Articolo precedenteI delitti del Bianco
Articolo successivoOverbooking: Gaia Manzini

Amarilli

di Matteo Gigante

 

I

Dimmi che cos’è quest’odore acre che ti arriva alla bocca senza spogli motivi
che si muovono a destra e a manca come fossero in un lungo sempre presente
gioco di riflessi e foglie raccolte nei giorni dedicati al digiuno dei tuoi denti.

Prova per un attimo a ricattarti a tendere le briglie dei tuoi alberi sempreverdi
A votare per un attimo ancora il digiuno stavolta di tutti i tuoi usurati pascoli
Così potrai dirmi che cosa la notte scopre piangendo in lacrime stupide e rigagnoli
di vita insomma dimmi tu che cos’è questo spazio libero dello star soli.

Amarilli che non preghi e tanto piangi del tuo bel nome,
Della tua spoglia celestina, dei tuoi inverosimili riscontri.

 

 

II

Amarilli troppo china nei campi già dal primo mattino senza rugiada l’alba
che ti chiede comunque di mantenere il fabbisogno agrodolce del sapere
scorrere tra lune e disgrazie il tuo respiro e le radici ben presenti ti prego
non siano impedimento ma sagacia Amarilli così ti si chiama e il tuo nome
acquista spuma e risacca solo ora che sei così devota alla tua fangosa immobilità.

 

III

E se a un giorno vuoi risalire risali come da tempo il vento ti porta
a cattivi presagi e costanti fornicazioni delle pelli e delle carni di altri
che tu più non hai che tu hai rinchiuso oltrebosco e in modo tanto altezzoso
hai agito tanto da dire dal rifugio delle carceri “Alteo, Alteo,
ancor non mi sorridi?
Amarilli quel giorno il bosco non era in tempesta
le nevi erano già a ricovero e tu da sola ti riducevi
alla trasparenza tragica dei ghiacciai.

 

 

IV

Dai spazio al silenzio la tua inutile tragedia si è spenta e finite sono le api
finita è la cera per possibili candele di rito il sole ha chiuso i battenti
ora non resta che invecchiare l’inverno se fuori si esce solo per aspettare
la nevrastenia rischia di non essere più solo un vizio passeggero.

Da quando te ne sei andata si vive soli chiusi nei propri palazzi
oltremondo è l’attenzione di chi prova a romperne il guscio
e che stupida la tua morte Amarilli alla ricerca di taciti consensi
di baci sugli occhi : scelta inutile una volta abdicato lo sguardo,
per amore? No, per idea.

 

V

Amarilli ora non vedo il tuo gioco lontano l’hai portato con te Amarilli ora non trasporti sorrisi ora
i calicanti hanno toccato anche il tuo tempo e il tuo nome perde nome in virtù di un nuovo fiore.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il soggetto malinconico, barocco e contemporaneo

di Giovanni Carosotti
Malinconia barocca, con le sue sollecitazioni intellettuali, è anche un testo di grande rilevanza metodologica. Non solo perché accetta il rischio di un’indagine storica di frontiera, come abbiamo notato all’inizio; ma perché dimostra quanto la considerazione di tali aspetti risulti decisiva, e in qualche modo irrinunciabile, per un’interpretazione storica adeguata, anche quando rivolta a contesti politici

Madre nel cassetto

di Giorgio Mascitelli
Vi è infatti una dimensione privatissima, addirittura intima, del personaggio e della vicenda che però riflette gli echi della società,

Libertà selvatica

di Paolo Costa
Ora non ricordo più se l’ho letto in uno dei suoi libri o gliel’ho sentito dire di persona ma so per certo che Reinhold Messner ha più volte spiegato la sua sovrumana capacità di uscire vivo da situazioni apparentemente senza scampo con la forza ciclopica della sua collera, della sua «aggressività congenita».

Insegnare alle macchine la noia dell’umanità. La svolta dell’intelligenza artificiale dal machine learning a ChatGPT.

di Nicola Ludwig
“Dobbiamo mettere in pausa l'avanzata dell'intelligenza artificiale”, sostengono in una lettera aperta pubblicata martedì 28 marzo oltre mille esperti e ricercatori del settore, tra cui Elon Musk, amministratore delegato di Tesla.

Avevano ragione i soliti guastafeste?

di Sergio Violante
Finalmente, era ora! Ci è voluta una napoletana come Lucia Tozzi per far sorgere anche nell’elegante e felpato mondo dell’”intellighenzia progressista” meneghina qualche dubbio sul cosiddetto “Modello Milano”.

Investimenti e disinvestimenti ( dettagli)

di Giorgio Mascitelli
Nelle scorse settimane campeggiava nelle stazioni della metropolitana milanese una réclame recante lo slogan Investi in borse, non in borsa.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: