Articolo precedenteIncontro a Castelporziano
Articolo successivoLa Mazzafirra a Grosseto

Juke-box /Pier Paolo Pasolini

rene-magritte-corde-sensible-1960-33075.jpg

Immagine di René Magritte

Cosa sono le nuvole
di
D. Modugno – P.P. Pasolini

Che io possa esser dannato
se non ti amo
e se così non fosse
non capirei più niente
tutto il mio folle amore
lo soffia il cielo
lo soffia il cielo
così

ahh ma l’erba soavemente delicata
di un profumo che da gli spasimi
ahh tu non fossi mai nata
tutto il mio folle amore
lo soffia il cielo
lo soffia il cielo
così

il derubato che sorride
ruba qualcosa al ladro
ma il derubato che piange
ruba qualcosa a se stesso
perciò io vi dico
finché sorriderò
tu non sarai perduta

ma queste son parole
e non ho mai sentito
che un cuore, un cuore affranto
si cura con l’udito
tutto il mio folle amore
lo soffia il cielo
lo soffia il cielo
così

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. furlen, pare che tu sia gravemente innamorato…
    nonostante ciò, le tue scelte rimangon eccellenti.

  2. Testo indimenticabile, come indimenticabile è il genio di Modugno. Bellissime tutte le versioni (almeno una decina) che ho avuto modo di conoscere e ascoltare, non ultima quella degli Avion Travel.

    effeffe, sei innamorato? ti ha appena mollato? prendi dei provvedimenti: “un cuore, un cuore affranto, si cura con l’udito”: in questo caso, sì.

  3. @così&come
    grazie per il link.
    Pur amando gli avion travel (l’ultimo disco danson Metropolis è un vero capolavoro) devo dire che la versione originale di Modugno è più potente.
    Di Pasolini amo anche un’altra canzone, i ragazzi giù nel fosso, ma non riesco a trovare il testo. Cìè qualcuno che può mandarmelo?
    effeffe

  4. memory failure
    hai proprio ragione!
    nel fosso ci vanno i ricchi che i “ragazzi” ammazzano per derubarli dell’oro.
    effeffe

  5. Ricordo il testo esatto molto vagamente, ma è bella davvero. Non saprei dove pescarla. Mi sa che l’unica pesona che potrebbe aiutarti, almeno in rete, è Angela Molteni. Bisognerebbe chiederglielo.

  6. IMHO La versione più bella è quella suonata e cantata da Stefano Bollani nel CD doppio “I visionari”…

  7. Effeffe, perdonami per questo OT, ma la cosa è importante.

    Come mai avete chiuso ai commenti la “bacheca”? Mi sono perso qualcosa nelle ultime ore?

    ‘Azz!!! Che maledetta disdetta, proprio ora che la mia fidanzata doveva fare l’annuncio della nascita del suo fiammante blog!

    Torno IT.

    @ ste

    Bravo, sono perfettamente d’accordo.

    @ bd

    Grazie!!!!!

  8. Lobelia
    Silenzio!
    di Filippo Senatore
    Ascolta Ludmilla che sei nella terra madre
    il vento del nord ovest
    ancora frizzante
    che raggela le labbra
    inerpicate della baia
    di bassa marea
    fresco era il languore
    sulle spalle levigate
    della collina, attraversata da una carezza
    fra i capelli il lampo del tramonto

    Praga
    T’accolse la Moldava maestosa
    con ovattati sorrisi all’imbrunire di Mala Strana
    dalle luci vedi e dalle melodie molli boeme
    t’accolse quel lembo radioso di immaginifico giardino
    merli cadenti che intersecano il palazzo paludato
    il vento risuona radente sulla piazza di Praga

    Tempi di libertà
    E’ stato mietuto il grano
    sui lunghi moli di cemento
    eppure la notte è trascorsa
    i brusii mattutini
    delle dinoccolate file
    tremendo lo sforzo
    nel fare luce nei tuguri
    il giorno accese di fulgore
    il canto tremulo e antico
    italiano a Long Island

  9. ecco diciamo così diciamolo pure che se alcune coppie diciamo proprio quella sera proprio in quel preciso istante avessero come dire diciamolo deciso di andarsene al cinema diciamo che so io a teatro a un appuntamento con una scatola di tavor diciamo forse oggi ci sarebbe diciamo così un sacco di merda in meno in giro per la rete a postare a mezzanotte diciamo e trentacinque

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email