Articolo precedente
Articolo successivo

Al suono di Lolli e Rovelli

di Gianni D’Elia

Pur essendo uno dei testimoni di questo libro Siamo noi a far ricca la terra, vorrei aggiungere come atto di stima che la lettura totale dell’opera colpisce per la struttura dinamica e la composizione di tutte le voci familiari ed amicali ed artistiche, che restituiscono la figura intera di Claudio Lolli come la parte per il tutto di una generazione e di un tempo lungo, che attraverso due ventenni ci ha portato dalla contestazione del 1977 al riflusso politico e alla resistenza sentimentale, passando dalla manipolazione del terrorismo al bonapartismo berlusconiano fino alla restaurazione attuale…

Se il partito della morte ha imposto il nuovo potere, ora si vede da questa lunga cantica dantesca come la prosa di Marco Rovelli ci riempia di nuovo il cuore e le orecchie di quelle tante voci ancora vive di quell’altro partito della gioia che fu cancellato, con la sua angoscia e la sua malinconia, o per dirla con Pasolini e col suo disamore anche verso di noi, con la nostra “disperata vitalità”…

Questa cantica del nostro Purgatorio, con nomi e cognomi (da Benni a Piersanti, da Guccini a Capodacqua a Bertoni e molti altri), attraverso un montaggio serrato di didascalie da sceneggiatura cinematografica e di campi sonori e diretti, ricrea una intensa scarica di effetti e di emozioni storiche ed esistenziali, e questo proprio per mezzo dell’arte della viva scrittura, che si nutre di tutti i discorsi diretti e fa parlare lo stesso Lolli, per mimesi dell’autore che ne veste il doppio, e risolve in un lunghissimo discorso libero indiretto il grande ritmo parlato di questa formidabile transbiografia della voce plurale e rivoluzionaria, che questa Italia malata di covidismo e di divismo vorrebbe da sempre dimenticare…

Un libro che sarebbe piaciuto tanto a Roversi, che amava il dissenso ardente di Campanella e dei nuovi trovatori come Lolli e Rovelli…

A questa radio del tempo e di un’epoca, che continua a mandare la sua voce musicale sconfitta ma mai battuta del tutto, nel segno e nel sogno leopardiano dell’infinito “suon di lei”, e che si rivolge ai giovani verdi di rabbia del presente, non si possono che dedicare dei versi a caldo, per chiudere la nostra piccola apologia socratica con l’omaggio a una fraterna ed invincibile Canzone

 

 Nuova ed efficacissima Commedia

 Di testimoni voci purgatoriali

 In cui riprende vita il sound d’intesa

 Del canto di rivolta agli anni bravi

 Nel gran romanzo dei mondi lolliani

 Che schiara il tempo in dolce fiamma tesa

 Facendo del diretto un indiretto

 Libero detto tra il detto e il non detto…

.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: