Perché siete tornati?

di Mario Temporale

Perché siete tornati? La domanda era appesa alla parete del bar, dietro al bancone, tra le bottiglie di aperitivi e amari.

Da un lato c’erano montenegro, jagermaster, vecchiaromagna, ramazzotti, stock, unicum, petrus. Dall’altro gancia, martina, cinzano, riccadonna, molinari, cynar.

In mezzo c’era la domanda: Perché siete tornati?

Ogni volta che la madre o il padre allungavano il braccio per prendere un aperitivo o un amaro – jagermaster era popolare soprattutto la domenica pomeriggio, fernet cynar piaceva alle donne e al capocorista del coro della chiesa che lo beveva con la menta e l’acqua minerale – quella domanda saltava fuori e non era possibile evitarla. Era più popolare dello jagermaster e del cynar messi assieme. Al bambino piacevano le bottiglie degli aperitivi e degli amari, gli piacevano le etichette, perché erano colorate, ma anche certe forme delle bottiglie, che erano strane ma proprio strane, come quella del vecchiaromagna che al bambino sembrava don Agostinis, il parroco del paese che era tondo e basso con la gabbana scura e la testa fina coperta dalla coppola nera come il tappo del liquore.

C’era anche la grappa, ma la grappa non era né aperitivo né amaro perché aveva il colore dell’acqua, era trasparente, non era niente, però la bevevano spesso i clienti del bar, e tanti la mettevano nel caffè, il caffè corretto grappa, che era il modo migliore per cominciare la giornata, diceva Jus, che era uno dei personaggi fissi dell’osteria.

Anche Jus, un giorno, aveva fatto quella domanda, dopo aver ordinato della grappa. Era strano che avesse fatto quella domanda, perché la grappa era in un posto diverso, era staccata dagli aperitivi e dagli amari, la grappa era trasparente, non aveva colore, non era niente. Era sul lato esterno, al margine di tutti loro, gli aperitivi, gli amari, i liquori tutti, e quindi distante dalla domanda. Però Jus la fece lo stesso. La fece una volta e poi basta, anzi due, ma la seconda era probabilmente tardi, dopo varie grappe e del vino, grappa e vino, vino e grappa, la testa di Jus non era più così lucida, e la voce uscì biascicante. Quindi se aveva fatto quella domanda più di una volta non importa, conta solo quella volta che la fece appena entrato, dopo aver notato che il quotidiano locale era occupato, lo stava leggendo un forestiero che beveva un caffè, un caffè semplice, non un caffè corretto con la grappa. Jus si era avvicinato al banco e aveva notato la domanda.

Non è che la domanda fosse proprio appesa al muro come una fotografia in una cornice o un orologio da parete, no, non era appesa così, era appesa in aria, sopra le bottiglie, e anche se non si vedeva lei c’era, e chi sapeva che c’era la vedeva. La vedevano tutti. Forse quel giorno Jus aveva dei pensieri e uno di quei pensieri era proprio quella domanda, quindi la vide al centro della parete, in mezzo e sopra agli aperitivi e agli amari e non poteva non farla, così la fece.

“Perché siete tornati?”

Quel giorno, a quell’ora, dietro al banco c’era la madre. Il bambino era rientrato da poco dall’asilo, il pulmino lo lasciava sulla porta e lui entrava correndo. Il bambino correva sempre. Perché certi bambini corrono sempre? Il bambino raggiunse la madre dietro al bancone. Chiese se poteva avere un gelato. No, non poteva, perché altrimenti non avrebbe avuto appetito per la cena. La cena era più importante del gelato. Era una cosa che non capiva, e lo faceva arrabbiare, ma non pianse. Si sedette su di uno sgabello, forse se aspettava un po’ la mamma avrebbe cambiato idea.

La madre tornò da Jus, non c‘erano altri clienti a parte lui e il forestiero che leggeva il giornale. “Eh, perché siete tornati?”, chiese Jus. La mamma gli versò la grappa e non rispose, non rispose subito, rimase in silenzio, un silenzio che si notava perché era più lungo del silenzio che di solito c’è tra la domanda di una persona e la risposta di un’altra.

E poi disse qualcosa, quando sembrava ormai tardi per rispondere: “E tu, perché sei tornato?”.

Questa fu la risposta della madre, che poi era una domanda, notò il bambino. Jus portò alla bocca il bicchiere di grappa, ma non replicò. Si voltò verso i tavoli e vide che il forestiero era uscito e il giornale era libero. Prese il bicchiere di grappa e si diresse verso il tavolo.

Due domande, nessuna risposta.

Jus non era un paesano qualsiasi, perché lui la domanda, quella stessa domanda che aveva fatto alla madre del bambino, se la portava dietro, ce l’aveva appesa alla nuca, che tutti la vedevano e si ricordavano di fargliela almeno una volta all’anno. Forse pensava che essendo rientrati da poco dall’emigrazione i gestori del bar fossero più indicati di lui per dare una risposta, e magari la loro risposta avrebbe aiutato lui a trovarne una. Lui, per sé, una risposta non l’aveva e quando gli facevano quella domanda metteva un sorriso stirato in viso, come uno che aspetta in fila di fronte a uno sportello e si stacca improvvisamente dalla coda perché ha deciso che non ha senso, che nulla ha più senso.

Jus una risposta a quella domanda non l’aveva.

Jus era più vecchio dei genitori del bambino. Era quasi un nonno ai suoi occhi, aveva forse quasi quarant’anni. Jus non aveva un mestiere. C’era il calcio, o meglio c’era stato. Quando il calcio finiva, c’era l’osteria. In mezzo, c’era il lavoro da bidello che un sindaco suo coetaneo e mezzo cugino gli aveva procurato quando la carriera di calciatore si era conclusa, troppo presto e senza una ragione valida.

Perché sei tornato? Il bambino non capiva perché facessero quella domanda a Jus che non era emigrato all’estero, mentre si era abituato alla domanda fatta a suo padre e sua madre, e si era anche abituato alle risposte secche o alle mancate risposte. Era come un teatrino, dove qualcuno recitava una parte e qualcuno la parte la rifiutava e mandava tutto all’aria, lasciando la scena, e gli spettatori, chi a bocca aperta e chi con i pugni in aria, a mormorare proteste verso chissà chi o chissà cosa.

Quando il bambino vide Jus fare quella domanda alla madre capì che lui non era come gli altri. Il bambino aveva appreso che se uno ordina una grappa mentre fuori fa ancora luce, e non è nel caffè, nel caffè corretto grappa, al mattino presto, è diverso dagli altri. Le sue domande sono innocue come i morsi di una minuscola lucertola. Ma dentro di lui fanno male, perché quei morsi sono profondi e i segni non si cicatrizzano.

Foto di THAM YUAN YUAN da Pixabay

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il magico potere della danza di comunità

di Paola Ivaldi
La danza di comunità si basa sul coinvolgimento attivo di persone con età e abilità eterogenee e comunque non danzatori professionisti. Il gruppo che siamo noi, infatti, risulta molto diversificato sia sotto il profilo anagrafico, che va dai 25 ai 68 anni, sia per provenienza e interessi

Alcuni metri

di Fabrizio Pelli
Con un tintinnio si rompe il moschettone e lei precipita al chiodo di sotto. La gamba, assediata, rimane fra la parete e il suo corpicino — corpicino che schiaccia l’osso. Si rompe senza un rumore. L’urlo cade, pietra, lungo la parete e rimbalza nella valle

INFORME (una proiezione non mercatoriana)

di Igor Antonio Lipari
Tutte queste crepe; e quanto vaste e ramificate stanno divenendo - ma non lo preoccupano più di tanto, nonostante sembrino allargarsi a vista d'occhio

La “Testa anatomica”: vittoria postuma di Filippo Balbi

di Tarcisio Tarquini
Un'opera straordinaria torna a essere esposta in una mostra ad Alatri. Un capolavoro misterioso, che esordì nel 1855 all'Esposizione universale di Parigi

Cronache del mondo sommerso

di Giovanni di Benedetto
Lo sentimmo arrivare da lontano, il mare. Nel giro di pochi minuti l’intera parte nord-occidentale fu ricoperta dalle acque. Fu così che ebbe inizio la nostra vita nel mondo sommerso

Bateaux Ivres Anonymes

di Igor Antonio Lipari
Sia detto a mezza voce: di recente in certi ambienti ben informati si sta facendo un gran parlare di una neonata start-up, i cui soci fondatori si nascondono dietro l'astruso nickname collettivo di "astemi"
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: