di Marina Massenz
Appena toccammo terra, uscendo da una valigia aperta alla dogana, capimmo di essere nel Nuovo Mondo. Dal nostro primo punto d'osservazione, una...
di Sonia Lambertini
Spot
L'estate irrompe, troppa luce, il sole d’agosto vuole espansione - non ce l'ho - contrario di riduzione, contrazione. Spiaggia spritz splatter story,...
di Michele Zaffarano
«Cantare la noia, il dolore, la tristezza, la malinconia, la morte, l’ombra, l’oscurità, ecc. significa volere, a tutti i costi, guardare soltanto...
di Andrea Inglese
4. L'esplorazione dell'ovvio
Siamo davvero all'opposto dell'attitudine del “prosatore lirico”. Quest'ultimo si dirige verso la prosa con l'intento d'iniettare in essa quel surplus...
di Andrea Inglese
1. Un fenomeno lievemente aberrante
La critica italiana pare intenta a interrogarsi con sempre maggiore costanza su di un fenomeno lievemente aberrante: la...
di Andrea Inglese
4. Ponge, Beckett e la questione dei generi
Ho citato in precedenza una serie di autori francesi che alcuni poeti giovani stanno traducendo...