Su “The interrogation” di Édouard Louis e Milo Rau

 

 

di Ornella Tajani

«C’était moi», ero io: risponde così Édouard Louis alla domanda del giornalista che gli chiede chi sia Eddy Bellegueule, il suo nome alla nascita, lo stesso che ritorna nel titolo En finir avec Eddy Bellegueule (2014), il romanzo che gli darà enorme successo poco più che ventenne e sancirà una tappa determinante nella sua traiettoria di transfuge de classe.

L’intervista in tv diventa un frammento dello spettacolo The interrogation, regia dello svizzero Milo Rau, co-scritto con Louis su drammaturgia di Carmen Hornbostel, in scena al Mercadante di Napoli ancora fino a domani (in fiammingo con sovratitoli in italiano). L’interazione fra l’attore protagonista, il bravo Arne De Tremerie, e il grande schermo sullo sfondo è continua; in un primo video Louis – che al liceo aveva sognato di fare l’attore per fuggire da Hallencourt, paesino di provincia del nord della Francia in cui è nato – spiega all’amico regista perché intende rinunciare a interpretare sé stesso sul palco: perché si è reso conto che il teatro non lo aiuterebbe a sfuggire alla solitudine che già impone la scrittura. Così tocca a De Tremerie raccontarci la sua storia, in una sorta di dialogo con il vero Louis, che appare e scompare dallo schermo, in una felpa con cappuccio che, come narra nei suoi libri, era il capo d’abbigliamento sognato dai ragazzini di provincia: appena sbarcato nella borghese cittadina di Amiens, dove è stato accettato nel liceo che costituirà il suo primo trampolino di lancio, Louis scopre che i giovani delle classi ricche si vestono in tutt’altro modo, indossano cappotti, accessori che mai fin lì aveva desiderato. Lo scenario dei suoi desideri cambia d’improvviso, la traiettoria sociale auspicata si delinea.

Perché questo titolo, The interrogation? Perché, ora che a 31 anni è famosissimo nel suo paese, le sue opere tradotte in oltre trenta lingue, traduttore a sua volta – di un’autrice meravigliosa come Anne Carson, più volte evocata durante lo spettacolo, insieme ad altri numi tutelari della sua formazione, quali Bourdieu –, Louis si chiede cosa siano il successo, il fallimento, e dove sia il suo vero io: sulla scena o dietro lo schermo; in quel cognome così socialmente chiassoso, Bellegueule, che ha voluto abbandonare, oppure in Louis, il paravento della propria vulnerabilità; nel nome che gli avevano dato alla nascita, Eddy, o in quello che la madre di una sua compagna gli suggerisce di adottare, Édouard.

The interrogation sfrutta la ripetizione, lo sdoppiamento, per riflettere sulla verità e sulla vendetta: se il premio Nobel Annie Ernaux, altra transfuga di classe, ha scritto per venger sa race, per vendicare la propria razza, come ha ripetuto più volte citando Rimbaud, Louis sembra scrivere soprattutto per vendicare sé stesso, la violenza ripetutamente subìta per via della sua omosessualità («Nei paesini che finiscono in -court, di solito la gente non è gay friendly»), lo stupro di cui racconta in Histoire de la violence (2016). Probabilmente rispetto a Ernaux, o al sociologo Didier Eribon (figura cardine per lui), la cifra di Louis è proprio la violenza: quella violenza che a Hallencourt serpeggiava in tutte le famiglie e che gli abitanti «chiamavano vita», in mancanza di consapevolezza.

Una violenza, del resto, anche autoinflitta. In Changer : méthode (2021) l’autore racconta come ha attuato l’uccisione di Bellegueule per diventare Louis: l’operazione per cambiare la propria attaccatura dei capelli, troppo da paysan; gli infiniti interventi ai denti. Colpisce, in questo spettacolo, quando nel video l’autore sembra voler imitare l’accento di provincia, che ha così faticosamente perso, ma poi non ci riesce, non vuole; la lingua, come ancora insegna Ernaux, è sempre l’elemento identitario più doloroso.

The interrogation è uno spettacolo frammentario in modo deliberato, forse perché a Rau, come a Louis, interessa mostrare i «frammenti di realtà nell’immensità dell’immagine»: se, sul piano formale, l’interazione fra schermo, videocamera su scena, attore in carne e ossa e videoproiezione dello scrittore funziona piuttosto bene, sul piano contenutistico si può considerare la pièce come una sorta di introduzione all’opera di Louis, e a questo genere che in Francia si è guadagnato una specifica etichetta, quella di récit de transfuge de classe, racconto di transfuga di classe (chi scrive preferisce chiamarlo autosociobiografia, ancora sulla scorta di Ernaux). Il tessuto intertestuale è ricco: non solo Carson, ma anche estratti recitati da Incendies di Wajdi Mouawad o da Juste la fin du monde di Lagarce (la pièce portata al cinema da Xavier Dolan nel 2016); non solo Čechov ma anche Didone ed Enea di Purcell, di cui l’attore “interpreta” in playback un’aria, momento commovente e di grande impatto, più dello scimmiottamento di Céline Dion, che pure scatena l’ilarità del pubblico. Questo continuo gioco prospettico, l’incessante alternarsi di ruoli e maschere è una mise en abyme della domanda da cui muove lo spettacolo: «Possiamo sfuggire alla nostra biografia attraverso l’arte, oppure l’arte è solo la testimonianza di una liberazione fallita?». Il quesito resta aperto, attraversabile.

«C’était moi»: quanta strada per costruirsi, decostruirsi, ricostruirsi, sembra dirci Louis, e Rau con lui, in questa breve pièce; quanta fatica per raggiungere sé stessi, prima di sparire nel buio in lontananza, come vediamo fare all’autore nel maxischermo al centro della scena. Del resto, nel romanzo Les années di Ernaux, autrice certo significativa per Louis, la prima frase recita proprio: «Toutes les images disparaîtront», tutte le immagini scompariranno.

I testi di Louis qui citati sono stati tradotti in italiano e pubblicati da Bompiani, fatta eccezione per Metodo per diventare un altro (La nave di Teseo): ci terrei a menzionare la traduttrice o il traduttore, come faccio sempre e come sempre richiedo di fare, ma gli editori hanno dimenticato di segnalarlo perfino nelle pagine dei loro siti dedicati a questi libri. Editori, citate – voi per primi – chi traduce.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La pietra di scandalo della modernità. Octavio Paz e la poesia

di Neil Novello
"Leggere è una pratica nemica della dispersione; leggere è un esercizio mentale e morale di concentrazione che ci porta in mondi sconosciuti che a poco a poco si rivelano la nostra patria più antica e più vera: è da lì che veniamo. Leggere è scoprire strade insospettate verso noi stessi: è riconoscersi."

Le censure e le tracce. Su “Critica dell’inespresso” di Marco Gatto

di Nicola De Rosa
La produzione di molti autori osservati da Gatto è animata da un’urgenza cruciale per chi agiva in una fase, anch’essa, di grande conflittualità ideologica: approfondire, a partire dalla polarizzazione marxiana fra struttura e sovrastruttura...

Ali per essere libere: “Una terra per restare” di Jadd Hilal

di Daniele Ruini
Il romanzo di Jadd Hilal, mettendo al centro i sentimenti di personaggi che sono stati costretti a partire, ci sollecita invece a metterci nei panni degli altri e ad aprirci alle ragioni dei popoli oppressi

Mots-clés__Scacchisti

di Nadia Liberati
«Vedi,» disse «secondo lo psicanalista Reuben Fine, che fu per lungo tempo uno dei più grandi giocatori del mondo, esistono due specie antitetiche di scacchisti. Da una parte c'è l'eroe, che non ha altra religione, altra ragione d'essere, che non siano gli scacchi

Ultime luci a Palermo, la storia della principessa Beatrice Tasca di Cutò

di Valeria Nicoletti
Ruggero Cappuccio ha avuto il privilegio di leggere i diari della principessa di Lampedusa, madre di Giuseppe Tomasi, donna poliedrica, appassionata, indomita, e ci regala un ritratto intenso, dove l’invenzione letteraria si fa tensione desiderante che completa, e amplifica, i fatti storici

L’esplosione dei testi

di Marco Viscardi
Forse era tutto un gioco di liberazione: davvero la partita era liberare figure e creature. Farle uscire dai libri, consentire loro di invadere spazi indifesi. Non stupisce che in una biblioteca ci siano ben due mostre ispirate ai libri, ma quello che colpisce è il carattere ‘eversivo’ delle due esibizioni
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: