Articolo precedente
Articolo successivo

Duo da camera (2)

balthus09.jpgdi Andrea Inglese

Di questo ricco festino (salsa
di lingue, ciocche, tette e coscette)
non mi fiacco che a notte tarda
(aromi di fori e fiori, labbri mielati),
ma tu che mi sei pane e uva, cuoca
e servetta, hai deciso per sempre
il mio destino: schiavo ingrassato
del tuo piatto, inchiodato al muro,
indefesso ti mordo, rodo, mastico,
ma mai giungo all’osso, e avanzarti
non posso.

*

Ti sei la schiena scorticata sulla raspa
del tappeto da fachiro (con il raspo
e la gazza golosa che vi pesca)
e io che ti ero sopra ho le mie colpe.
Ora ti passo con mano di mammina
il mercurocromo sulla piaga, ti soffio
quando arde, t’incollo una garza
ben squadrata. È passata in un lampo
l’era ingorda della carne, già trema
di balia stremata la mia voce
intenerita sulla tua guancia neonata
di donna ritornata bimba da nanna,
dea di culto asessuata in culla.

*

In questa cella ci rivoltiamo ardenti
come in pentola, in trappola, all’inferno.
Ogni nostro budello è una burella
da percorrere ciechi verso un’aria,
una luce, un sonno calmo d’evasi.

*

Ti scarabocchio la schiena con pioggia
spermatica, e cado svenuto
mentre imprechi per una stella filante
che t’incolla una ciocca. Dopo potrai
punirmi, addentarmi dove più
sento il tuo fiato, il tuo labbro
che spaccano. E le tue unghie
stamperanno il verdetto e la pena
sulle mie cosce, nelle reni, nel giglio
intonso del mio cervello.

(da Inventari, Zona Editrice, 2001)

(immagine di Balthus)

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Non per sembrare l’apologeta di Inglese (oltre alla lussuria amicale che ci fa incontrare, non per somiglianza, ma proprio per rimorchiare), ma questo è punto culminante della poesia erotofanica degli ultimi decenni. Non vi è nessun accenno alla scoria retorica ecolalica, nessun cedimento all’ipostile da poeta ‘culto’, nessuna stanchezza postcoitale. Insomma funziona anche sul versante dell’erezione supralirica e supracanonica, ed oltre i cinque minuti di triste media nazionale.
    Oltre ad essere edita da Zona è recensita dal ‘me’ biografico in un’ “Immaginazione” di un anno e mezzo fa circa.

  2. Caro Elogio storna da te qualsiasi tentazione di autobiografismo, che altrimenti ci inguaiamo entrambi. Rimaniamo nell’ambito di spassionate analisi strutturaliste…
    Ma il tuo intervento mi ha dato voglia di scrivere una glossicina, sul significato di scrivere, oggi, in tempi post-erotici e pornografici, delle poesie “d’amore”…
    “Duo da camera”, infatti, è cronaca poetica di un’esordio amoroso esclusivo e monogamico (insomma per nulla libertino.)

  3. Ci trovo sarcasmo, voglia di impallinare ogni residuo sentimentalistico e ogni illusione di amore-risarcimento.
    Il lessico lussurioso non mi sembra affatto liberatorio, semmai porta a evidenziare ancora di più il fondo cupo, privo di vie di fuga.
    Resta infine una tenerezza solidale, da compagni di cella.

    Questa marcatura quasi-tragica la ritrovo anche in “Bilico”, che tuttavia preferisco per la più forte attenzione al racconto e per il linguaggio più piano (Meno “poetico”? Meno distaccato?).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri, si svolge attraverso l'inanellarsi di centinaia e centinaia di paragrafi brevissimi.

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Kostandìnos Chatzinikolàou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...). Se le cose stanno così, viene quantomeno il sospetto che l’ossessione per i benefici della letteratura celi, dietro buone intenzioni, una sostanziale subalternità al sistema.

Il Socialorgasmo

di Giancarlo Busso
Il Socialorgasmo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di, tendente a una trasformazione della, finalizzata a ridurre le, sul piano sociale, economico e giuridico.

HelloQuitX: istruzioni per l’uscita da X

di Andrea Inglese
“Ma ragazzi, se ce ne andiamo anche noi da X, chi garantisce la sopravvivenza di un vero dibattito democratico? Chi garantisce l’espressione di punti di vista diversi?”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: