Poesie erotiche (si fa per dire)

untitled.bmp

di
Francesco Forlani

Corri a perdere fiato
perdere terra
e i sensi
in una luminosa istanza
un imbrunire della pelle
ai primi raggi di sole
ai primi baci

*
di come ad ogni tuo respiro
pare perfino il tempo cosa viva
ed io tra dita e vita
-che poi fa lo stesso-
in duco e scorporo collana
di piccole perle
di piccole gemme
come una corona di non detti
che se mi inchino è per guardarti dentro
e tra le gambe tue
– ricordo solo le caviglie belle –

in un palmo di mano
l’anima tua farà da ostello

*

ungimi delle tue promesse
sfregami con le tue carezze
disunghiami coi baci
slabbrami di pazienza
disfami di tutta la distanza
e parlami se taci

*

vorrei sentirti dentro
sopra sotto
al centro oppure al fianco
intorno in testa e in capo
in dorso in braccio
accanto

*

fà che il tuo desiderio mi raggiunga
che d’ogni suono rumore fruscio stacco
possa avvertire il tocco
dei tacchi

*

dilago in carne

tua come se

fossi un osso.

*

ti porterò con me
tra le gambe
e il cielo
(in petto)

26 Commenti

  1. caro Francesco,

    si toccano contatti, pensieri – Immagini (forse, purtroppo), Ma cose sempre per tutto belle e belle

    b!

    Nunzio Festa

  2. Voce personale da Francesco.
    Poesia Bella, di pelle erotica.
    Il corpo amoroso è disorientato, non è più il centro, il centro è cambiato.
    I sensi nel vertigo (tra gambe) diventano pazzi.
    Il corpo si alza verso il cielo, il cielo è il petto che si alza contro il sole;
    Non si vede più il corpo, si annega nel corpo amato.

  3. sì, il fa’ con l’accento, che tipograficamente può sostituire l’apostrofo, perché è l’imperativo del verbo fare.
    Effeffe, delizioso il sandaletto. Bellissimo il testo (ma perché quell’in petto tra parentesi finale? Andava tutto benissimo anche senza.
    …come una corona di non detti…

  4. me l’avevà segnalatò un amicò in corso di post
    però l’hò lasciatà così per non deludere gli alvarchisti
    tanto fà lo stesso
    effeffe

  5. Ho capito il petto tra parentesi finale come un accordo musicale, un sospiro, il petto associato al corpo, un corpo stellare ma divago …

  6. …e infatti così lo intendevo. Anzi lo intendetti. Infatti Antonio, se non avessi messo la parentesi il verso sarebbe suonato un pò (po’, scherzavo),
    porterò il cielo in petto

    effeffe
    @diamonds
    tout corps

  7. ..in un palmo di mano
    l’anima tua farà da ostello..

    é che non ho potuto non vedere
    il palmo di King Kong,
    la sua mano comoda.
    Immagine la tua che mi riflette
    un’anima che (si) protegge (nel) l’altra.

    abbracci dal lato di qua,
    Paola

  8. Duttili come una carezza,liquidi come gli occhi del desiderio.
    Caldi ed eleganti come l’eros che li ha scaturiti.
    Complimenti
    jolanda

  9. “ungimi delle tue promesse
    sfregami con le tue carezze
    disunghiami coi baci
    slabbrami di pazienza
    disfami di tutta la distanza
    e parlami se taci”…

    non so, sembra qualcosa tra “Silvano” di Enzo Jannacci e “Strategie” degli Afterhours…

  10. belle. fuori dal solito giro del poetame d’amore. si sente la passione del soggetto macho ma sensibbbile, un perfetto “uebersexual”.

  11. non male. la parentesi finale, secondo me, che odio le parentesi, è invece un colpettino di genio. però, furlan, manca la dedica. ‘ste poesie vanno dedicate, devono dare frutti, altrimenti a che servono?

  12. …e io me le leggo e me le dedico, ecco.
    anzi prima calzo pure le miu miu così staccheggio e svaporo a tempo.
    ciao effeffe, belle poesie, belle scarpe.
    frau

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: