Da « La definizione del prezzo » (1992)

(Di Adriano Spatola, uno dei più audaci e irriverenti poeti italiani del secondo Novecento, esiste oggi un’edizione completa della sua opera poetica. Ma non è un’edizione italiana, bensì statunitense – con testo italiano a fronte -, pubblicata per Green Integer nel 2008 a cura di Paul Vangelisti – traduttore – e Beppe Cavatorta – postfatore. A. I.)

di Adriano Spatola

Molto poesia

per Luciano Anceschi

Straparlare è difficile ma comodo e difficile
l’arte è cubista costruttivista o dada
futurista surrealista immaginosa o folle
ci sono suprematismi e rivoluzioni datate
ma la grafica della mente non è cambiata
mutata snaturata forse numerata per ioni
è un dizionario un abbecedario un fragore
qualcosa di vecchio quanto il mondo sensato
la sua storia di linguaggi di linguaggi sensati
questi sono accomodamenti grosse semplificazioni
sono tradizioni costumi manie superstizioni
la vecchia parola della poesia cominciò domani
con sentimenti pensieri desideri inclinazioni
la stiamo scrivendo descrivendo decrittando
la scrittura ha bisogno di una mano contando
di una voce messa in mezzo all’albero delle voci
immagine di un maestro o immagine di un maestro
la sua lontananza la sua vicinanza o cordialità.

*

Il complesso della preistoria

Nelle circostanze più diverse
della materia nascosta per vendetta
dei mezzi di spiegazione e d’esperienza
o fra tutti gli esercizi della risonanza
in questa festa più che nella sofferenza
e portarli in campagna sogno ad occhi aperti
ruvido davanti al piacere delle caverne
davanti al mito del ventre delle digestione
questa dialettica nevrotica nevralgica
la vibrante armatura lo stato primitivo del fuoco
che vomita le fiamme per gli alchimisti
lo stomaco produce il calore necessario
e il pezzo di legno tra i denti del vulcano
musica tzigana osteria amore bivalve
sensazioni commensurabili in far tacere.

*

Moskovskaya (Vodka)

per Paul Vangelisti

Il ventilatore il suo fatato movimento
da film con attori cortesi leggendari
isole tifoni vulcani idrovolanti
il balcone fiorito si scuote lento
con la ringhiera stampata sulle colline
è il cocktail decorato con foglie
di menta di tiglio di acero o di gelso
con petali di rosa se la vodka è rosa
effetto che si ottiene con il succo di pesca
spruzzato per macchiare la distesa di neve
accanto ai grandi fiumi fiorenti di caviale
meglio mangiarlo con le patate bollite
un po’ di burro e di fresca cipolla
il prezzemolo sta invadendo il terrazzo
giungla adatta ai trionfi giapponesi
dell’aviatore stressato che diventa pazzo
del prigioniero felice che grida di star male
eiaculando ha sognato la moglie
appggiata a un pianoforte scordato
nel lezzo di sudori tropicali
ronzio di insetti e di urla di animali
un po’ di sollievo lo dà il ventilatore
con il suo sensato girare per ore ed ore
nel cocktail il ghiaccio si sta sciogliendo
la vodka è pallida come sangue denaturato.

*

(Testi tratti da Adriano Spatola, The Position of Things: Collected Poems 1961-1992, translated by P. Vangelisti, edited with an afterword by B. Cavatorta, Green Integer, Los Angeles, 2008.)

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. non discuto il poeta o la persona o il ricordo, scrivo SOLO un fatto:
    la mia prima plaquette si intitola(va) “L’impresario reo” (Tam Tam 1985):
    PAGAI tutta l’edizione a Lire 1.450.000 più di quanto guadagnassi all’epoca in cui lavoravo già da 10 anni. altre persone potrebbero testimoniarlo e lo so. questo dato di fatto SOLO per testimoniare che questa piccola patria è, da molto tempo, in metastasi anche da SINISTRA dove l’accoglienza dovrebbe essere pressoché certa.

    da allora TUTTE le mie pubblicazione sono state gratuite!

    feci come Montale!

    grazie.

  2. Adriano Spatola non tova un editore italiano. Deprimente!
    Consoliamoci con la poetessa e professoressa e tuttologhessa Maria Luisa Spaziani che sta (udite! udite!) per approdare nei Meridiani Mondadori!!!
    O un poetesso come Milo De Angelis che pubblica da Mondadori, negli Oscar, l’opera omnia…
    Se non fosse grottesco si potrebbe anche fare una pernacchia, perché il passo successivo sarà (senz’altro) un “monumentino” al principe dei poetessi: Maurizio Cacchi!!!

  3. a proposito di Di Costanzo e M.L.Spaziani
    ho visto bruttone invecchiare male
    elargire fiori di citazioni
    presenziare commosse a premiazioni

    a ricordo di poeti e di limoni
    è chiaro il senso di certe carriere
    prese al volo volanti corriere

    lettrici devote rese poetrici
    di collane cattedre direttrici
    organizzate in lasse imprenditrici

    e in tutto quel citare scrivere
    incensare pure il mostro recensore
    l’opera omnia è rinnovata occasione

    per fare del travestito un poetone

  4. Non comprendo, per miei limiti (naturalmente) i commenti di Marina Pizzi. Chiedo (umilmente) alla signora Pizzi di essere più esplicita. Grazie

  5. Il primo commento, credo, sia palese.

    il II e il III si riferiscono alla edizione americana delle poesie di Spatola: edizione bilingue con curatela e, forse, un editore di gran calibro d’intelligenza e mezzi. senza trascurare il “mercato” americano in potenza sterminato rispetto all’italiano.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dialogo su pacifismo e non-violenza

di Andrea Inglese
In tanta furia di dibattiti, i dialoghi si sono fatti rari. Questo di Filippo La Porta e Luca Cirese tratta di una questione che è tornata ad assillarci oggi, in quanto spettatori di una guerra in corso alle porte dell'Europa.

Da “Il dolore delle soglie” di Amina Saïd

di Amina Saïd
Jacopo Masi traduce dal francese alcuni testi dell'autrice tunisina.

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: