L’amore viene prima

[ Pubblico qui una selezione di poesie del libro “L’amore viene prima” (edito da Feltrinelli) di Andrea Bajani. Un libro che affronta la nascita, il primo ingresso nella genitorialità, nell’esistenza condivisa di un nuovo essere che appare nel suo manifestarsi attravero un linguaggio primordiale, preverbale, corporale. Un’apparire nudo, defiltrato, minimo nelle sue misurazioni – di organi, movimento, singulti, del quotidinao affaccendarsi delle cose. ]

di Andrea Bajani

0.

Ecco un altro figlio della luna, dice
il dottore entrando in sala parto.
Fino a ieri il reparto era semivuoto,
in sei ore si sono rotte sette acque,
sette donne sono già in travaglio.
Tua madre spinge, mentre il cielo
partorisce il nostro satellite maggiore.

12.

Il mio modo di aspettarti, prima
che venissi al mondo, sono state
le sedute dal fisioterapista ogni
settimana. Amare preventivamente,
mi diceva, è correggere l’assetto,
evitare la compressione vertebrale.
Trovarsi pronto a farsi arrampicare.

19.

Sei un individuo orizzontale, la misura
che ti dice è la lunghezza – presa
a matita con procedura sartoriale,
steso sopra una pellicola di carta
dal pediatra. La tua forza è andare
avanti, stringere la fossa della culla:
le tue urla – alcune lancinanti –
a volte sono un millimetro di ossa.

37.

Dicono scomparirà anche questa collera
che ci confessiamo stremati sul divano,
già colpevoli nei fatti, e dunque già
tuoi creditori. Si scioglierà, come
i punti nella ferita che medico la sera
sul ventre di tua madre – la tua uscita,
la ferita che lei non fa cenno di guardare.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La Catabasi vorticosa della memoria. Una conversazione poetica con Andrea Donaera

di Chiara Donnini
Ho imparato questa tensione tra smarrimento di sé ed esposizione lirica in uno dei miei romanzi preferiti: “Un uomo che dorme” di Perec – al quale queste poesie devono molto.

Marta Vive

di Bruno Barbera
Le lettere non andrebbero mai aperte, bisognerebbe rispettare il riserbo e il vincolo dell'inchiostro che non avrebbe mai voluto denudarsi sotto forma di parole intellegibili, mi dico quando penso.

Tundra e Peive

di Francesca Matteoni
È certamente una fiaba. Anzi, è l’incontro e la rielaborazione di molte fiabe: Il pifferaio di Hamelin, Hansel e Gretel, Peter Pan, i miti della selkie e alcuni racconti sciamanici.

Lettere dall’assenza #6

di Mariasole Ariot
Non beccare, dicevi diventa la tua lingua, fornifica un linguaggio, dicevi non credere a chi dice che è scomparso. Ma cosa diventa una lingua se non ha papille?.

Scatole cinesi

di Giovanna Daddi Perciò non si muove. Poco prima si muoveva, fino a qualche giorno fa: si muoveva fin troppo. Entrava nelle stanze, aprendo una porta dietro l’altra, come scatole cinesi infinite.

Defrost: esorcismo e universalità del dolore

di Fabio Ciancone
È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»
mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma è necessario potare pazienza. Se non ricevete risposta, ricontattatemi a distanza di un mese. Il mio giudizio per eventuali pubblicazioni è ovviamente del tutto personale.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: