Articolo precedente
Articolo successivo

Chanson Diptyque ( parole Livio Borriello – musica Gabriella Giordano)

bisogna così acchiappare il tempo e rivoltarlo nell’eternità, scamosciarlo e inciderlo, sguainarlo, e lasciarne così la polpa assurda all’aria e il suo afrore marcio alla luce, alle parole

paesaggio-mare-27

io misuro il mare con le linee, e i fili elettrici correndo avanti al mare entrano asciutti in mare, trasportano i mini-animali pullulanti e non sfrigolano nell’acqua e nell’umor vitreo, e tutta la cosa che è il mondo sembra un cruciverba ontologico e un’equazione e un sapiente tessuto afghano e un cervello nitidissimo e blu, il cervello del futuro, la mielina del non-ancora, la dura madre del mondo

non restare nella luce del girasole, non restare nella luce dell’immagine, vai nella luce della parola luce, nella luce che inonda le sillabe cave e l’architettura striata del suono, entra nella sostanza che produce luce, sii chi inventò la luce, sprofonda e esorbita, perfora e svena, riposa dove il nero finisce e assorto nel tuo limite sii finalmente il luogo visto da nessun luogo

paesaggio-mare-33
che nervi – disse l’uomo in riga, l’uomo immiscibile nel mondo, l’eroe della dislocazione, l’uomo dalla penna animale, estasiato di fronte a quei nervi sfolgoranti e opachi, impenetrabili, impensabili. il corpo sarebbe un po’ come un cane che l’anima si porta al guinzaglio

14 Commenti

  1. bellissimo, l’immagine in blu dalle righe di inchiostro. La nostra vista si anniente dietro il cancello della realtà? O si perde nel sole di un girasole.
    La scrittura di Livio Boriello mette al confronto la prima parola al mondo alla verità del viaggio attraverso la nostra mente.
    Lo penso cosi in mio corpo di lettrice ( oggi nella febbre), il mio corpo di nascita cambia, quando leggo un tessuto blu mare, il mio corpo affondato
    alla sponda grigia, si libera, si muove nell’anima del viaggiatore.
    Forse una finestra si apre per quello è chiuso, che non puo nuotare.
    Il corpo immobile si stende aldilà, nuota, si libera del carcere, in fuga del mondo falso, duro.
    L’ho sentito cosi, un canto di prima luce, del primo blu, per quello che scive, legge in corpo di prigioniero.
    Per la bambina che non puo scappare, per l’uomo che fà scrittura a prezzo della sua libertà, per la donna ammalata che vedo solo il cielo,
    per il bambino in terra di guerrra che lui non vede il blu.

  2. Ho fatto errori la prima parola con (credo)
    si libera dal carcere
    scrive ( scivolare in un mondo nuovo)
    che vede
    guerra
    e altri certo

  3. ma, no… non è tanto tosta, ti assicuro… diciamo che la cosa tosta è capire i racconti e le fotografie sul mare

  4. Francesco,

    Non mi piace tutto. Ma è vero trovo testi che mi parlano su NI.
    Non sono una “beata” che si meraviglia di tutto.
    Per esempio sono un po’in freddo con qualche romanzo scritto in Francia.
    ma è un altro problema…

  5. in realtà, paradossalmente, l’atteggiamento di veronique è quello giusto, bisognerebbe leggere il testo in “abbandono”, mentre di regola (anche leopardi lo sapeva), e vieppiù su NI, lo si legge ponendosi in una dialettica servo-padrone, per liquidarlo se si fa la parte del padrone, e adularlo se si fa quella del servo (ad es., se lo firma qualche nome “dominante”)

  6. Liviobio,

    Mi è venuto un sentimento di libertà, in confronto al testo magnifico che hai scritto: nella scrittura orrizzontale blu, di linea di pazienza (l’ho capito cosi) si vede l’inizio del primo mondo per il priogioniero.
    E’ l’incanto del testo che ha creato la storia nella mia mente “l’abandono” come tu dici.
    L’abandono alla luce, alla verità del giardino selvatico in noi,
    in tu nella scrittura.

  7. @liviobo
    Introversione, timidezza, riservatezza e insofferenza generica agli egocentrismi ed alla autorità, tutte innate, mi hanno permesso di rimanere vergine di fronte agli italici meccanismi che hai descritto.
    Presenti secondo me, molto di più in altri frequentatissimi blog – specialmente individuali – che qui. Ove la fauna è varia e generalmente ben dotata dal punto di vista intelelttivo, e dove si fa un pò di tutto: cultura, critica, polemica, sperimentazione, parlarsi addosso, esibirsi e dove ancora si trolleggia e si lecca il culo, sì, ma non vieppiù.
    Ma in un commento hai detto bene: è proprio cosa tosta capire i racconti sul mare. E anche le foto.

  8. Mi piace l’accostamento, la precisione vertiginosa delle parole e l’estrema libertà che le immagini consentono alla visione e al pensiero, la totale mancanza di coercizione oggettiva dell’insieme… si avverte l’invito a pensare con gli occhi, percepire con le parole, sentire e respirare tramite i suoni. Anche nel titolo, lo scambio tra musica e fotografia introduce ad un mondo di corrispondenze, di sinergie profonde, come nei sogni lucidi che si fanno certe volte al mattino.

  9. ringrazio i commentatori, in particolare elisabetta che ha colto in maniera molto precisa e approfondita alcune intenzioni del lavoro, e l’effeffe che ha sollecitato questo esperimento di “dittico”. vorrei aggiungere inoltre 2 osservazioni sulle foto della mia amica gabriella giordano, che facendo parte di un lavoro più ampio, sono forse difficili da inquadrare in questo contesto. innanzitutto, pressochè tutte le foto che appaiono su NI rientrano nella categoria del post-moderno, ovvero sono foto di foto (e la cosa ha un senso, trattandosi di un sito letterario), mentre queste sono vere foto. poi, vorrei mettere in guardia dal considerarle un semplice gioco sul “mosso”… si tratta di un’operazione più rigorosa, di un lavoro sulla percezione, e sulla trasformazione del percepito lungo il percorso della percezione, per azzardare una formula

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: