Articolo precedente
Articolo successivo

La guerra e la Champions League

 

Una casa distrutta a Vilkhivka © Copyright ANSA/AFP

di Pasquale Palmieri

Perdi l’ultimo brandello di speranza quando ti accorgi che la guerra è raccontata come se fosse una partita di Champions League. Accade sui giornali, in televisione, sui social, al bar o al mercato. “Stanno perdendo”, “si ritirano con la coda fra le gambe”, “prendono botte da orbi”. Persino lo sberleffo ha fatto capolino nei nostri linguaggi quotidiani da qualche settimana a questa parte, insieme alle scommesse e alle previsioni sul “risultato finale”. Le parole di un noto scrittore (nonché firma prestigiosa del “Corriere della Sera”) pronunciate il 27 aprile davanti alle telecamere di “Otto e mezzo” erano solo una spia di una tendenza più ampia: “Non c’è storia, è abbastanza evidente come va a finire. Vinciamo noi questa guerra. Quindi, calma”.

Le stragi o le atrocità non mettono un freno alla nostra progressiva fanatizzazione. Non ci spingono a esercitare la “pìetas”, la cura dell’altro, del più debole. Al contrario, ci inducono ad amplificare l’alfabeto della violenza. Esistono i criminali di guerra, i mostri, i vendicatori, e continuiamo a concentrarci solo su di loro, come se non ci fossero altre esistenze degne di attenzione. Ma ci siamo mai chiesti quali persone vanno a comporre la grande maggioranza dell’esercito russo? Sono spesso ragazzini, poco più che adolescenti, impauriti dalla loro stessa ombra, nati sotto un dittatore, trascinati nell’invasione folle di un territorio ormai ridotto in macerie. Sono vittime dell’imperialismo del loro leader, proprio come gli Ucraini aggrediti. Sono vittime degli imperialismi che insozzano il pianeta, insieme a troppi altri esseri umani.

Lo ha spiegato di recente anche lo storico Giovanni Savino nel suo “Diario russo”, pubblicato a puntate da “Doppiozero”. Uno degli esempi più eloquenti arriva dalla Repubblica del Daghestan, nel Caucaso settentrionale, che può contare sul triste primato del pianto con circa 150 soldati caduti, senza prendere in considerazione quelli sfuggiti ai censimenti o dimenticati (spesso di proposito) dalle fonti ufficiali. Le cronache locali sono reticenti sulle cerimonie funebri, ma non riescono a nascondere la nascita di nuove aree cimiteriali dedicate ai militari. “In questa cornice – scrive Savino – la retorica bellicista, il militarismo inculcato a piè battente, le fanfare della propaganda approdate definitivamente nelle scuole e nelle università, risultano essere ancor più inquietanti. Un culto della vittoria a ogni costo, dove il sacrificio è annullato perché a morire sono i perdenti, in un’ottica trionfalistica da manager in mimetica, si coniuga alla necessità di altri uomini da mandare al fronte”.

Abbiamo quindi bisogno di ribadire l’ovvio: la guerra non è una partita di calcio, né un incontro di pugilato. I soldati non scendono in campo per consentire a noi altri di sederci sugli spalti a fare il tifo. Non fanno “melina”, non subiscono il “pressing”, non conoscono il “contropiede” o il “fuorigioco”, non “abbassano la guardia”, non si “chiudono in difesa”, non incassano “botte da orbi” per poi rialzarsi, contare i lividi, e aspettare il round successivo. Hanno armi potentissime. Le hanno tutti, indipendentemente dai distintivi che appaiono sulle loro divise. Tengono in piedi con il loro sangue una delle industrie più fiorenti del nostro mondo. E muoiono.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Purtroppo va sempre di moda il cinismo e l’empatia è sempre più rara, anzi: direi che è passata di moda.
    Si guarda al concreto, al misero nostro orticello spelacchiato: “Avete visto quanti aumenti al supermercato?”, “E se ci sospendono il gas come ci riscalderemo?”.
    Come aveva previsto Pasolini, siamo diventati dei semplici consumatori, eterodiretti dalla pubblicità dei prodotti di poche, pochissime ormai, grandi famiglie che sono proprietarie della maggior parte delle risorse del paese.
    Si “guarda” la guerra alla TV anche un po’ annoiati, come fosse una fiction.

  2. È sempre bene ripeterle, certe cose. Cresciamo assediati dal mito della vittoria (e anche della sconfitta eroica, del tipo: i ragazzi hanno dato tutto, faccio i complimenti al vincitore), ma non possiamo viverle se non per procura, attraverso il tifo. La nostra condizione è da sempre quella dello spettatore, perdente fin dall’inizio perché fuori dai giochi. Irrilevanti su tutto, ci limitiamo a svolgere il compito di un atomo riposizionabile nell’economia dello spettacolo.

  3. Più che perdenti siamo passivi, che è ancora peggio. Almeno chi perde ci ha provato, ha combattuto. Noi neanche quello. La rassegnazione è il male del secolo, la passività una conseguenza.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente

Immagini fantasma: Rimbaud, Michon, Proust, Carson

di Ornella Tajani
Nel 1981 Hervé Guibert ha dimostrato definitivamente le potenzialità del racconto di una foto in absentia: in "L’image fantôme" l’autore crea un percorso fra scatti mai sviluppati, perduti o in via di decomposizione, in ogni caso invisibili a chi legge. Il supporto diventa irrilevante: in una scrittura di questo tipo, «che la fotografia di cui [si] parla sia vera o inesistente è esattamente la stessa cosa»

Il romanziere a caccia di chimere: “Palafox” di Éric Chevillard

di Daniele Ruini
Erede dell’esuberanza comica di Rabelais così come della tradizione anti-romanzesca risalente a Laurence Sterne e Denis Diderot, Chevillard nei suoi libri prende le distanze da ogni costruzione romanzesca tradizionale

Surrealismo, istruzioni per l’uso

di Giovanni di Benedetto
Il giorno, come la notte, è un dormitorio nel quale ogni corridoio conduce a un letto di morte o in una sala operatoria. Il ticchettio di una sveglia ispira la progettazione delle nostre più belle bombe incendiarie.

Convegno “Effetto Ernaux”

Il prossimo 9 dicembre si terrà un convegno dedicato all'opera di Annie Ernaux presso l'Università per Stranieri di Siena

Essere attento, essere redento. Su un’idea di Simone Weil

di Neil Novello
Per pregare Dio bisogna leggerlo attraverso il desiderio. E leggere Dio, desiderarlo tramite l'attenzione della preghiera, «costringe Dio a scendere». Come il mondo, la realtà viene al lettore, si epifanizza, così Dio viene al pregante attento. La lettura e la preghiera, il pensiero leggente e il pensiero pregante, sono dunque atti di una medesima attesa dell'alterità.
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: