Articolo precedente
Articolo successivo

Postproduzione 1

di Nicolas Bourriaud

a cura di Alessandro Broggi

“Ogni elemento, non importa la provenienza, può servire a creare nuove combinazioni. […] Tutto può servire. Non c’è bisogno di dire che si può non soltanto correggere un’opera o integrare frammenti diversi di vecchie opere in una nuova; si può anche alterare il senso di questi frammenti e modificare a piacimento ciò che gli imbecilli si ostinano a definire citazioni”.
G. Debord

“Il consumo è allo stesso modo, immediatamente, produzione. […] Durante la nutrizione, che è una forma di consumo, l’uomo produce il proprio corpo”.
K. Marx

“Denunciare, criticare il mondo? Ma non si denuncia nulla dall’esterno, bisogna prima abitare la forma che si vuole amare o criticare. L’imitazione può risultare sovversiva, molto più di tanti discorsi frontali che gesticolano la sovversione”.
N. Bourriaud

[…] Dall’inizio degli anni ’80, le opere d’arte sono create sulla base di opere già esistenti; sempre più artisti interpretano, riproducono, espongono nuovamente e utilizzano opere d’arte realizzate da altri oppure prodotti culturali. […] Inserendo nella propria opera quella di altri, gli artisti contribuiscono allo sradicamento della tradizionale distinzione tra produzione e consumo, creazione e copia, readymade e opera originale. […] Non si tratta più di elaborare una forma sulla base di materiale grezzo, ma di lavorare con oggetti che sono già in circolazione sul mercato culturale, vale a dire, oggetti già informati da altri oggetti. I concetti di originalità (essere all’origine di) e di creazione (creare qualcosa dal nulla) svaniscono lentamente nel nuovo panorama culturale. […]

Nel video Fresh Acconci (1995), Mike Kelley e Paul McCarthy fanno interpretare le performance di Vito Acconci a modelli e attori professionisti. Rirkrit Tiravanija include opere di Olivier Mosset, Allan McCollum e Ken Lum nella sua installazione One Revolution per Minute (1996). […] Pierre Huyghe proietta un film di Gordon Matta-Clark, Conical Intersect, negli stessi luoghi dove è stato girato l’originale (Light Conical Intersect, 1997). Con la serie Plenty Objects of Desire, Swetlana Heger & Plamen Dehanov espongono su piattaforme minimaliste opere d’arte e oggetti che hanno acquistato. Nelle sue installazioni Jorge Pardo manipola pezzi di Alvar Aalto, Arne Jakobsen o Isamu Noguchi. […] Felix Gonzalez-Torres utilizzava il vocabolario formale dell’arte minimal o dell’Anti-form, ricodificandolo per adattarlo (trent’anni più tardi) alle sue preoccupazioni politiche. Lo stesso glossario dell’arte minimal viene deviato da Liam Gillick verso un’archeologia del capitalismo, da Dominique Gonzalez-Foerster verso una sfera dell’intimo, da Jorge Pardo verso la problematica dell’uso, da Daniel Pflumm per discutere la nozione di produzione. Sarah Morris impiega la griglia modernista nella sua pittura per descrivere l’astrazione dei flussi economici. Nel 1993 Maurizio Cattelan espone Senza titolo, una tela che riproduce la famosa Z di Zorro nello stesso stile dei tagli di Lucio Fontana. Xavier Veilhan espone La Forét (1998), con il feltro marrone che richiama Joseph Beuys e Robert Morris, in una struttura simile alle sculture Pénétrables di Jesus Soto.

Angela Bulloch, Tobias Rehberger, Carsten Nicolai, Sylvie Fleury, John Miller e Sydney Stucki, per citarne alcuni, adattano strutture e forme minimali, pop o concettuali alle loro problematiche personali e si spingono fino a dupicare intere sequenze e serie di opere d’arte esistenti. Nella sezione “Aperto” della Biennale di Venezia 1993, Angela Bulloch espone il video Solaris, dal film di fantascienza di Andrej Tarkovskij, sostituendo la colonna sonora con i propri dialoghi. 24 Hour Psycho (1997) di Douglas Gordon è una proiezione del film di Hitchcock, rallentato in maniera tale che il film duri ventiquattro ore. Kendell Geers isola sequenze di film famosi (una smorfia di Harvey Keitel da Il cattivo tenente, una scena de L’Esorcista) e li mette in loop nelle sue video-installazioni. In TW-Shoot (1998-99) Geers seleziona da film diversi numerose scene di sparatorie per proiettarle su due schermi che si interfacciano. […] Sylvie Fleury scheda la sua produzione sulla falsariga dell’universo glamour delle tendenze, come quelle propagandate dalle riviste femminili: “Quando non ho un’idea precisa di quale colore usare per le mie opere, uso uno dei nuovi colori Chanel”. John Miller realizza dipinti e installazioni a partire dalle scenografie dei giochi televisivi. Wang Du seleziona immagini pubbliche dai giornali e le duplica tridimensionalmente come sculture in legno […]

[…] La questione artistica non si pone più nei termini di un “Che fare di nuovo?”, ma piuttosto di “Cosa fare con quello che ci ritroviamo?”. In altre parole, come possiamo fare per produrre singolarità e significato a cominciare da questa massa caotica di oggetti, nomi e riferimenti che costituiscono il nostro quotidiano? Oggi gli artisti programmano le forme più che comporle. Invece di trasfigurare un elemento crudo (la tela bianca, l’argilla…) ricombinano forme già disponibili utilizzandone le informazioni. […] L’invenzione di percorsi attraverso la cultura è la configurazione del sapere che accomuna le pratiche del Dj, l’attività del web surfer e quella degli artisti che si dedicano alla postproduzione. Sono tre esempi di “semionauti” che producono soprattutto percorsi originali tra i segni. Ogni opera deriva da uno scenario che l’artista proietta sulla cultura, considerata a sua volta come cornice narrativa che produce nuovi possibili scenari in un movimento senza fine. […] L’opera contemporanea non è più il punto terminale del “processo creativo” (non è un “prodotto finito” da contemplare), ma un sito di navigazione, un portale, un generatore di attività. Si manipola a cominciare dalla produzione, navighiamo in un network di segni. […] L’appropriazione [Jeff Koons, Sherrie Levine, Haim Steinbach ecc.] è il primo stadio della postproduzione: non si tratta più di fabbricare un oggetto ma di selezionare uno tra quelli esistenti, di utilizzarlo e modificarlo secondo un’intenzione specifica. […]

[…] L’arte contemporanea tende ad abolire il diritto di proprietà delle forme, e comunque a stravolgere i vecchi diritti. Stiamo andando verso una cultura che abbandonerà il copyright a favore di una gestione del diritto di accesso alle opere? Una specie di imprinting di un comunismo delle forme? […] Per Guy Debord, Asger Jorn e Gil Wolman, principali artefici della teoria del détournement, le città, gli edifici e le opere devono essere considerati come elementi di décor o strumenti festivi e ludici. I situazionisti attuano la pratica della deriva (dérive), una tecnica di attraversamento di ambienti urbani diversi come se si trattasse di scenografie cinematografiche. Le situazioni da costruire sono opere vissute, effimere e immateriali, un’arte della fuga del tempo che resiste ad ogni limite prefissato. Lo scopo è quello di sradicare, con strumenti presi a prestito dal lessico moderno, la mediocrità di una vita quotidiana alienata davanti alla quale l’opera d’arte serve come schermo, premio di consolazione, visto che non rappresenta nient’altro che la materializzazione di una mancanza. […] Lo scarto situazionista non rappresenta un’opzione facoltativa all’interno di un registro di tecniche artistiche, ma l’unico utilizzo possibile dell’arte. […] Lo scarto di senso di opere preesistenti è una pratica in uso ancora oggi tra gli artisti, sebbene vi ricorrano non tanto per “svalutare l’opera” (Asger Jorn), ma per farne uso. […] L’arte di oggi manipola i metodi situazionisti senza volere a tutti i costi l’abolizione dell’arte. […] Oggi gli artisti mettono in pratica la postproduzione come operazione neutra, il cui totale è azzerato, mentre i situazionisti miravano alla corruzione del valore dell’opera scartata, cioè ad attaccarne il valore di capitale culturale. […]

[…] Nella vita quotidiana, l’interstizio che separa produzione e consumo si restringe ogni giorno. Possiamo produrre un’opera musicale senza comporre una sola nota, servendoci di dischi già esistenti. Più in generale il consumatore personalizza e adatta i prodotti che compra alla sua personalità e ai propri bisogni. Anche lo zapping del telecomando è un produzione, è la timida produzione di un tempo libero alienato: con le dita sui tasti ci costruiamo un programma. Ben presto il Do it yourself raggiungerà ogni livello della produzione culturale: i Coldcut, ad esempio, hanno incluso nel loro album Let us play (1997) un Cd-rom che premette di remixare da sé tutto il disco. […] Il consumatore estatico degli anni ’80 sta scomparendo a favore di un consumatore intelligente e potenzialmente sovversivo: l’utilizzatore di forme. […]

[…] [Gli] scontri che rappresentano l’esperienza quotidiana per l’abitante urbano di questo inizio XXI secolo sono il soggetto dell’opera di Mike Kelley: il melting pot caotico della cultura globale, nel quale si riversano cultura alta e bassa, oriente e occidente, arte e non-arte, un’infinità di registri iconici e di modi di produzione. […] Il tema maggiore del lavoro di Kelley [è] lo scontornare (in fotografia, l’isolamento di una figura dallo sfondo), cioè, la maniera in cui funziona la nostra cultura sradicando, innestando e decontestualizzando le cose. Il contesto […] è a volte un marcatore (un dito che indica ciò che bisogna guardare), e un limite che invece impedisce all’oggetto contestualizzato di cadere nell’instabilità e nell’astrazione, nell’informale, cioè nella vertigine della non-referenzialità della cultura “selvaggia”. I significati sono, in prima istanza, prodotti dal contesto sociale. […] Scontornando forme culturali o sociali (una scultura votiva, cartoni animati, le scenografie di un teatro, disegni di bambini maltrattati) collocandoli in un altro contesto, Kelley utilizza le forme in quanto utensili cognitivi, liberi dal loro packaging originale. […] Anche John Armleder manipola fonti eterogenee: oggetti della produzione di massa, segnali di stile, opere d’arte, mobili. […] Ormai si tratta di dare un valore positivo al remake, di articolarne gli usi, di mettere in relazione delle forme, piuttosto che imbarcarsi nell’eroica ricerca dell’inedito e del sublime che caratterizzava il modernismo. […]

(continua)

[‘Postuprduzione testuale’ a cura di Alessandro Broggi; da: Nicolas Bourriaud, Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia books, 2004, traduzione dal francese di Gianni Romano]

Critico d’arte e curatore, Nicolas Bourriaud (Niort, 1965) dirige il Palais de Tokyo in collaborazione (museo di arte contemporanea di Parigi) con Jérome Sans. Nel 1992 ha fondato la rivista di arte contemporanea Documents sur l’art. Per Flammarion ha pubblicato il romanzo L’ère tertiaire e per i tipi di Presses du Réel il saggio Esthétique relationnelle. Dal 1990 ha curato numerose mostre: Traffic, CAPC Bordeaux, 1996; Contacts (relations, bricolage et travaux de consommation) Fribourg, 2000; Négociations, CRAC Sète, 2000; Playlist, Palais de Tokyo, 2004; Biennale de Lyon 05. E’ co-curatore della prima Biennale di Mosca, 2005.

Da « L’Ulisse » n. 5 (www.lietocolle.com/ulisse)

(immagine: Sandy Skoglund, Radioactive cats)

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Io aspetto il seguito con vera curiosità.
    (Il seguito dell’articolo postato, ovviamente.)

    A quando???

    Francesca

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.

Collana Adamàs, La vita felice editore

Risposte di Vincenzo Frungillo
Continua la nostra inchiesta sull'editoria indipendente di poesia. Si parla della collana Adamàs.

Rossi-Landi: programmazione sociale e poesia

di Andrea Inglese
Ciò che oggi cerchiamo di definire come il campo della poesia “di ricerca”, è un tipo di lavoro linguistico, interno al programma moderno della poesia, ma che opera simultaneamente su almeno due fronti: quello degli automatismi linguistici del discorso ordinario e quello degli automatismi linguistici insiti nella tradizione del genere letterario a cui fa riferimento.

“La zona d’interesse.” Un paio di cose che ho visto.

di Daniela Mazzoli
La prima cosa che ho visto è stato un mucchietto di persone che usciva dalla sala con gli occhi sbarrati e le teste infastidite dal rumore che si sentiva forte anche da fuori. Come se fossero state costrette a uscire per via del frastuono assordante.

Respirare e basta

di Marielle Macé
Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che da molto tempo colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali...

Si levano i morti

di Massimo Parizzi
Ma, oltre a contadini, fra i protagonisti di questo romanzo si trovano ragazzini che vanno “a garzone”, scolari e scolare, studenti e studentesse, boscaioli portati via per renitenza alla leva da uomini “con il moschetto”, donne in rivolta contro i “birri”. E, in diversi momenti, a prendere la parola è l’autore stesso: a volte autobiograficamente (...); altre per ragionare di verità e libertà (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: