Articolo precedente
Articolo successivo

La poesia di ricerca oggi in Italia (2)

immagine-100.jpg
Casa della Poesia, largo Marinai d’Italia, Milano
8 maggio 2007, ore 21

La poesia di ricerca oggi in Italia (2)

A cura di Andrea Inglese

Con Francesco Forlani, Florinda Fusco, Francesca Genti, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Massimo Rizzante.


Questo incontro si pone come ideale proseguimento dell’esplorazione intorno alle scritture di ricerca in Italia avviata il 23 novembre 2006 sempre alla Casa della Poesia. L’attenzione è portata sopratutto ad autori compresi tra i trenta e i quarant’anni, ossia ad autori con un percorso importante alle spalle, ma il cui lavoro merita una maggiore notorietà, soprattutto nei confronti di un pubblico non specialistico.
Gli autori presenti possono essere associati tra loro secondo tre direttrici di ricerca fondamentali: la pronuncia infantile e straniante di Forlani e Genti, che assume nel primo tratti di plurilinguismo comico e nella seconda figurazioni di fiaba ipermoderna, la relazione tra parola poetica e memoria storica di Ostuni e Rizzante, il quotidiano e l’oggettuale visionari di Fusco e Pugno. Queste direttrici non offrono che punti d’avvio per un ascolto, in quanto ognuno di questi poeti lavora a costituire un vocabolario e un repertorio di forme del tutto personale.

Print Friendly, PDF & Email

24 Commenti

  1. Good Good Good…
    tutto ciò all’insegna dell’esplorazione
    dell’immenso spazio poetico!
    :-)

  2. deve essere meraviglioso, cercherò di venire…
    alla palazzina liberty ci sono stata ed è un luogo molto bello, con quella statua molto suggestiva che sovrasta il parco immenso.
    intanto Auguri!

  3. Bella iniziativa. La location è suggestiva. Poi magari ci fate sapere se il pubblico non specialistico vi ha concesso maggiore notorietà. Intanto siete arrivati al vecchio mercato ortofrutticolo di un quartiere storico di Milano. Poi magari alla Taverna Degli Amici. A due passi. In via Spartaco.

  4. @Alessandro Morgillo
    noto dell’astio nelle tue righe qua sopra…
    anche tu scrivi poesia?

    e dove si trova di preciso la via spartaco?
    io sono forestiera….

  5. io a Milano mi perdo sempre!
    l’ultima volta ci sono andata con mia zia…..mi ha portato a vedere la vetrina di Armani!
    ciao Ale

  6. Dottore, ho un brufolo sul cuore
    penso sia grave, se lo schiacciassi
    me ne uscirebbe tutto l’amore.

    Che posso fare? Come rimediare?
    La cremina non ci arriva, e la cosa
    è cosa che non si vede.

    Eppure si sente, mio caro dottore
    ne va del suo onore, aggiusti
    il mio cuore, aggiusti
    il mio cuore.

  7. O, ma che bella poesia!!!
    se volete la procuro io la cremina, tutta siciliana
    un pò astringente!
    ;-)

  8. Sarà un’incontro interessante. E’ bello vivere in Italia. Se l’aria diventa irrespirabile in Francia, sposto in Italia.
    Stamattina sono ammalata, triste, stizzita.
    Mi consola vedere nomi come Laura Pugno, Vincenzo Ostuni (che ha presentato da Andrea Raos).

  9. Scusate, e’ possibile avere il piano (stato dell’arte, obiettivi, metodi, tempistica) delle tre ricerche? Deformazione professionale, la mia, vorrrei capirci di piu’ e a mente fredda. Grazie. Buon lavoro.

  10. @ GiusCo

    al piano terra ci sono io
    al primo gli altri
    al secondo senza ascensore Rizzante
    effeffe

    ps
    ci sarai?

  11. Furlén, ma ti no te sta in cantina? Xe ‘ssai meio, se sta freschi ciò, con el calor che riverà ‘sto ano… :-)

  12. Te ga razon, effeffénapuliolé:
    Milano-Trst 420 km vs Trst-Lujbljana 90, Trst-Zagreb 250, Trst-Pécs 400, solo Trst-Vienna is over, con 480 km…

  13. sto leggendo “Quello che si vede” di Andrea Inglese…
    sono estasiata da tale poesia,
    vorrei farglielo sapere….

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Qualche infedeltà

di Walter Nardon
A volte, tutto sta nel trovare un buon pretesto. Non che debba per forza essere inattaccabile, anzi è meglio se lascia trasparire una sua distesa anonimità...

Il Gesuita

di Franco Buffoni
L’indomani dormo più a lungo del previsto e zia Giulia esce senza svegliarmi. Quando mi accorgo che sono le dieci, non prendo neanche il caffè, mi vesto e corro ad agguantare l’autobus. La Piramide Cestia è impressionante, giro attorno e finalmente riconosco Klaus che mi aspetta. Corro, lo abbraccio e lo bacio, come se dovessi farmi perdonare qualche cosa.

Da “Paraiso”

di Laura Giuliberti
Prima cerchia // da fuori tutto è schiena, le facciate si aprono all'orizzonte, al foresto, al pescatore ...

Un ritratto di Renato Barilli

di Leonardo Canella
Ti dico che è così. Impattante. Qualcosa di impattante. La fiocina che arriva ed è già arrivata. Entra e arpiona. Fra il lancio della fiocina e la carne arpionata un attimo.

Le diverse ragioni del silenzio. Lettera ad Andrea Inglese…

di Giuseppe A. Samonà
Caro Andrea, ho come altre volte letto con grande attenzione e interesse il tuo articolo, tanto più che il titolo individua una prospettiva che mi trova completamente d’accordo. E sento il bisogno di risponderti, su un punto in particolare, ma non so ancora, nel momento in cui inizio a scriverti, se pubblicherò questa lettera o se te la invierò in forma privata

La tentazione di decontestualizzare e il dovere della narrazione. Sul conflitto tra Israele e Hamas

di Andrea Inglese
Il 9 ottobre, in un articolo apparso sul « Corriere della Sera », Paolo Giordano, noto romanziere, scriveva riguardo all’attacco di Hamas contro Israele, realizzato due giorni prima: “È uno strano paradosso della nostra epoca: per valutare meglio un evento non conviene più aspettare troppo, conviene quasi, al contrario, affrettarsi e perfino decontestualizzarlo.”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: