Juke-box: Zum zum zum

canzoni.jpg
E tutto era partito da qui effeffe

Zum zum zum
(A.Amurri – B.Canfora)

Sarà capitato anche a voi
di avere una musica in testa
sentire una specie di orchestra
suonare suonare suonare suonare
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum.

La canzone che mi passa per la testa
non so bene cosa sia
dove e quando l’ho sentita
di sicuro so soltanto che fa
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum.

La cantavo stamattina appena sveglia
e cantandola ho pensato
che non è poi tanto male
specialmente quel pezzetto che fa
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum.

Però se va avanti così
finisce che questa canzone
diventa una tale ossessione
che parlo soltanto
facendo ogni tanto
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum.

La canzone che mi passa per la testa
non so bene cosa sia
dove e quando l’ho sentita
di sicuro so soltanto che fa
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum.

Più ci penso e più mi sembra ch’era un coro
era un coro di bambini che cantava
nel cortile di una scuola
ripetendo sempre
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum.

Stamattina la cantavo io soltanto
ma stasera già mi sembra
chiaramente di sentire
tanta gente che la canta insieme a me
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum zum zum zum zum zum
zum.

Nota:
La versione offerta dalla sigla di Canzonissima era ancora più grandiosa: in ossequio al testo (“mi sembra un concerto per pianoforti” o “un pezzo per tanti, ma tanti violini”) vi prendevano parte 543 persone, tra le quali 70 coristi adulti, 62 del Piccolo Coro dell’Antoniano, 25 pianisti con pianoforte a coda, 100 violinisti, 30 arpisti, 70 suonatori di trombone, 50 di timpani e i 48 cantanti in gara – tra i quali Gianni Morandi, Claudio Villa, Albano, Patty Pravo, Caterina Caselli, Little Tony, Milva, Fausto Leali, Ornella Vanoni, Enzo Jannacci, Johnny Dorelli, Gigliola Cinquetti, Iva Zanicchi, Giorgio Gaber, Peppino Di Capri, Gino Paoli, Lucio Dalla.
da www.galleriadellacanzone.it

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. da Deleuze Guattari

    ] – L’enfant qui chante dans le noir. Premier usage de la ritournelle, sur le plan ontogénétique, la ritournelle est première, comme l’exercice de réassurance que l’enfance met spontanément en oeuvre quand elle se sent désorientée (il s’agit donc d’une « déterritorialisation » ressentie affectivement comme peur, présence du chaos (c’est la fin de III). L’usage de la ritournelle consiste à ordonner le chaos, ie. à s’orienter. La ritournelle a une fonction d’orientation. Elle met en oeuvre cette fonction d‘orientation grâce à un usage pré-esthétique : chantonner pour soi seul. La chanson opère cette fonction reterritorialisante d’orientation.
    (…)

  2. da piccola devo averla sentita ma tra le canzoni elencate con la figura sopra scelgo “hanno ucciso l’uomo ragno…”

  3. non la ricordo bene, avrei bisogno di sentirla, ma apprezzo molto questa carrellata di titoli che mi fanno canticchiare farfallina di primo mattino!
    ciaociao:-)

  4. Trovo molto intelligente l’analisi di Deleuze Guattari. Il potere rassicurante della ripetizione si osserva anche nel giocho, come un rituale magico. Il bambino puo anche inventare una canzone con lingua segreta e ripetere per scongiurare la paura. Mi piacerebbe ascoltare una bella canzone di Napoli.
    Hanno ucciso l’uomo ragno: è curioso.

  5. verò un interprete da ascoltare è fausto cigliano, e in particolare due canzoni:
    nun é peccate e sarrà chi sa
    effeffe

  6. Grazie effeffe per il consiglio.
    Lo trovero perché è un cantatore famoso.
    Fara un po’ di sole nella casa, quando l’ascoltero.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: