Articolo precedenteManicomio e Fortuna come le sigarette
Articolo successivoun’estate al mare

Una guida

di Antonio Sparzani

Non so se si tratta di una guida pratica all’eternità, certo è una guida a conoscere un mondo complesso e quotidiano, intriso di fantasia e di cruda realtà, di metafore ardite e di torte di fango.
Una ventina di racconti. Brevi, esili, sembra, però dei flash, accesi per un attimo su un intrico di realtà, che si srotolano alle porte di Roma, intorno a quella stazione che vedete nell’immagine.

Sullo sfondo di tutto sta la costruzione di un centro per i giovani, meglio se sfigati assai, e la presenza di un sacerdote eccezionale, ovunque nominato come don Mario, che questo centro ha voluto e ottenuto con un’energia e un coraggio incredibili.
Fabrizio Centofanti, tra autobiografia e metafora, ci infila a poco a poco in questo mondo, senza pesantezze e senza trattati, ma con mano sicura, forte di una vita spesa senza risparmio vicino a realtà al di là di qualsiasi border-line.

Per capire chi sia questo don Mario, nume sullo sfondo – o forse davvero in primo piano – in tutti i racconti, basta leggersi la storia di Agatino.

«Agatino era un uomo del buio, e veniva nel mondo della luce solo per causa di forza maggiore, per sbarcare il lunario con le sue incombenze da fattorino fuori sede.»
«Un giorno, una beghina della parrocchia chiese di una persona che potesse lavorare nel giardino. Don Mario si rivolse ad Agatino, nella speranza che potesse farcela; lui si mise a dormire su una sedia a sdraio e pretese, alla fine, di essere pagato, senza aver mosso un dito. La donna s’infuriò e cominciò a urlargli sulla faccia. Agatino le rispose per le rime: “Zoccola, zoccola!”. Lei, figùrati, che zoccola non gliel’aveva detto mai nessuno, andò di corsa dal parroco a gridare: “O lui o io!”. Don Mario disse: “Lui”. Quando don Mario rispose : “Lui”, l’anziana signora sbiancò, incredula.»

Fabrizio abbozza così i personaggi, e abbozza anche se stesso, anche il se stesso di prima della vocazione, l’italianista con davanti una promettente carriera da un lato e dall’altro il ragazzotto tutto Ceres e desiderio, e corse in macchina sui litorali lunghi e diritti del Tirreno. Tutto visto come attraverso il velo di una lieve foschia, metafora di un passaggio, un vero salto di vita, una metamorfosi che ha preso la vita di Fabrizio e l’ha rigirata, mantenendone tanti elementi ma dando ad ognuno di essi un angolo di prospettiva del tutto nuovo.

Non tutto è stretta autobiografia, nel primo racconto parla in prima persona un editore straricco che adora i libri, ne ama l’odore, la forma, eccetera, ma ad un certo punto qualcosa d’altro spunta: «Forse anch’io, più che desiderare di abitare, abito davvero le pagine di un agile racconto, mi aggiro tra le righe come la proiezione idealizzata dell’autore….», spunta cioè anche qui un’anima di Fabrizio, una delle molte componenti della sua complessa personalità.

C’è la storia di Mario, caratterista di cinema, che un giorno trova l’amore della sua vita, una donna russa con la quale nasce e s’ingigantisce un rapporto di straordinaria passione e di amore totale, troppo rapidamente troncato da un incidente di macchina che si porta via la ragazza. Mario si dispera, beve e beve e beve e non smette finché si rifugia dal suo omonimo sacerdote che lo accoglie senza discutere come sempre: si instaura tra i due un rapporto nel quale l’uno cerca in ogni modo di bere e l’altro cerca di limitarlo; è perfino divertente, nella sua tragicità, la descrizione dei trucchi che Mario inventa per procurarsi la bottiglia. Continua così finche Mario muore, come era ovvio – l’unico momento in cui chiede un bicchier d’acqua.

Inutile descrivere altri esempi e casi, son tutti diversi l’uno dall’altro, e anche tanto uguali nella densità di una partecipazione vera ai destini di diseredati di ogni tipo, in mezzo ai quali l’autore riesce ad essere, come raramente, con la persona e con la penna.

 

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Nel libro di Fabrizio Centofanti colpisce appunto l’umanità.
    Mi son chiesta il perchè del titolo: “Guida pratica all’eternità”, ma forse non c’è una sola risposta. La perdita, la mancanza, il dolore … che siano una guida? Non so, perchè queste cose spesso distruggono e basta.
    Un saluto

  2. Penso che senza il senso d’umanità non si vada da nessuna parte. Bisogna avere considerazione dell’altrui dolore, non soltanto di quello che ci appartiene. E se la perdita, il dolore, la mancanza, la melanconia della solitudine fanno parte della nostra esistenza, non possiamo che farcene carico.
    Vivo da solo, da diversi anni.
    Unico superstite della mia famiglia.
    E tutto ciò mi pesa…
    Il gioco della vita.
    “The circle game”, Joni Mitchell.

  3. Racconti brevi, talvolta lapidari, voci: voci che raccontano, che affermano, che gridano, echi nel deserto. Come ho già scritto, questi racconti mi hanno immediatamente ricordato l’Antologia di Spoon River –

  4. grazie, Antonello, per il regalo che mi fai.
    il libro è un messaggio in bottiglia che qualcuno trova per caso e ci può leggere le sue paure e i suoi desideri.
    il dolore e la gioia sono infatti una guida – per condividere con Nadia e Sergio, che ringrazio -, una scia vitale verso una meta per cui vale la pena rischiare tutto.
    un abbraccio fraterno
    fabrizio

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: