano. E poi mi ricordo che il giorno dopo cominciò a nevicare, anche se non era ancora stagione che doveva fare la neve. Che al manicomio chi ci si trova, se ci si pensa bene, sta sempre solo anche se ci sono gli altri, ma non era questo che mi pesava tanto al cuore, era che quella breve storia mi aveva scoraggiato troppo come se ero afflitto da un destino che qualcuno mi voleva male e io non potevo farci niente, là rinchiuso come dentro a un canile con il tempo che non passava mai, anche se per fortuna mia il dottore Mattolini Alvise mi riceveva ogni volta che lo chiedevo di farmi andare nel suo studio, ma non tanto per parlare perché alla fine ci dicevamo sempre le stesse fregnarie, lui però mi osservava, io me ne accorgevo, e scriveva qualcosa su un foglio, non mi faceva vedere più le macchie tanto lo sapevo che erano macchie e basta, mi faceva domande, io parlavo e lui scriveva, che a me la cosa mi cominciava pure a puzzare, che io pure gli facevo domande, ma, a volte, lui si inventava le risposte, ma poi a me non me ne importava tanto, che mi piaceva guardare dalle vetrate i campi e gli orti e gli alberi e per questo ci andavo appena potevo in quello studio, per guardare i campi e gli orti e gli alberi, e con quelli io parlavo per davvero, mica con Mattolini, ma questo non glielo dicevo se no mi si poteva pure dispiacere e allora addio camice bianco.

___

[Mots-clés è una rubrica mensile a cura di Ornella Tajani. Ogni prima domenica del mese, Nazione Indiana pubblicherà un collage di un brano musicale + una fotografia o video (estratto di film, ecc.) + un breve testo in versi o in prosa, accomunati da una parola o da un’espressione chiave.
La rubrica è aperta ai contributi dei lettori di NI; coloro che volessero inviare proposte possono farlo scrivendo a: tajani@nazioneindiana.com. Tutti i materiali devono essere editi; non si accettano materiali inediti né opera dell’autore o dell’autrice proponenti.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Mots-clés__Luna

di Paola Ivaldi
Saremo sempre profili in controluce / incisi sulla linea d'orizzonte, sospesi / sopra il blu fondo e salino che regna d'estate / nel tempo senza tempo di ogni infanzia

Margherita

di Dora Annarumma
C’era quella scena, in un film che aveva il nome di un crostaceo. Era la scena finale, il protagonista voleva accecarsi per amore, Sandra non ricordava bene per quale motivo vi fosse costretto, ma lui prendeva un ago gigantesco, uno spillone, lo appoggiava alla parete e per diversi minuti restava lì con l’occhio vicinissimo alla punta, cercando il coraggio di.

“Cinque giorni fra trent’anni”: intervista a Francesco Fiorentino

a cura di Ornella Tajani
Il fil rouge credo che sia l’interrogazione sulle sorti della mia generazione che ormai è quasi arrivata alla vecchiaia. Rappresento una molteplicità di personaggi, per lo più femminili, sempre costretti a dover fare i conti con “l’aspra indifferenza dell’età adulta”

“La semaine perpétuelle” di Laura Vazquez – un estratto in traduzione

di Laura Vazquez
Ognuno pensa: Sono una persona. Questo è il mio passato, la mia storia, il mio posto, sono questa persona, sono una persona. Quando mangiano, in treno, nella metro, pensano: Sono una persona, sono una persona, sono io, ho queste idee qui. Sono me stesso.

Incendiare il buio

di Valeria Nicoletti
“Tomber aux oubliettes” è l’espressione francese che si usa per dire “cadere nel dimenticatoio” o “finire nell’oblio”, una perifrasi dal suono grazioso, quasi da filastrocca per bambini, tra le prime che riesco a memorizzare in quella che per me è stata l’avventurosa conoscenza della lingua francese

“Vide sanitaire” di François Durif: un estratto in traduzione

di François Durif
Tra i vari foglietti che ho conservato degli anni alle pompe funebri ci sono alcuni appunti datati 16 ottobre 2006. Brandelli di frasi scritte velocemente con la penna a sfera. Ricordo bene il volto della donna che mi ha affidato questi pensieri colti al volo. I suoi occhi azzurri, pallidissimi
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: