risultati della ricerca

Jean Cocteau

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Lezioni di assenza

Un articolo del grande scrittore cubano Alejo Carpentier
seguito da un estratto dell'introduzione al suo libro di saggi curato da Massimo Rizzante

Visita alla Maison Jean Cocteau

di Ornella Tajani
Si capisce così perché Cocteau vi si fosse stabilito, facendo del luogo un rifugio intimo più che un salotto mondano, e perché, quando lo scoprì, disse di aver finalmente trovato «un cadre», una cornice serena e un po’ magica in cui vivere e lavorare.

Annie Ernaux e “Le jeune homme”

di Ornella Tajani
Questo è senz’altro uno dei punti di forza di Ernaux: ogni nuovo testo è un tassello di una medesima opera più grande, unitaria, un'auto-socio-biografia che racconta il suo percorso di donna, di intellettuale, e nel farlo dipinge sullo sfondo l’affresco di un’epoca e uno spazio attraversati dalla lotta di classe.

“Il diavolo in corpo” di Radiguet: il caso letterario degli anni ’20 in una nuova traduzione

di Ornella Tajani
Miope, selvatico, taciturno ai limiti della scostumatezza, annunciato dalle cameriere degli amici come «un bambino con un bastone da passeggio»: Jean Cocteau descrive con alcuni di questi tratti l’amico Raymond Radiguet

Una post-recensione a ‘The Human Voice’ di Almodóvar

di Ornella Tajani Mi sarebbe molto piaciuto vedere The Human Voice di Almodóvar, tratto da La voix humaine di Jean Cocteau; al momento in cui...

Proust contro Cocteau

di Claude Arnaud Cocteau non ha mai saputo dove avesse visto Proust per la prima volta. Era stato forse in rue de Bellechasse, a casa...

L’ordinarietà che sorprende. Qualche considerazione sulla ricezione di Carol

di Ornella Tajani Sul piano della qualità filmica Carol di Todd Haynes è un prodotto medio, e forse è giunta l’ora di abituarsi al fatto...

cinéDIMANCHE #07 XAVIER DOLAN “Les Amours imaginaires” [2010]

  di Ornella Tajani Tra pochi giorni uscirà al cinema Mommy, il primo film di Xavier Dolan a essere distribuito nelle sale italiane. L’etichetta di enfant...

Sul decentramento. Qualche ipotesi di applicazione dentro e fuori la traduzione

di Ornella Tajani   Tradurre è come andare in analisi, solo che costa di meno, scrive Henri Meschonnic. Probabilmente ha ragione, ma in realtà già leggere...
Print Friendly, PDF & Email