GranTorino: Giorgio Vasta

proseguono le interviste fatte per Booksweb

qui l’originale:

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Dei romanzi italiani che ho letto negli ultimi anni – e ne ho letti parecchi – IL TEMPO MATERIALE mi è sembrato il migliore, anche se la prima parte non è all’altezza della seconda. Nel romanzo ciò che prevale brutalmente su tutto il resto è la scrittura: densa, materica, intagliata. Forse perchè nel ’78 ero troppo piccolo per ricordare qualcosa, la narrazione non ha avuto per me un respiro storico, e nemmeno sociale; ha avuto un respiro metafisico, attualissimo e drammatico, un metafisico materiale che, nel suo paradosso, spiazza, avvince e addolora.

  2. Vasta è uno dei 2-3 migliori in circolazione. Da tenerlo d’occhio per il futuro. Il suo lavoro sul linguaggio è encomiabile. Non si vedeva roba del genere da anni.

  3. @Sulromanzo. In che cosa consiste nello specifico “il suo lavoro sul linguaggio”?
    (da mesi lo vedo scrivere a ripetizione manco fosse un mantra)

  4. Isak: immagino che lei abbia letto il romanzo. Bene. Io credo che abbia due aspetti notevoli:
    1- Le giustapposizioni sintattiche non sono quasi mai banali, sempre ricercate, come se una virgola o una congiunzione fosse stata pensata più e più volte, in maniera ossessiva.
    2- Il linguaggio dei protagonisti è splendido: azzeccato e originale.
    Io non so quale mantra lei abbia osservato su Vasta, certo è che a me il romanzo è davvero piaciuto.

  5. Intendevo dire che avrò letto decine di volte, riferita a Vasta, l’espressione *il suo lavoro sul linguaggio*. Senza mai capire bene cosa si intendesse. Che il lavoro sui dialoghi fosse originale mi pareva chiaro, ma con il lavoro sul linguaggio proprio non mi riusciva di capire che cosa si intendesse di preciso. La sintassi del libro non mi pare così rivoluzionaria come sembra di desumere da certi commenti al riguardo. E che una virgola o una congiunzione siano state pensate più e più volte, in maniera più o meno ossessiva, credo sia il requisito minimo. Insomma, il concetto mi rimane vago.

  6. Isak: io non ho parlato di rivoluzione sintattica. E forse il concetto continuerà a rimanerle vago, nel senso che non saranno alcuni commenti su un blog a far emergere verità illuminate. Il requisito minimo che citi è una speranza o un obiettivo, ma raggiunto da pochi – almeno a mio parere -. Si tende sempre più a scrivere come si parla, Vasta non è di questa corrente.

  7. Forse Giorgio Vasta è uno scrittore a cui il destino ha consegnato una certa visibilità. O forse era arrivato solo il suo momento. Spero che possa portare avanti negli anni e con successo la sua idea di scrittura. Spero che riesca a ritagliarsi uno spazio critico tutto suo, capace di incidere sul dibattito circa le sorti della letteratura. Intanto abbiamo non solo Vasta ma anche Giuseppe Genna. E la Minimun Fax. Non siamo messi poi così male…

    Mi piacciono molto le interviste di Gianni Biondillo. Ha il garbo e la stazza di Mollica, senza essere mollicoso. Vuole essere un complimento. Per Biondillo.

  8. AMA, spero solo che qualcuno mi abbatta prima che mi trasformi davvero nel Mollica di questi ultimi anni… ;-)

  9. vorrei solo fare una notazione sulla sintassi. ho notato che Vasta è ossesisonato dal doppio, ossia nella maggior parte dei suoi periodi utilizza sempre due aggettivi, due specificazioni, due predicati come se un solo termine non bastasse mai ad essere incisivo. in più mi chiedevo perchè proprio in prima persona ed al presente. questa scelta comporta una minore seduttività rispetto ad una terza persona. Al di là di questo, il romamzo mi è piaciuto molto.

  10. certo che a prima vista è inquietante, messer Vasta.

    E, a parte questo, è bravo, molto molto molto bravo.
    Non sono d’accordo con Rachele: per come è impostato, il romanzo sarebbe stato molto più debole con una narrazione in terza persona.
    Riguardo al “lavoro sulla lingua”, mi pare sia stato detto abbastanza…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: