Le poesie giovanili di James Joyce

 

 

[È appena uscito per Castelvecchi Musica da camera, raccolta di poesie giovanili di James Joyce, a cura di Andrea Carloni, in edizione con testo a fronte e postfazione di Enrico Terrinoni. Ne pubblico una piccola anticipazione. ot]

 

 

 

 

«Che cosa ammirava dell’acqua Bloom? La sua universalità;
l’equità democratica e la naturale costanza nel cercare il proprio livello […]
il suo saper essere perseverantemente penetrante».
[da Ulisse, citato nella postfazione]

 

XXXII

Scesa è la pioggia tuttavia.
O viene sugli alberi ingordi:
Grasse le foglie sulla via
Dei ricordi.

Restando un poco per la via
Dei ricordi noi ce ne andremo.
Vieni, al tuo cuore, cara mia,
Parleremo.

XXXVI

Odo un’armata sulla terra caricare,
E un tuono di cavalli che si tuffano, schiuma ai ginocchi:
Dietro di loro, arroganti, in armature nere,
Sdegnando le redini, con fruste fluttuanti, stanno gli aurighi sui cocchi.

Loro gridano fino a notte i loro nomi di battaglia:
Io gemo nel sonno per quelle risa che lontane stanno vorticando.
Fendono l’oscurità dei sogni, una fiamma che abbaglia,
Sul cuore come un’incudine, risuonando, risuonando.

I lunghi verdi capelli loro scuotono trionfanti:
Urlando sul mare emergono dalla costa correndo in volo.
Cuore mio, non più hai saggezza per quanto ti tormenti?
Amor mio, amor mio, amor mio, perché mi hai lasciato solo?

_

Dalla postfazione di E. Terrinoni:

Tradurre la poesia si può solo con la poesia. E quando questo avviene si affaccia alla finestra il miraggio di un miracolo. Le parole non sono più imposte, ossia, non sono più finestre (se mi è consentito giocare di ambiguità lessicali), ma sono quello che c’è oltre. Quello che si vede di nuovo, quello che si sente di nuovo. Aria nuova, parole nuove, mondi nuovi. Eccolo, il miracolo della traduzione.

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Due coppie e un’aragosta, ovvero tre pezzi brevi in viaggio nel tempo

di Paola Ivaldi
Seduta composta davanti a me vedo una coppia, entrambi all’apparenza prossimi ai settant’anni. Lei, palpebre abbassate, appoggia il capo sulla spalla di lui e, mormorando, dice di avere la testa che le gira tutta.

Haskell Indian Nations University — Dall’oppressione all’opportunità

di Francesca Beretta
Se pianifichi di visitarla, l’America, quella delle coste, dei grandi parchi, dei grattacieli luccicanti, di qui non ci passi. Eppure se la cerchi, l’America, quella profonda, quella delle pagine buie che non vuoi ascoltare, Haskell ti parla.

Il nostro felice niente. Per Patrizia Cavalli

di Rosalia Gambatesa
La sua poesia senza intellettualismi vi si mostra qual è, una pellicola impressionata da tutte le manifestazioni del cielo e dell’umano. Scorre insieme alla vita, nella benedizione e maledizione delle giornate, ora leggere e luminose e foriere di splendidi amori, ora oppresse dal cielo bianco senza speranza di pioggia e volti amati.

Marie Ndiaye, una scrittura dell’inquietudine

di Ornella Tajani
Se c’è una tonalità caratteristica della scrittura di Marie Ndiaye è forse l’inquietudine. Per l’autrice, classe 1967, la realtà oggettiva è sempre un concetto relativo, una materia manipolabile

Il vergognoso silenzio dell’Occidente su Gaza – editoriale del Financial Times

Dal Financial Times
Dopo 19 mesi di un conflitto che ha ucciso decine di migliaia di palestinesi e ha indotto ad accusare Israele di crimini di guerra, Benjamin Netanyahu si sta preparando ancora una volta a intensificare l’offensiva di Israele a Gaza

Sul ponte Secco. Una strada per la Georgia

di Elisa Baglioni
«Ora tutti se ne vanno perché dicono di non trovare lavoro, ma bisogna sapersi accontentare, il lavoro c’è. E poi lasciare la propria casa, i propri affetti e i propri luoghi, non l’ho mai desiderato. I miei figli non se ne sono andati, sono tutti a Tbilisi.»
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: