Articolo precedenteTarkus
Articolo successivoNon si legge il giornale a tavola!

canyouhearmedoctor

Andrea Raos

“Doctor? Can you hear me, Doctor? Can you hear me?”
Quasi tutte le mattine andavo a consultare la posta elettronica in un internet-café vicino al parco. È uno di quei posti dove si può anche telefonare in paesi lontani spendendo meno che con la Telecom (senza contare che c’è anche gente che non ha il telefono/segreteria/fax in casa – eh già, i poveri esistono ancora).

Quasi tutte le mattine compariva questo africano di mezza età, mal rasato, iperteso, lo sguardo in permanenza fisso su un punto lontano, oltre il fuoco.
Entrava in una cabina e telefonava a Doctor (usava il viva-voce, chissà perché, per cui da fuori si sentiva tutto).
“Doctor, hello, Doctor?”
“grrrrrrrrr……” (raschiamenti, comodini spostati, luci accese, tutti i rumori di uno che viene tirato giù dal letto in piena notte – ma adesso c’è il fuso orario anche con l’Africa? alla faccia della deriva dei continenti…).
“Doctor, can you hear me?”
“frrrrrrrr… brrrrrrrr… trrrrrrrrr…”
“Doctor?? CAN YOU HEAR ME DOCTOR??!?”
“ccccccrrrrrrrrraaaaaaaaaaannnnnnnnnngggggggggggg…”
L’africano si esaurisce, riattacca, se ne va bestemmiando in wolof, un wolof con un accento un po’ del sud, mi sembra – ma potrei sbagliarmi.
Comunque sia, ho assistito a questa scena ripetuta, una mattina sì e una no, per tre mesi. E sia chiaro che questa è la pura verità, non una di quelle storie inventate che si leggono sulle riviste di moda. Niente facili istrionismi, qui.

Però ultimamente non lo si vede più. Secondo me è Doctor che ha pagato un sicario.

*

Che cosa si è spezzato?
Solo una trentina di anni fa, in Firewalker, di Stephen King, il personaggio secondario che, anche prima del politically correct, veniva abitualmente chiamato a rappresentare il Terzo Mondo (nel caso specifico, a dire il vero, un indiano d’America), poteva pronunciare questa frase leggendaria:
“Voi bianchi vedete mostri dappertutto. Voi bianchi vi guardate l’uccello e vedete un mostro.” Il che, detto nel contesto di un romanzo del terrore, non mi sembra poco.
Oggi invece :
“Can you hear me Doctor?”

Secondo me sta arrivando la Pentecoste : il Grande Spirito discende e ci dice delle cose che ognuno di noi singolarmente capisce (mi rendo conto di farla un po’ corta).
Ciò che dirà il Grande Spirito è questo :

Funk una volta, nelle nebbie del Funkapus, la terra era in comunione con l’Uno. Il Funk scorreva libero e la libertà era libera dal bisogno di essere libera. Persino i Sapiens Cro-narici e i Tumpasorus vivevano fianco a fianco in P(ace).

Ma sorsero ben presto imperi nocimattonivi guidati da imperatori non-Funk. Preti, papponi e politicanti sculacciarono intere nazioni di genti che se ne stavano sanza alcun sospetto – punendoli per le loro sensazioni e i loro desideri, costipando le loro conoscenze e impapponando i loro istinti fino a ridurli ad un ammasso di grassoni, di cornuti e di scoppiati. I discendenti dei Sapiens Cro-narici si misero in riga, perché il loro credo era “vincere con ogni mezzo necessario”. Si stirarono i capelli e persero ogni cognizione del Groove.

I discendenti dei Tumpasorus sapevano che il Funk racchiude in sé la propria ricompensa. Cercarono di restare fedeli al Funk puro e non tagliato. Ma ciò divenne impossibile in un mondo dominato dal potere e dall’avidità. Così misero sotto chiave il segreto del Clone Funk, insieme ai re e ai faraoni in fondo alle piramidi egizie, e volarono nello spazio esterno per dare un party sulla Nave Madre – in attesa del tempo in cui sarebbero potuti in tutta sicurezza tornare a rifunkare il pianeta.
[George Clinton, 1976]

Clinton… George… sembra una freddura, lo so, mischiare così i nomi degli ultimi presidenti americani; mentre invece è la verità (lo stesso George Clinton, del resto, negli anni Settanta aveva scritto un pezzo dal titolo profetico : Dr. Funkenstein). Tutti segni premonitori, che forse siamo ancora in tempo ad accogliere e diffondere fra le genti.
Prima che anche noi, sotto le bombe, accasciati di fronte alla nostra casa distrutta, invano stringendo al petto i nostri cari morti sgozzati, ci ritroviamo a ripetere, con voce inebetita, il ritornello infernale che darà un po’ di groove alla nostra fine :

Doctor?

Doctor?

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Da “Il dolore delle soglie” di Amina Saïd

di Amina Saïd
Jacopo Masi traduce dal francese alcuni testi dell'autrice tunisina.

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: