Articolo precedente
Articolo successivo

Messa Impiega

statale-al-lavoro-1
di
Roberto Bugliani

talvolta sogna, ma di ville al mare,
veline compiacenti, ferrari sottocasa?
di certo no, che anche nei suoi sogni
è cauto e senza eccessi l’impiegato

e aver per sé non osa ciò che spetta ai capi

di timbri e bolli, di faldoni e carte
sogna nel sogno l’involarsi a schiere
così di colpo, assieme a mutuo e fitto
e l’assillo d’arrivare indenne a fine mese

con ‘sto euro che più non si fa vita

borbotta lui nel sogno trafficato
di traffici di scartoffie e rendiconti
ignaro se piova fuori o ci sia il sole
che nella cella il neon è sempre acceso

e a notte morde l’insonnia gli occhi

talvolta sogna, ma quando si dissonna
l’amaro in bocca, le viscere in subbuglio
poi che il tornello vede, e fa offesa
all’ombre triste e smozzicate, loro

i rei d’un caffè sorbito al bar con sigaretta

dall’alto cala giù il castigamatti
formato tessera, con scudiscio e il resto
l’accusa adesso incalza: fan-nul-lo-ne
è condanna senza appello, oh mondo infame!

allora si fa cupo e alle mansioni attende
fidente in un nuovo sogno che via lo tragga
(un sogno di normali cose, di libertà da affanni)
dall’incubo d’una vita alla mercé dei nani

Nota critica dell’autore

Evidente, in questo scherzo, il richiamo a Dante, alluso nella scelta lessicale ed esplicito nella citazione diretta del v. 6, canto XXIX dell’Inferno (“l’ombre triste smozzicate”). E’ mia opinione che negli attuali temporamores si imponga alla poesia un ritorno, nelle forme contemporanee ad essa proprie, a padre Dante, ché non è più questione di indugiare in petrarchismi lirici sul proprio ombelico. Del resto, l’opposizione secolare tra i due maestri, che ha marcato a vario modo la poesia italiana, ha visto di volta affermarsi, a seconda dell’epoca storica, la prevalenza, se non il vero e proprio oscuramento, dell’uno o dell’altro patres.

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. In rif. ad alcuni degli ultimi articoli.
    Siamo per caso agli sgoccioli? Qualcuno deve per caso votare in questi giorni?

  2. franz,
    perché bisogna essere cattivi con gli impiegati? il nanetta non c’entra nulla col testo, è solo “a contrasto”, ché anche lui dorme
    eppoi la politica non è solo odio/amore, dovrebbe essere anche altro

  3. (poeti) Impietosi, certo. Fino a mettere al tappeto chiunque, giusto! Stringere il colletto della camicia del mondo con un pugno solo, per poi potere dire: ora-ti-libero
    Messa in piega mi riguarda, oh se mi riguarda,
    del sorriso – amaro – suscitato, grazie Bugliani.
    F

  4. “I poeti saranno anche nessuno, ma hanno il potere di sputtanarvi”, canta Vecchioni. Forse Vecchioni ha ragione, ma non nell’immediato. Anche per Dante, prima che la gente si rendesse conto di quale grande sputtanamento è la “Commedia”, ne è passata di acqua sotto i ponti.
    Grazie, fabiandirosa

  5. ….dante! a robe’…non è che hai esagerato un po? Condivido quel che dice Franz sulla fiacchezza della poesia (magari si può dissentire sul resto),..beh, sì anche a me la poesia sembra un po’ fiacca, stiracchiata.
    Ma questo non vuol dire che ti si contesti la patente di poeta…. Sapessi quante poesie dei cosiddetti grandi sono proprio indigeste, brutte ma brutte brutte!

  6. @ salvato’, non volevo allargarmi così eccessivamente, il mio scherzo non sputtana nessuno, anzi è anche, per ossimoro, triste, in ogni caso leggero (potrebbe essere questo un sinonimo nobilitante :-) di stiracchiato), mi riferivo al “genere” poesia “sputtanante”, oggi peraltro poco di moda se vai a vedere i poeti finalisti o premiati ai recenti premi di poesia, grazie all’indubitabile coraggio dei giurati

  7. @ roberto bugliani

    prendo atto. E poi, beh sì, sui premi hai ragione. Ad ogni modo, se mi mandi il tuo indirizzo e mail (il mio è saldan@libero.it), ti mando una “pochade satirico- cambronniana” composta ad urne aperte ( e subito richiuse), domenica pomeriggio, dopo aver votato, mentre facevo una pennichella. Vedrai, più sputtanante di così!….

  8. Quando si parte il gioco de la zara,
    colui che perde si riman dolente,
    repetendo le volte, e tristo impara

    Ahi serva Italia, di dolore ostello,
    nave sanza nocchiere in gran tempesta,
    non donna di province, ma bordello!

    Ché le città d’Italia tutte piene
    son di tiranni, e un Marcel diventa
    ogne villan che parteggiando viene.


    lungimiranza? preveggenza? oppure cosa che si conserva?
    ferni

  9. In zona Cesarini (si diceva così, non so se si dica ancora), un saluto a ferni.
    Il vecchio Dante di lungimiranza ne ha dimostrata a sfare. Ma non è profezia, è la conoscenza dell’homo servilis, con diverse sfumature, in tutte le epoche (anche in quella dell’homo tecnologicus, ma senza fare troppa metafisica…)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: