Articolo precedenteL’uomo è δεινός
Articolo successivoAGRICOLTURA E SCIENZA

Buena vista social club: Anna Mallamo

Questa  rubrica è dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. effeffe
Il peso falso
di
Anna Mallamo
Oggi pensavo alle specie di dolori che portiamo confitte dentro di noi, quanto sono diverse e tante. Stavo attraversando la strada e pensavo che se fosse passato in volo un angelo di Wim Wenders m’avrebbe vista dall’alto come un puntaspilli, un porcospino, un riccio, con tutti questi dolori grandi e piccoli che – come tutti voi – mi porto addosso, dentro le carni. Alcuni li ho da così tanto che sono parte di me, magari la pelle li ha persino ricoperti. Altri sono nuovi e sono dannatamente dolorosi.
Sento la spina forte del dolore della mia adorata commare a cui è morto da poco il padre: le conversazioni tra noi, quel senso di desolazione nella sua voce, i miei ricordi di quando ho perso mio padre, ma più mia madre perché a volte coi lutti capitali non è solo questione di chi ma di quando (mio padre era stato il primo, e aveva fatto crollare un pezzo di volta celeste, mia madre è arrivata dopo, ed è stato un dolore, pur incommensurabile, che prendeva uno spazio suo preciso, desertificava qualcosa, inceneriva qualcosa, mi spingeva da sola, con le spalle scoperte, tutta gelata, contro l’oscuro futuro, sul bordo del mondo senza più padri senza più madri per me).
Sento da due giorni il dolore nuovo per Mimmo Lucano: è proprio un aculeo avvelenato, come se riassumesse tutte le ingiustizie della Terra, e mi certificasse – ad ogni passo una fitta – che non posso farci niente, che non ho strumenti che non siano quelli già previsti dalla legge e dalle istituzioni (ma è da loro che mi sento tradita: hanno pesato e misurato con scrupolo ogni azione di Mimmo Lucano, su una bilancia di precisione dove non ci sono pesi per cose come la felicità, l’umanità, la dignità. Oggi ho sentito cose pazzesche: lui aveva dato le case sempre agli stessi, non li faceva avvicendare. Nel senso che avrebbe dovuto dire: “ora basta, prendete le vostre cose e via nella baraccopoli, il periodo è scaduto”? Mi sento offesa da questo modo così spietato e privo di scrupoli di trattare le persone, le persone sofferenti. Quelle che loro stessi sbolognavano a Mimmo, perché “Lucano non dice mai no”. A costo di forzare gli spazi, le regole, i finanziamenti, le procedure.
Qualsiasi condanna, pur strettamente, contabilmente corretta, non mi dà conto di quanta differenza ci sia tra uno Stato che preferiva sbarazzarsi dei migranti, anche affidandoli a Lucano, come si nasconde la polvere sotto il tappeto, e ora gli chiede conto e uno Stato che si fosse fatto carico dell’enorme problema di umanità, di giustizia a cui quell’uomo ha cercato da solo di dare una soluzione).
Oggi sento queste due fitte nuove, e già più vecchi gli aculei della pandemia che desertifica il mondo, del mio tango in pezzi (secondo anno senza abbracci, sento esattamente nel corpo il progetto sociale della specie, le cellule vattelapesca che chiedono contatto e specchio e condivisione), delle altre cose che non vi confido, antiche quanto me. In fondo a tutto, consuete come se mi fossi abituata a portare un coltello nella schiena, le fitte per papà e mamma, che ormai non sono più nemmeno dolori (ogni tanto si vivificano, però, come accade ai vecchi malanni), ma parti di me, sofferenze croniche che il corpo registra come se stesso.
Che siamo fatti di dolori tenuti assieme da chissà cosa, forse queste parole che sto scrivendo.
(su Facebook)
Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. la mia amica Anna! intelligenza, cuore, magia, affabulazione all’ennesima potenza! ❤️

  2. Anna Mallamo, Manginobrioche. Che meraviglia averla incrociata già sui blog tanti anni fa. Riesce a scardinare il dolore e renderlo leggibile. Ma anche la bellezza, la felicità, i sentimenti intimi. Leggi e lo senti il dolore per Mimmo Lucano e per i poveri e gli ultimi che ha cercato di salvare a ogni costo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: