Articolo precedenteCroce e Leopardi
Articolo successivoVite bianche

La strada

cormac_mccarthy.jpg

di Gianni Biondillo

Cormac McCarthy, La strada, 2007, Einaudi, traduzione di Martina Testa, 218 pag.

Non sono un capolavorista e Cormac McCarthy non ha certo bisogno dei miei peana per trovare nuovi lettori. Stiamo parlando di un autore che è riconosciuto, da decenni, come uno dei più lucidi e meglio rappresentativi della narrativa statunitense; il Pulitzer vinto proprio con questo romanzo, La strada, lo sta a dimostrare. Ma fatico davvero a non elogiare in modo esagerato questo libro che rasenta per me la perfezione.

Un padre, un figlio, in un mondo postapocalittico, con un sole pallido, un’aria irrespirabile, una terra arsa, senza più vita – né animale, né vegetale – se non qualche sparuto disperato sopravvissuto, pronto a tutto per prevaricare, per continuare ad esistere, non ostante tutto, non ostante la evidente, disperata, devastazione. In questa terra desolata nulla ha senso se non la flebile speranza di un viaggio, verso sud, verso l’oceano. Il racconto è tutto qui.

Ma è, soprattutto, nelle cose e negli atti di quotidiana sopravvivenza: nello snervante cammino, nella ricerca del cibo, dell’acqua, del fortunoso riparo notturno. È nell’amore inviolabile, sacro, che lega l’uomo al bambino. È nel fuoco che portano con loro, che scalda le loro anime alla deriva. E il padre, che è tutti i padri del mondo, si fa latore di un’etica, di una indefessa, irredimibile, volontà d’esistere; che non potrebbe resistere se non fosse insistentemente alimentata dall’obbligo morale di mantenere accesa la fiamma nel cuore del figlio. Lui è il cucciolo da proteggere sotto l’ala, ma è anche la divinità a cui sacrificare la propria, altrimenti insensata, esistenza.

La strada è un romanzo levigato, asciutto, dove non esiste parola fuori posto, inutile, ricattatoria. Un romanzo glaciale eppure profondamente emotivo, commuovente, che è riuscito a rendere opaca ogni scrittura che m’è capitato di leggere in questi mesi. Una metafora eterna dell’esistenza umana, crudele eppure inevitabilmente inarresa. È la vita che guarda ogni giorno in faccia la morte e che, cocciuta, non spegne mai la fiammella flebile della speranza.

[pubblicato su Cooperazione, n° 45 del 6 novembre 2007]

Print Friendly, PDF & Email

16 Commenti

  1. concordo. dopo questo libro ho sentito per la prima volta la sensazione che potrei decidere di non leggere più niente, nè di scrivere più niente.
    ‘La strada’ è necessario e sufficiente.

  2. Una grande opera letteraria. Uno dei romanzi più disperati che abbia mai letto. In realtà non ricordo nella prosa un aggettivo che possa aver illuminato la lettura con una luce di speranza. Che sono riuscito ad intravedere, limitata ad uno dei due protagonisti e non certo all’umanità intera, solo alle ultimissime pagine. Alcune scene della storia si sono annidate nella memoria e camminano, con me, per la strada.

  3. Sono un grande appassionato di Cormac McCarthy è questo libro è tanto più bello se collocato alla fine del percorso dello scrittore che storia dopo storia, dal west fino ai nostri giorni e poi ad un futuro forse non tanto lontano, diventa sempre più essenziale. Come qualcosa che si prosciuga progressivamente. Nella scrittura e nei sentimenti. Che proprio per questo emergono dal superfluo giganteschi.

  4. Non so.
    L’ho letto in un fiato e l’ho trovato molto bello. Quando trovano il bunker pieno di scatolette mi sono quasi commosso e quando il babbo perlustra la nave sono rimasto col fiato sospeso. Certo il livello della scrittura è eccelso. Però è dura, ogni volta che ci si muove nel post apocalittico, uscire dai cliché. A ogni collina viene inevitabile aspettarsi di veder sbucare lord Homungus di Mad Max o i biker punk al servizio di Shin (Hokuto no Ken).

    sarmigezetusa

  5. Questo è il passo, nella recensione, che più mi lega..

    ‘Ma è, soprattutto, nelle cose e negli atti di quotidiana sopravvivenza: nello snervante cammino, nella ricerca del cibo, dell’acqua, del fortunoso riparo notturno. È nell’amore inviolabile, sacro, che lega l’uomo al bambino…’

    Benedico Cormac
    per questa scrittura meravigliosa!
    Nina

  6. Allah è grande, tovarich Sandrosky: ha già provveduto a umettar di virtute e canoscenza l’egregio scritto del Biondìl profeta.

  7. Dicono che McCormac sia uno scrittore poco amato dalle donne.
    Dicono che ne fa sempre ritratti abbastanza meschini e marginali.
    Quando ho letto La strada ho pensato che ciò era vero.
    Però mi è piaciuto lo stesso.
    Sono troppo contraddittoria?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: